Risultati da 1 a 25 di 54

Discussione: Il mio Parmakit turisico, qualche consiglio e qualche dritta!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il mio Parmakit turisico, qualche consiglio e qualche dritta!

    Citazione Originariamente Scritto da dinamome Visualizza Messaggio
    si, è il valore verso il quale mi voglio orientare. vorrei chiederti, come distribuire però eventualmente sulla valvola, non vorrei ritardare molto per non far sputacchiare troppo il motore, la domanda è quindi, lavorare lato cilindro porta ad avere meno coppia a parità di parametri?
    Quando rivedo la fase d'ammissione uso lavorare la valvola dandomi come limite un'apertura che sia pari all'area di passaggio del carburatore , nel caso di un si 24/24 tale area è di 446,4 mmq, il resto lo ottengo lavorando sulla spalla dell'albero.
    Per quanto riguarda la fase , lavorando la valvola verso il cilindro non fai altro che aumentare il ritardo , più aumenti il ritardo più il motore avrà potenza massima a discapito della coppia ai bassi , ciò avviene perchè hai bassi regimi avrai un sensibile rifiuto mentre ad alti regimi avrai un miglior riempimento per via (chiamiamola così)"dell'inerzia" della massa di gas .
    Ovviamente la fase d'ammissione va abbinata alle fasi di travaso e scarico , giusto per capirci non è una scelta saggia , ovviamente a mio avviso, avere 150° di scarico e 65° di ritardo, con 170° di scarico io adotto come fase non oltre 60° di ritardo e non oltre i 115- 120 di anticipo , questo lo regolo in base alle fasi di travaso , poi tutto dipende dal motore che vuoi ottenere.
    Spero di esserti stato utile
    Ultima modifica di Gt 1968; 28-03-13 alle 17:33

  2. #2
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Il mio Parmakit turisico, qualche consiglio e qualche dritta!

    grazie mille gt, nel pomeriggio saprò a quanto sono dopo aver lavorato un po' la valvola.

    due domande:

    1. mettendo l'albero sui coltelli, l'equilibrio a ore 12 è di tipo stabile o instabile? nel senso che toccando la biella, questa deve andar da sola a ore 12 o sistemando la biella a ore 2 l'equilibrio deve rimanere tale (questo significa che toccando l'albero esso ruoterà verso altro equilibrio)
    lo chiedo perchè noto che riesco ad equilibrare l'albero e con la biella stesa sono a ore 12, ma è un euilibrio instabile, toccandoloruota di 180° con la biella corta tra le sue spalle (sempre ore 12)

    2. domanda dell'anno, il cuscinetto lato volano, è normale che abbia un gioco nella sua parte interna di tipo assiale? il cuscinetto ha l'anima in acciaio, poi la gabbia a rulli, bene la gabbia del mio cuscietto (quindi non i rullini ma tutta la gabbia con i rullini) si muove alegramente di qualche decimo. ovviamente l'anima in acciaio torrington non si muove.
    Ultima modifica di dinamome; 29-03-13 alle 12:52

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il mio Parmakit turisico, qualche consiglio e qualche dritta!

    Citazione Originariamente Scritto da dinamome Visualizza Messaggio
    grazie mille gt, nel pomeriggio saprò a quanto sono dopo aver lavorato un po' la valvola.

    due domande:

    1. mettendo l'albero sui coltelli, l'equilibrio a ore 12 è di tipo stabile o instabile? nel senso che toccando la biella, questa deve andar da sola a ore 12 o sistemando la biella a ore 2 l'equilibrio deve rimanere tale (questo significa che toccando l'albero esso ruoterà verso altro equilibrio)
    lo chiedo perchè noto che riesco ad equilibrare l'albero e con la biella stesa sono a ore 12, ma è un euilibrio instabile, toccandoloruota di 180° con la biella corta tra le sue spalle (sempre ore 12)

    2. domanda dell'anno, il cuscinetto lato volano, è normale che abbia un gioco nella sua parte interna di tipo assiale? il cuscinetto ha l'anima in acciaio, poi la gabbia a rulli, bene la gabbia del mio cuscietto (quindi non i rullini ma tutta la gabbia con i rullini) si muove alegramente di qualche decimo. ovviamente l'anima in acciaio torrington non si muove.
    Alla seconda domanda non ti so rispondere perchè non ho mai fatto caso a questo particolare
    Per la prima non ho capito bene ma posizionando l'albero sui coltelli deve portarti la biella in alto , se tu lo metti alle ore 15 lui si deve riposizionare a ore 12 se come lo muovi porta la biella in basso ( ore 6) vuol dire che hai levato troppo peso nella zona opposta al perno dell'imbiellaggio , quando ho lavorato il mio albero stava in equilibrio in qualunque posizione quindi ho dovuto alleggerire vicino al perno e appesantire dalla parte opposta

  4. #4
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Il mio Parmakit turisico, qualche consiglio e qualche dritta!

    ciao, si ho confuso io. la sua posizione si equilibrio è quella con lo spinotto a ore 12 e biella dritta tra le spalle , si posiziona anche in equilibrio a ore 6con la biella stesa, ma è un equilibrio precario, basta sfiorarlo e torna a ore 12.

    rimane il dubbio sul torrington lato volano, non vorrei richiudere per aver problemi, ma è anche vero che con le feste è un casino e domani potrei tranquillamente chiudere il tutto.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    west
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Il mio Parmakit turisico, qualche consiglio e qualche dritta!

    Se puo' esserti di aiuto anche il mio cuscinetto torrington aveva un simile movimento ma una volta chiuso il motore ho misurato il gioco assiale e radiale col compara tore ed era tutto in tolleranza, il primo nullo il secondo di 3 centesimi.

  6. #6
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Il mio Parmakit turisico, qualche consiglio e qualche dritta!

    Citazione Originariamente Scritto da edaiii Visualizza Messaggio
    Se puo' esserti di aiuto anche il mio cuscinetto torrington aveva un simile movimento ma una volta chiuso il motore ho misurato il gioco assiale e radiale col compara tore ed era tutto in tolleranza, il primo nullo il secondo di 3 centesimi.
    mi è piu che utile, nel senso che mi rassicura un po'. chiuderò i carter e proverò a misurare anche io i movimenti con albero a battuta, frizione e volano serrati.
    alla fine penso che la prossima stagione mi procurerò un paio di carter supplementari e come lavoretto invernale ci metterò un cuscinetto serio.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il mio Parmakit turisico, qualche consiglio e qualche dritta!

    Ajòòòò chiudi!!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •