Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: togliere i cuscinetti e paraolio del mozzo anteriore..come fare? scusate è urgente!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    termoli
    Età
    38
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    14

    togliere i cuscinetti e paraolio del mozzo anteriore..come fare? scusate è urgente!

    ciao a tutti, mi serve urgente un favore..qualcuno sa dirmi come rimuovere i cuscinetti e paraolio nero che vedete nelle foto? soprattutto il paraolio è molto duro e sembra proprio non voler uscire..img2135vj.jpgimg2133pr.jpg
    un'ultima cosa..il piatto essendo un pò arrugginito faccio sabbiare anche quello? posto una foto..img2134wy.jpgche dite?

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: togliere i cuscinetti e paraolio del mozzo anteriore..come fare? scusate è urgent

    Il paraolio lo togli facendo leva tutto intorno con un cacciavite grande; il cuscinetto lo togli scaldando un po la sede e picchiandolo dall'altra parte con un tubetto o qualcosa del genere (oppure usi una barra filettata e degli spessori adeguati simulando un estrattore).
    Il piatto puoi sabbiarlo, progetti la parte che si infila nel paraolio altrimenti con la sabbiatura la rendi ruvida.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    termoli
    Età
    38
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    14

    Re: togliere i cuscinetti e paraolio del mozzo anteriore..come fare? scusate è urgent

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Il paraolio lo togli facendo leva tutto intorno con un cacciavite grande; il cuscinetto lo togli scaldando un po la sede e picchiandolo dall'altra parte con un tubetto o qualcosa del genere (oppure usi una barra filettata e degli spessori adeguati simulando un estrattore).
    Il piatto puoi sabbiarlo, progetti la parte che si infila nel paraolio altrimenti con la sabbiatura la rendi ruvida.
    per il paraolio ho provato a fare leva ma è tosto proprio! sembra che qualcosa lo mantenga attaccato e non vuole proprio saperne di uscire...

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: togliere i cuscinetti e paraolio del mozzo anteriore..come fare? scusate è urgent

    Il paraolio, che poi non è un paraolio ma un paragrasso è inserito li con una leggera interferenza, se non esce lo scaldi e lo coli un pochino con un phon poi rifai leva.
    Sotto al paragrasso c'è un dado particolare che ti permette di liberare il cuscinetto, per toglierlo dovresti inventarti una sorta di cacciavite a taglio partendo da una piattina di ferro spessa un millimetro circa; attendi altri consigli perchè è un pezzo che non ne smonto più uno di questi mozzi e non ricordo se il dado ha un filetto sinistroso (si svita ruotandolo in senso orario) oppure no.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista Senior L'avatar di franky
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    teramo
    Età
    60
    Messaggi
    698
    Potenza Reputazione
    13

    Re: togliere i cuscinetti e paraolio del mozzo anteriore..come fare? scusate è urgent

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Il paraolio, che poi non è un paraolio ma un paragrasso è inserito li con una leggera interferenza, se non esce lo scaldi e lo coli un pochino con un phon poi rifai leva.
    Sotto al paragrasso c'è un dado particolare che ti permette di liberare il cuscinetto, per toglierlo dovresti inventarti una sorta di cacciavite a taglio partendo da una piattina di ferro spessa un millimetro circa; attendi altri consigli perchè è un pezzo che non ne smonto più uno di questi mozzi e non ricordo se il dado ha un filetto sinistroso (si svita ruotandolo in senso orario) oppure no.
    mincio che differenza c'è tra un paraolio e un paragrasso?

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: togliere i cuscinetti e paraolio del mozzo anteriore..come fare? scusate è urgent

    Entrambi sono anelli di tenuta, però il paraolio dovrebbe sopportare pressioni maggiori e il suo scopo è prevenire la fuori uscita di liquidi e garantire una tenuta ermetica
    Il paragrasso, da molti chiamato anche parapolvere, viene indicato più per proteggere la zona che per fare tenuta ermetica
    Poi un po come i getti del carburatore..ognuno, a seconda di dove abita, lo chiama in un modo.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •