Quoto! E allego quanto riportato nel primo post di questo topic: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html
COLLAUDO IN MOTORIZZAZIONE
Teoricamente i controlli sono gli stessi che si fanno in un’officina autorizzata per la revisione obbligatoria, ma la realtà è molto diversa e il collaudo in motorizzazione potrebbe essere molto severo.
Attenzione: In fase di collaudo viene chiesto di indicare l’ubicazione esatta del numero di telaio del mezzo. Onde evitare inutili perdite di tempo per la ricerca dello stesso, si consiglia di consultare anticipatamente il libretto d’uso e manutenzione in dotazione al mezzo. Altrimenti ci si può rivolgere al concessionario ufficiale, il quale saprà indicare la posizione del numero richiesto. Questo inoltre deve essere presentato il più possibile leggibile.
Ecco cosa dovrebbe essere controllato (il condizionale è d’obbligo perché ogni visita di collaudo è differente dall’altra, anche se fatte dalla stessa persona!):
- rispondenza di sigla e numero di telaio
- rispondenza della sigla del motore
- verifica pneumatici (usura e modello)
- verifica impianto elettrico (luci e clacson)
- verifica impianto frenante sui rulli
- verifica fumi di scarico
- controllo della carrozzeria e parti meccaniche (devono presentarsi senza ruggine)
- verifica della velocità massima sui rulli (40 o 45 km/h, a seconda dell’omologazione, +/- 5 km/h)
Naturalmente i parametri di verifica per i veicoli anziani sono differenti che per i veicoli moderni, in quanto devono tenere conto delle omologazioni originali.
Ricordate che dev’essere presente sempre almeno lo specchietto retrovisore sinistro e che, se non era previsto nell'omologazione, lo stop posteriore non è obbligatorio.
IMPORTANTE: il collaudo vale come (e più) la normale revisione, quindi, se usate il ciclomotore, la revisione successiva dovrà essere fatta dopo due anni, entro la fine del mese del collaudo (e via così per le successive).
Ciao, Gino