no, parliamo di buchi decorativi non passanti messi a muzzo sul filtroOriginariamente Scritto da Tormento
certo che parliamo dei buchi passanti sul filtro sopra i getti!
Ma sei proprio sicuro che smagriscano?
Mi spiego meglio: ai getti arriva comunque aria, anche senza buchi, perchè sopra i getti c'è dello spazio, in pratica è ricavata una camera direttamente nel filtro, in modo che tra il metallo del filtro ed i getti rimangano alcuni mm di spazio vuoto. Questa camera comunica con il corpo del filtro tramite un'apertura di qualche mm.
Quello che mi chiedo io è: ma davvero in questa camera si può creare una depressione maggiore rispetto a quella all'interno del filtro tanto da richiedere l'apertura di comunicazioni aggiuntive?
Il vero collo di bottiglia è il freno aria del getto, che ha un diametro di un mm e mezzo, quello non può tirare così tanta aria da creare un depressione nello spazio sopra i getti maggiore rispetto alla camera del filtro.
L'unica cosa che potremmo considerare sono le turbolenze: la fluidodinamica sopra i getti cambierebbe, in ogni caso le turbolenze esterne verrebbero azzerate a valle del freno aria e non credo che possano provocare un aumento di pressione sopra i getti.
Ma qui sconfiniamo nel campo delle seghe mentali.
A volte mi chiedo se davvero la percezione di cambiamento di prestazioni e comportamento descritta da chi sperimenta piccole modifiche sia reale o solo placebo. E soprattutto come si fa ad apprezzare piccoli cambiamenti di comportamento con un motore dalla carburazione così approssimativa ed incostante da subire variazioni di potenza massima anche superiori al 15% per le sole condizioni atmosferiche?
Io sono perplesso. :?