Risultati da 1 a 25 di 59

Discussione: Cambio Gomme Vespa 50 Special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Cambio Gomme Vespa 50 Special

    Citazione Originariamente Scritto da Gigio14 Visualizza Messaggio
    Come avevo già risposto ad un altro utente: "Ne ho già guardato qualcuno di post, ma volevo ricevere delle risposte mirate per andare sul sicuro! Molta gente nei post si sbrodola e ognuno propone una gomma diversa, quindi volevo sentire dei pareri strettamente collegati a questo modello"
    Per questo motivo ho deciso di aprirne uno nuovo, quindi se sapete qualcosa in merito, vi sarei grato se lo comunicaste, tutto qui!
    Intanto la 3.50 non monta dietro se non modificando il braccio motore, davanti monta senza problemi. Ma a che pro?
    .

    Vol.




  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Treviso
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Cambio Gomme Vespa 50 Special

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Intanto la 3.50 non monta dietro se non modificando il braccio motore, davanti monta senza problemi. Ma a che pro?
    .

    Vol.
    Non ha senso dici? Avrei maggior stabilità con la gomma più larga no?! Però se mi dici che tu hai già provato a montare una 3,50 dietro su una 50 Special e non ci sei riuscito, beh allora lascerò stare pure io...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Cambio Gomme Vespa 50 Special

    la prima cifra 3.50 o 3.00 e' l'altezza della spalla non la larghezza della gomma la seconda cifra 10 il diametro del cerchio,come detto sopra sulla 50 special la 3.50 dietro tocca sul braccio motore,un consiglio leggiti tutte le discussioni possibili ed immaginabili che trovi su internet(e ce ne sono tante te lo assicuro) fatti tu un idea di quale modello montare e quali sono le tue esigenze,perche' 100 pareri equivalgono a 100 sensazioni diverse di guida,non esiste una gomma perfetta ognuna ha i suoi pro e contro
    • Michelin S83
      Lo pneumatico per eccellenza della Vespa, anche se ha oltre 30 anni di storia, resta un buon pneumatico, considerando la caratteristica tenuta di strada della nostra Vespa.
      Battistrada: Durata ottimale, la vita varia da 4500 Km a 6000 Km, in base all'uso che si fa del mezzo.
      Sull'asciutto:Buona tenuta di strada, non risente particolarmente degli eventuali cambi di temperatura dell'asfalto.
      Sul bagnato: Ha un buon comportamento e garantisce una discreta sicurezza sia in frenata che in piega.
      Rumorosità: Abbastanza silenziosa, in generale è tra le gomme più silenziose.
      Estetica: E' il disegno classico solitamente viene associato proprio alla Vespa anche se di comune utilizzo anche per altri mezzi.
      Costo:Non è tra i più cari come pneumatico e si trovano offerte anche vantaggiose, attenzione al DOT di costruzione però,il prezzo varia tra i 25 e 35 euro.
      Michelin SM100
      Modello più moderno dal disegno meno classico ma pur sempre efficiente.
      Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4500 Km a 5000 Km.
      Sull'asciutto:Buona tenuta di strada, ha un brutto rapporto con i cambi di temperatura e tende a non avvertire quando raggiunge il limite.
      Sul bagnato: Il comportamento non è dei migliori spesso sembra di essere sul ghiaccio, questo è dovuto al fatto che al centro non vi è un canale per lo sfogo dell'acqua.
      Rumorosità: Abbastanza rumorosa soprattutto col passare del tempo vista la tendenza ad alzare i bordi dell' intaglio.
      Estetica: niente di trascendentale, non modifica troppo l'estetica è però un pneumatico da Ape.
      Costo:Come le S83 non è molto costoso, attenzione al DOT di costruzione, il prezzo varia tra i 17 e 25 euro.
      Michelin S1
      Modello moderno dal disegno molto intagliato, è famoso e utilizzatissimo come primo equipaggiamento di scooter monomarcia.
      Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4500 Km a 5500 Km.
      Sull'asciutto:Buona tenuta di strada, raggiunge bene la temperatura di esercizio ed è molto affidabile.
      Sul bagnato: Il comportamento sul bagnato dipende dalla quantità d'acqua incontrata, i canali trasversali aiutano quando è poca ma non sono sufficienti se la massa d' acqua è quella di un temporale.
      Rumorosità: Molto silenziosa con un buon coefficiente di rotolamento.
      Estetica: Da scooter, dona alla Vespa un aspetto più stradale ma non eccessivamente pistaiolo.
      Costo:di fascia leggermente più alta dei due precedenti modelli, il prezzo varia tra i 25 e 35 euro.
      Pirelli SC30
      Lo pneumatico che si contrappone alle S83, stessa linea retrò e caratteristiche simili.
      Battistrada: Durata ottimale, la vita varia da 4500 Km a 6000 Km, in base all'uso che si fa del mezzo.
      Sull'asciutto:Buona tenuta di strada, la mescola risulta essere più dura delle S83 e in piega non è affidabile come la cugina Francese.
      Sul bagnato: Ha un buon comportamento anche se la mescola più dura limita il grip, rimane comunque una discreta alternativa alle S83.
      Rumorosità: Abbastanza silenziosa, in generale è tra le gomme più silenziose.
      Estetica: E' il disegno classico molto simile alle S83 con le quali spesso viene confuso.
      Costo:E' tra i più economici e si trovano offerte veramente vantaggiose, attenzione al DOT di costruzione però,il prezzo varia tra i 15 e 20 euro.
      Pirelli SL26
      Primo equipaggiamento di tantissimi scooter è divenuto uno dei pneumatici classici anche per la Vespa.
      Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4000 Km a 5000 Km, in base all'uso che si fa del mezzo.
      Sull'asciutto:Ottima tenuta di strada, la mescola risulta essere morbida ed è facile portarla in temperatura, garantisce ottima affidabilità in piega e in frenata.
      Sul bagnato: Ha un buon comportamento diciamo che rispetto alle S1 può essere considerato un pneumatico affidabile
      Rumorosità: Abbastanza silenziosa con un discreto coefficiente di rotolamento.
      Estetica: Come le S1 sono da scooter, donano alla Vespa un aspetto più stradale ma non eccessivamente pistaiolo.
      Costo:E' tra i più economici e si trovano offerte veramente vantaggiose, attenzione al DOT di costruzione, il prezzo varia tra i 15 e 20 euro.
      Dunlop D306
      Modello moderno dal disegno molto intagliato e mescola medio morbida.
      Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4500 Km a 5500 Km.
      Sull'asciutto:Ottima tenuta di strada, raggiunge bene la temperatura di esercizio ed è molto affidabile.
      Sul bagnato: Vi sono pareri contrastanti sul comportamento di questo pneumatico sul bagnato, per esperienza personale posso dire che non sia molto affidabile e soprattutto risente molto delle basse temperature.
      Rumorosità: Silenziosa con un buon coefficiente di rotolamento.
      Estetica: Tendenzialmente pistaiolo come disegno, dona alla Vespa un aspetto quasi da corsa.
      Costo:di fascia leggermente più alta dei precedenti modelli, il prezzo varia tra i 25 e 40 euro.
      Dunlop TT92 GP
      TT92 GP è uno pneumatico molto specifico; non è stato studiato per primeggiare in tutto, ma il suo meglio lo esprime in pista! Il disegno del battistrada è un semi-slick, offre il massimo del grip su superfici asciutte. Pur essendo omologato per strada, è composto da una mescola da competizione, che gli permette di curvare molto rapidamente Se la massima velocità è il vostro obiettivo, questo pneumatico è per voi.
      Battistrada: Durata bassissima, la vita varia da 2000 Km a 2500 Km.
      Sull'asciutto:Tenuta infinita su strada asciutta, raggiunta la temperatura di esercizio ti incolla alla strada.
      Sul bagnato: Sconsigliatissimo, non ha praticamente intagli per far uscire l'acqua ed essendo in mescola risente molto dell'abbassamento di temperatura.
      Rumorosità: Silenzioso con un ottimo coefficiente di rotolamento.
      Estetica: Pistaiolo per eccellenza, sta molto bene su mezzi preparati per corse, un po' meno su vespe normali, sembra una forzatura.
      Costo:di fascia alta, il prezzo varia tra i 45 e 70 euro.
      MetzelerME 1
      Sviluppata sfruttando l'esperienza dei prodotti motociclistici. Disegni battistrada differenti e struttura adatta a differenti modelli, sempre focalizzata su: Leggera maneggevolezza e precisa risposta alla guida garantita da un profilo a raggio singolo, guida confortevole combinata con un buon chilometraggio e un'usura regolare grazie alla resistente e flessibile struttura in Nylon, ottimo grip sia in condizioni di asciutto che di bagnato per garantire una guida sicura e divertente del tuo scooter nella giungla urbana.
      Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4000 Km a 5000 Km, in base all'uso che si fa del mezzo.
      Sull'asciutto:Ottima tenuta di strada, la mescola risulta essere morbida ed è facile portarla in temperatura, garantisce ottima stabilità grazie al profilo a raggio singolo.
      Sul bagnato: Ha un buon comportamento e può essere considerato un pneumatico affidabile.
      Rumorosità: Abbastanza silenziosa con un discreto coefficiente di rotolamento.
      Estetica: Come le S1 e le SL26 sono da scooter, rendono alla Vespa un aspetto più stradale ma non eccessivamente pistaiolo.
      Costo:
      di fascia media, il prezzo varia tra i 20 e 35 euro.
      Bridgestone Molas ML50


      Pneumatico per scooter caratterizzato da un disegno del battistrada ideale in qualsiasi condizione atmosferica.
      Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4500 Km a 5500 Km.
      Sull'asciutto:Ottima tenuta di strada, raggiunge bene la temperatura di esercizio ed è molto affidabile.
      Sul bagnato: Ottima tenuta di strada, grazie ai profondi intagli riesce a sopportare bene anche grandi masse d'acqua.
      Rumorosità: Abbastanza rumoroso, ha un buon coefficiente di rotolamento.
      Estetica: Intagli da bagnato e tassellatura evidente lo rendono visivamente meno accattivante di altri pneumatici ma questo non sminuisce il fatto che sia un bel pneumatico.
      Costo:di fascia media, il prezzo varia tra i 25 e 40 euro.
      ContinentalContiTwist
      Modello moderno dal disegno molto intagliato e mescola medio morbida.
      Battistrada: Durata ottima sulla carta, la vita varia da 5000 Km a 6500 Km.
      Sull'asciutto:Ottima tenuta di strada, raggiunge bene la temperatura di esercizio e non risente particolarmente dei cambi di temperatura.
      Sul bagnato: Ottima tenuta grazie ai profondi canali e alla mescola che riesce a mantenere la temperatura adatta anche sotto la pioggia.
      Rumorosità: Silenziosa con un discreto coefficiente di rotolamento.
      Estetica: Tendenzialmente da scooter come disegno, da alla Vespa un aspetto aggressivo da super sportiva.
      Costo:di fascia leggermente più alta dei precedenti modelli, il prezzo varia tra i 30 e 45 euro.
      ContinentalContiTwistRace
      Nuovo pneumatico scooter da corsa omologato per strada, battistrada con una mescola ideata per garantire un eccellente grip anche in condizioni di utilizzo estremo, carcassa progettata per sopportare le severe condizioni di un utilizzo esasperato, ampia superficie slick ideale per massimizzare il grip e la trazione
      Battistrada: Durata bassissima, la vita varia da 2000 Km a 2500 Km.
      Sull'asciutto:Tenuta infinita su strada asciutta, raggiunta la temperatura di esercizio rende fa piegare oltre ogni limite.
      Sul bagnato: Sconsigliatissimo, il basso numero di intagli e la grande superficie liscia tra di essi lo rendono inadatto all' uso sul bagnato.
      Rumorosità: Silenzioso con un ottimo coefficiente di rotolamento.
      Estetica: Pistaiolo per eccellenza come le TT92, sta molto bene su mezzi preparati per corse, un po' meno su vespe normali.
      Costo:di fascia alta, il prezzo varia tra i 45 e 70 eur
      o.
      KendaTT Cross
      Pneumatico dedicato a chi ama il fuoristrada, tassellatura da cross e mescola derivata dalle moto di cilindrata superiore.
      Battistrada: Durata su strada non rilevabile, presumibilmente la vita di questo pneumatico su asfalto è molto breve, su sterrato dovrebbe essere paragonabile a quelle da cross per moto ma non ho esperienze dirette.
      Sullo sterrato asciutto:Parlare di tenuta di strada sullo sterrato non è semplice, troppi i fattori che influiscono oltre alle gomme diciamo che per il lavoro duro che devono svolgere si comportano egregiamente.
      Sullo sterrato bagnato: E' l'unica soluzione possibile se veramente si devono affrontare tratti di sterrato con fango, la tassellatura permette un grip eccezionale anche nelle condizioni più estreme.
      Rumorosità: Non nasce certo per essere silenzioso, su strada è rumorosissimo e rende quasi inguidabile la Vespa, nel suo habitat naturale però riesce a garantire un buon rotolamento.
      Estetica: Adatto solo per mezzi da sterrato, su vespe "normali" darebbe l'idea del carroarmato.
      Costo:Il prezzo varia tra i 35 e 40 eur
      o, ci sono solo due marche che producono gomme di questo genere e i prezzi sono più o meno simili.
      Heidenau K58


      IRC Urban Snow
      Pneumatici dedicati alla stagione invernale, tassellatura larga e mescola adatta alle rigide temperature invernali.
      Battistrada: Per i due modelli la durata non è il pezzo forte, non ho dati precisi ma come per le vetture difficilmente durano più di una stagione tendendo a vetrificare, una durata ipotetica puo essere indicata in circa 3000 - 3500 km.
      Sull' asciutto:La mescola adatta alle basse temperature trova facilmente la temperatura di esercizio e garantisce una buona tenuta di strada in quasi tutte le condizioni che si possono presentare in inverno, le alettature presenti sui tasselli garantiscono una discreta tenuta anche su strade sporche.
      Sul bagnato e sulla neve: I due gli pneumatici nascono per la neve, derivano dalle tecnologie utilizzate in campo automobilistico e ne ricalcano le prestazioni, le auto però hanno la fortuna di rimanere in equilibrio da sole, le Vespa e le moto no, quindi anche essendo pneumatici appositi dargli troppa fiducia ci potrebbe costar caro, sia sulla neve che sul bagnato sono ottime.
      Rumorosità: Non nascono certo per essere pneumatici silenziosi, la tassellatura e le alette offrono una discreta resistenza al rotolamento, grazie anche a questa caratteristica riescono a raggiungere la temperatura di esercizio.
      Estetica: Adatti solo per la stagione invernale, chi li utilizza solitamente non bada molto all'estetica che comunque non risulta eccessivamente modificata, non sono bellissime da vedere montate ma danno l'idea che il vespista che guida il mezzo su cui sono montate non si fermi mai neanche l'inverno!.
      Costo:Il prezzo varia tra i 40 e 55 eur
      o, esistono solo le due marche indicate che producono gomme di questo genere e i prezzi sono più o meno simili















    Ultima modifica di chicaro; 14-03-13 alle 15:19
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Treviso
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Cambio Gomme Vespa 50 Special

    Ragazzi, delle Metzeler ME 7 TEEN cosa mi dite? Il produttore le dichiara migliori rispetto alle ME1, e come forma mi piacciono anche di piu...unico problema, la misura più piccola sarebbe 100/80-10 !! Sulla Special possono andare su lo stesso? Grazie

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Cambio Gomme Vespa 50 Special

    io ho le me7 teen sull'NRG che uso la mattina x 7 km per prendere la corriera e devo dire che tengono la strada in maniera eccezzionale...

    asciutto, bagnato, piega, tutto!

    io le consiglio...


  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Treviso
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Cambio Gomme Vespa 50 Special

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    io ho le me7 teen sull'NRG che uso la mattina x 7 km per prendere la corriera e devo dire che tengono la strada in maniera eccezzionale...

    asciutto, bagnato, piega, tutto!

    io le consiglio...

    Bene grazie, confermi le altre opinioni positive che avevo letto...le ho trovate a 23€ l'una, anche il prezzo è buono! Però la cosa più importante resta sempre la stessa: ci stanno sotto la Special ?? oppure dietro creano problemi....

  7. #7
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    41
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Cambio Gomme Vespa 50 Special

    Faccio un pò di chiarezza sull'argomento misure gomme.

    3.00-10 o 3.50-10 sono misure in pollici, quindi 3.00 significa che è sia alta che larga 3 pollici i 10 è il diametro del cerchio sempre in pollici

    90/90-10 sono misure metriche (tranne il 10 che è sempre in pollici) in questo caso il primo numero è la larghezza della gomma, mentre il secondo è l'altezza in % alla larghezza, quindi una 90/90 sarà larga 90 e alta il 90% di 90, una 120/80 sarà larga 120 e alta l'80% di 120, mentre il 10, come detto prima, è sempre il diametro del cerchio in pollici

    la 3.50 necessita di modifiche al braccio motore e tende a toccare ovunque, le 90/90 sono la misura che normalmente ci stà senza particolari accorgimenti, io monto le 90/90-10 me1 e mi trovo bene, non toccamo da nessuna parte se non nel braccio motore solo nelle pieghe verso sinistra, non me ne sono mai accorto se non perchè il braccio è sporco di gomma, ma sfiora appena.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •