Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Louise, 150 s.v. del 1976

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di wally63
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    torino
    Età
    61
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Louise, 150 s.v. del 1976

    Eccoci qui,
    un saluto a tutti i forumisti e dopo la mia presentazione, ecco quella della mia vespa.
    Ma prima delle foto, vorrei raccontare la sua storia, perlomeno quella parte che conosco.
    Allora, correva la fine degli anni '90 e per gli spostamenti urbani oltre la bici che già usavo quotidianamente mi serviva una vespa; ma mi andava bene una qualunque, tanto ero completamente digiuno del suo mondo e mi bastava che costasse poco. Una qualunque ma non uno scooter.
    Metto la voce in giro, non cerco con troppa convinzione, non compro i giornali di annuci di compravendita (e-bay e compagnia erano di là da venire o forse erano gli albori) e aspetto senza fretta.

    Un giorno del 2000, mi telefona il mio amico Alberto vespista di lungo corso e che possedeva allora una 125 Primavera del '74 da quando era adolescente e mi dice: "il mio vicino deve traslocare e ha una vespa smontata in garage; se gliela porti via te la regala".
    Non sono ancora convinto ma dietro insistenza del mio amico che si offre di assistermi nell'eventuale fase di montaggio, decido di andare a vedere. Il primo approccio non è dei più incoraggianti: pezzi sparsi, carrozzeria un po' rugginosa qui e là, un po' carteggiata e un po' no, per una riverniciatura mai avvenuta; motore funzionante o no? boh?
    Per fortuna targa e libretto presenti all'appello.
    Decido di prenderla: caval donato, poi si vede; carico in macchina e porto tutto da Alberto. Ad una prima analisi manca poca roba e nei giorni successivi vado al PRA e scopro che nonostante l'ultimo bollo risalga a 17 anni prima la vespa non risulta radiata.

    Ok si comincia: manuale officina e catalogo ricambi gentilmente fotocopiati da una officina Piaggio, pezzi mancanti recuperati da una T.S. 125 del fratello di Alberto, ahimè col senno di poi demolita in quei giorni, vernice alla nitro verdone molto simile al verde Ascott, scovata nel garage dei miei e appartenuta al pulmino fiat 850 di mio padre, venduto da anni.
    L'operazione procede per tutti i w.e. di un mese e mezzo, sotto il pergolato della casa del mio amico; così dopo il passaggio di propietà a fronte di una cena offerta al proprietario, l'iscrizione al VC Torino, l'assicurazione, a fine giugno la vespa era su strada.
    Come nelle migliori tradizioni della casa l'accensione fu emozionanante perchè dopo alcune spedivellate energiche, Louise andò in moto dopo tanti anni di fermo, emettendo una bella nuvola di fumo.
    L'aspetto dovuto al fondo dato a pennello e alla vernice data a spruzzo, era vagamente Rat, un po' rugoso ma comunque mascherava a dovere le stuccature approssimative e magagne varie di carrozzeria. Comunque andava bene e così da quel giugno 2000 la vespa è rimasta con me, ha vissuto sempre in strada e in questi anni ha subito il furto di qualche componente, i colpi di auto in parcheggio, addirittura una volta è stata rubata ma il malcapitato l'ha abbandonata dietro casa perchè senza miscela .

    Ogni due anni in previsione della revisione, qualche pennellata sulla pedana e sui punti più esposti l'ha preservata dalla ruggine passante, fino all'ottobre scorso quando ho deciso un intervento più radicale.
    L'ammortizzatore anteriore scoppiato, il motore da rivedere, ruggine in avanzamento, non permettevano di aspettare oltre.

    Tanto per avere un'idea dell'aspetto:
    Bene qui entra in gioco un nuovo amico, Eddy vespista che negli ultimi anni ha curato la parte meccanica di Louise, con il quale l'ho prima smontata e poi rimontata, previa sabbiatura e riverniciatura e zincatura fatta da profesionisti della carrozzeria.
    Ma anche Vesparesources che in questi mesi mi è stato di fondamentale aiuto nel capire quali fossero i componenti originali della II serie a cui appartiene la mia vespa, come andassero montati e altri preziosi suggerimenti tipo il restauro targa.
    Il risultato è stato un soft tuning se così si può chiamare perchè a parte cavalletto, sella e poco altro, che non sono tipiche del modello, il resto è costituito componenti originali o repliche attuali.
    Discorso a parte il colore: il suo era il Chiaro di luna che è giustamente molto apprezzato sul forum, ma che in ogni caso non era ripristinabile per come era ridotto fin da quando l'ho presa; così ho scelto l'amaranto PIA 835 dopo aver scoperto che in Italia era usato sul 50 R mi pare nel '74 ma che era altresì usato sulle Rally 200 per il mercato americano negli stessi anni.
    Ho visto delle foto in rete e ho scoperto che ci stava e bene anche sulle large....
    Scusate la prolissità, ecco il risultato:

    DSCN2287.jpgDSCN2288.jpgDSCN2289.jpgDSCN2290.jpgDSCN2291.jpg

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di franky
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    teramo
    Età
    60
    Messaggi
    698
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Louise, 150 s.v. del 1976

    e una bella vespa,complimenti...............

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Louise, 150 s.v. del 1976

    Ero curioso di conoscere la tua vespa... Molto Bella !! complimenti :D, magari ci si vede in qualche raduno in zona .. ciao :D

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Louise, 150 s.v. del 1976

    Colore e sella pessimi......utilizzare tonalita' non previste per il modello deprezza inevitabilmente la vespa, in questo caso bella e importante come la sv.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  5. #5
    L'avatar di wally63
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    torino
    Età
    61
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Louise, 150 s.v. del 1976

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    Colore e sella pessimi......utilizzare tonalita' non previste per il modello deprezza inevitabilmente la vespa, in questo caso bella e importante come la sv.
    Allora, avendo avuto modo di leggere in precedenza discussioni analoghe, diciamo che mi aspettavo queste obiezioni.
    Probabilmente non ho spiegato chiaramente che la mia vespa viene utilizzata quotidianamente o quasi,
    quindi ho barattato il restauro filologico con la comodità...e qui parlo principalmente della sella.
    Per quanto concerne il colore, come ho scritto sopra non potendo fare un conservato, mi sono permesso questa libertà; il suo colore originale era il chiaro di luna bello,
    niente da dire, ma un po' inflazionato. Potevo usare il blu marine che era l'alternativa per il 1976 su questo modello, ma che a me non piace per nulla...
    Che dire, magari tra dieci anni la rirestauro, stavolta con tutte le sue cose originali. Nel frattempo non ho nessuna intenzione di venderla.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Louise, 150 s.v. del 1976

    Citazione Originariamente Scritto da wally63 Visualizza Messaggio
    Allora, avendo avuto modo di leggere in precedenza discussioni analoghe, diciamo che mi aspettavo queste obiezioni.
    Probabilmente non ho spiegato chiaramente che la mia vespa viene utilizzata quotidianamente o quasi,
    quindi ho barattato il restauro filologico con la comodità...e qui parlo principalmente della sella.
    Per quanto concerne il colore, come ho scritto sopra non potendo fare un conservato, mi sono permesso questa libertà; il suo colore originale era il chiaro di luna bello,
    niente da dire, ma un po' inflazionato. Potevo usare il blu marine che era l'alternativa per il 1976 su questo modello, ma che a me non piace per nulla...
    Che dire, magari tra dieci anni la rirestauro, stavolta con tutte le sue cose originali. Nel frattempo non ho nessuna intenzione di venderla.
    Quoto in pieno, i gusti sono gusti e se ti piace cosi, hai fatto bene.
    Vol.




  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Louise, 150 s.v. del 1976

    Citazione Originariamente Scritto da wally63 Visualizza Messaggio
    Allora, avendo avuto modo di leggere in precedenza discussioni analoghe, diciamo che mi aspettavo queste obiezioni.
    Probabilmente non ho spiegato chiaramente che la mia vespa viene utilizzata quotidianamente o quasi,
    quindi ho barattato il restauro filologico con la comodità...e qui parlo principalmente della sella.
    Per quanto concerne il colore, come ho scritto sopra non potendo fare un conservato, mi sono permesso questa libertà; il suo colore originale era il chiaro di luna bello,
    niente da dire, ma un po' inflazionato. Potevo usare il blu marine che era l'alternativa per il 1976 su questo modello, ma che a me non piace per nulla...
    Che dire, magari tra dieci anni la rirestauro, stavolta con tutte le sue cose originali. Nel frattempo non ho nessuna intenzione di venderla.
    Bella, molto bella complimenti.

    Non sono d'accordo per il discorso colore ma de gustibus...

    Goditela.
    Pierluigi.











  8. #8
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Louise, 150 s.v. del 1976

    Citazione Originariamente Scritto da wally63 Visualizza Messaggio
    Scusate la prolissità, ecco il risultato:
    Ti stimo, sia per la bella storia che per il bellissimo colore che hai scelto per la tua vespona, non piegandoti alla volontà di "livellamento" dei vari registri storici.
    Se un giorno dovessero bloccare la circolazione anche dalle tue parti ci penserai, al momento hai fatto un ottima scelta
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  9. #9
    VRista L'avatar di Katanga
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    42
    Messaggi
    452
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Louise, 150 s.v. del 1976

    Bella vespa. Anche se io avrei rispettato la sua originalità sono d'accordo, non è bello ciò che è bello.....!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Louise, 150 s.v. del 1976

    Ciao, fai bene a godertela come ti piace
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •