Allego una foto di un particolare è indicativa un po di tutto il perimetro del carter perché più o meno è tutto così, a me sembra in buone condizioni, ma essendo il primo carter che vedo, non sono così poi affidabile.
foto.jpg
Allego una foto di un particolare è indicativa un po di tutto il perimetro del carter perché più o meno è tutto così, a me sembra in buone condizioni, ma essendo il primo carter che vedo, non sono così poi affidabile.
foto.jpg
le tracce giallognol che vedi nei piani di accoppiamento dei carter, sono residui di ermetico
se son tutti così puoi chiudere a grasso
se vuoi una maggiore sicurezza (ma è solo un di più) prendi l'ermetico
TI RIPETO
se sono tutti così e li pulisci bene (non con il cacciavite ma con straccio e diluente/benzina/gasolio/trielina..., al limite della paglietta di acciaio finissima) usa tranquillamente il grasso
si si non mi azzerderei mai col cacciavite usero la cara vecchia benzina che non delude mai... io ho la fobia del carter sporco d'olio, quindi mi sa che mi butto sull'ermetico, forse è più una questione psicologica lo ammetto.
poi volevo chiedere una cosa, il coloro originale del cilindro dell'et3 è nero giusto? se il mio riesco a farlo rettificare e vale la pena tenerlo (domani lo porto da un meccanico che fa parecchie vespe a far vedere) posso riverniciarlo con vernice per alte temperature, previa sabbiatura per togliere la vernice vecchia (lo so che sabbiatura è un termine da usare con cautela quindi non mangiatemi :)
Ma vale la pena impelagarsi a sabbiare e riverniciare esternamente un cilindro che comunque verrà interamente coperto dalla cuffia?
Io sul mio motore me ne sono infischiato, gli ho tolto un po' di tracce di ossido alla benemeglio a spazzola di ferro, gli ho pennellato un po' di Rimox (fosfatante) e via andare.
![]()
si ma l'ho preso un po come passatempo quindi mi fa piacere anche perderci tempo tanto per sapere che è tutto perfetto.. ahah sono un po malato forse!
ultimi aggiornamenti, ho portato il gt da due meccanici specializzati in vespa, parere concordedi entrambi, mai stato rettificato (alla faccia di quel ladro del mio meccanico che diceva di averlo fatto) quindi ho ancora margine per rettificare, la cosa che un po mi dispiace è che bisogna cambiare il pistone originale, però vabè non si può avere tutto, mi consigliano ASSO, voi che dite è buono?
poi entrmabi mi dicono che da come è il pistone si intuisce che la marmitta è tappata, e di pulirla.. ma come si fa? in rete vedo che la mettono sul fuoco, davvero dovei fare una cosa del genere?
Rettifica senza paura, se il cilindro non è toppo consumato e ovalizzato non andranno oltre i 4 centesimi. Pistone Asso per Et3 va benone
Io le marmitte le brucio, metodo veloce se si ha a disposizione un cannello, si possono usare anche prodotti chimici come la soda caustica ecc... ma attenzione sia alle esalazioni che al contatto con la pellaccia!
IL cilindro in origine non è verniciato ma al naturale, in rettifica gli puoi chiedere di dargli una sabbiatina veloce esternamente.
![]()
Ultima modifica di Vespa979; 20-03-13 alle 18:44
ok ti ringrazio, mi butterò in questa cosa della marmitta sperando di non far esplodere casa ahah
ora sto pulendo il carter con pennello e benzina, ma non c'è un moo per farlo tornare allo splendore originario? poi una cosa stranissima, avete presente i due passacavi attraverso i quali passano i cavi dello statore? ecco intorno alla loro parte che da sulla faccia esterna del carter c'era un sacco di olio solidificato sembrava quasi gomma fusa, ma è possibile, era davvero parecchio..non ho idea del perché..
Si chiama morchia, è unto+sporco in genere che si accumula nel tempo. Tranquillo è normale.
Se sembra gomma fusa potrebbero essere i gommini (che in quel punto sporgono dai fori di un paio di cm) che sono stati sciolti dalla morchia.
Per la marmitta hai due opzioni:
- Lavaggi ripetuti a soda caustica in cristalli, acqua bollente e idraulico liquido, ma con molta cautela, tappi e indumenti (guanti) adeguati.
- Il fuoco purificatore: cannello oppure proprio un bel falò con la marmitta al centro della scena. Su questo metodo trovi vari topic cercando nel forum.
Per i carter, dopo la benzina, prova a munirti di uno spruzzino riempito con un buon sgrassatore, tipo Fulcron. Spruzzi, lasci agire, poi grattare alla grande con uno spazzolino tipo quelli per le unghie.
![]()
si lo spazio tra le fasce era parecchio, ora l'ho portato a rettificare, mi dice che lo fa fare direttamente dalla polini a bergamo...
ora mi stavo accingendo a pulire il carter e oltre a benzina e olio di gomito (davvero tanto) non ho usato altro, il fatto è che rimangono parecchie macchie scure.. di sabbiarlo non se ne parla?
sono andato a chiedere per la micropallinatura e mi ha detto che bisognerebbe schermare tutto e la spesa è notevole, e non conviene a suo parere, quindi mi limiterò a benzina e spugnetta per pentole come dice sartana.
un'altra brutta notizia è che la mia marmitta non è quella originale, è una sito, e originali non se ne trovano giusto?
Mi sembra che qualcosa in giro si trovi ancora, ma ne va verificata l'effettiva originalità e comunque chiedono delle cifrette...
Uno a caso:
Marmitta siluro per VESPA ET3 originale con codice DGM | eBay
Considera che l'unica differenza oggettiva tra una siluro et3 originale e una sito è il codice DGM stampigliato sull'originale...
![]()
Mi sono bloccato davanti al dado che trattiene l'albero motore sulla trasmissione primaria. Ho seguito le indicazioni del palli ma non riesco a svitarlo e non vorrei forzare troppo perche il consiglio del 5 centesimi tra le trasmissioni ho paura che faccia cilecca, qualche consiglio?
Niente come non detto, un bel po di svitol e pazienza e ce l'ho fatta!![]()
Ho smontato tutto tranne l'albero del cambio che proprio non vien via, pero mi sono teovato vicino al motore questo coso
ImageUploadedByTapatalk1364037712.427042.jpg
È uguale allo spinotto del pistone ma non è lui perche quello l'ho messo da parte, cosa puo essere?
Gracias![]()
è il perno dell'ammortizzatore posteriore
guarda nel carter dove c'era attaccato l'ammortizzatore, vedrai della gomma nera (silent block)........e basta!
nel foro devi infilarci quello.
Occhio, normalmente quel perno è ben piantato nel silent block - se ti è uscito così e bene dare un'occhiata di fino allo stato della gomma
Ok perfetto, la cambio per sicurezza se la trovo
Mi sono bloccato di nuovo spero per l'ultima volta, l'albero del cambio non si muove di un mm, ho provato col martello di gomma e svitol ma nulla, consigli?
Finalmente ce l'ho fatta, mi sono dovuto costruire un estrattore, è stata dura ihihih
Per i dischi frizione che faccio, cambio?