Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 63 di 63

Discussione: Differenza Frizioni Pinasco: Light Clutch o Power Clutch?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Differenza Frizioni Pinasco: Light Clutch o Power Clutch?

    Citazione Originariamente Scritto da akira1980 Visualizza Messaggio
    quindi mi dite che devo prendere un pignone px anche se sono carter pre px?

    quanti denti? 22?

    non vorrei sbagliarmi, ma c'è anche la differenza dell'ingranagio mix che è più spesso della rondella di battuta dei non mix.
    aspetta un parere più autorevole, comunque è sicuro che il pignone ed il piattello (in realtà si chiama boccolo) devono avere la stessa quota.
    adesso non ricordo, ma mi sembra che trovi su ebay le rondelle di battuta più spesse per risolvere questo problema.
    verifica un po.
    comunque aspetta pareri più autorevoli
    gian

    edit
    forse è questo, ma aspetta pareri più autorevoli.
    Dado frizione DRT con distanziale per Vespa PX125/150/200 - T5
    Ultima modifica di gian-GTR; 16-03-13 alle 16:03
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di generale75
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Querceta
    Età
    50
    Messaggi
    179
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Differenza Frizioni Pinasco: Light Clutch o Power Clutch?

    Allora penso di aver capito quale sia il problema.
    montando la frizione completa quindi portamolle, campana, dischi ferro e guarniti, bicchierini e molle, cuscinetto slider del kit pinasco ho dovuto aggiungere l'ingranaggio originale della mia vespa vnb 5 con 22 denti. A questo punto ho notato che nella parte che va a contatto con la rondella dell'albero l'ingranaggio spuntava di circa 1mm più in fuori rispetto al portamolle ho montato il tutto e la frizione non staccava cioè tirando la leva al manubrio le marce non si disinserivano.
    A questo punto ho smontato il tutto e sostituito il portamolle con quello originale qiundi tolto anche lo slider e tornato al boccolo in bronzo come in origine lasciando inalterato il resto. Da un controllo visivo il portamolle risultava pari con l'ingranaggio. Rimonto il tutto e la frizione funziona ma quando vado a stringere il coperchio frizione mi accorgo che la messa in moto va giù e non riesci a mettere in moto. smonto di nuovo il tutto aggiungo nel pacco frizione un disco non guarnito spessore 1 mm richiudo il tutto provo e magicamente la frizione è perfetta messa in moto e cambi marcia ottimi.
    Conclusione nella frizione pinasco denominata power clutch ci deve essere un errore di quote che per essere risolto si deve giocare con gli spessore dei dischi. Non ho rilevato sfregamenti di nessun tipo ne rumori anomali. La vespa ora ha una frizione dolce e ben funzionale che non ha variato la forza da applicare alla leva per innestarla.
    Sono stato un pò lungo ma questa è stata la mia esperienza se avete domande o non avete capito scrivete pure.
    Ciao per ora

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •