diciamo solo dalle turbolenza, nella cosa c'è un efficacissimo filtro a spugna e il filro aria non solo è rimasto ma anche con la goccia.Originariamente Scritto da GustaV
infatti io mi riferivo al caso in cui si fora il filtro sopra i getti, a quel punto l'aria è a pesa diretta dalla scatola senza passare per il filtro.. giusto ?Originariamente Scritto da GustaV
che facendo così si porta più aria pure al minimo (nel caso dei due fori), e che cambiando solo il freno aria (parliamo del calibratore giusto, il BE) cambi si la portata d'aria, ma da quello che so vai ad incidere anche sui medi, per cui evidentemente aumentando il freno per aprire smagrisci ai medi.. invece aprendo il foro senza toccare il calibratore migliori il pescaggio a monte, in pratica è come se il motore "respirasse" meglio agli alti senza andare a pregiudicare i medi. ipotesi mia ovviamente, di elaborazioni mi interesso poco perchè come detto già mi prudono troppo le mani e l'affidabilità per il mio uso deve essere una costante, per averla in una elaborazione secondo me ci vuole troppo tempo e sbattimenti che al momento non ho.Originariamente Scritto da GustaV
cioè non è cambiato niente con o sensa il foro.. si spiegherebbe col fatto che il foro serve solo a "nutrire" meglio il getto di aria più grande montato sul 177, invece per il getto normale del 150 porta poca differenza. e quindi l'unica variazione consistente sarebbe nella fluidodinamica, ma a parità di depressione un flusso più "regolare" e con meno perdite di carico viene aspirato in quantità maggiore. hai provato con l'uso quotidiano o facendo anche una tirata ? gli scoppietti in rilascio ? anche se pensando agli 8 km di traffico abituali di cui hai parlato come uso medio forse è difficile pervepire eventuali cambiamenti, quando magari il clima pesa in maniera molto più rilevante.Originariamente Scritto da GustaV
concordo, ma se ben ricordo il foro fatto solo sul getto del max serviva proprio a trovare un compromesso tra gli alti e i medi, in pratica col foro si smagrivano leggermente gli alti senza pregiudicare i medi che erano ok. da quello che ho capito leggendo del foroOriginariamente Scritto da GustaV
che il tuo discorso fila , e unendo i due mi resta l'idea che toccando il freno si sistemano gli alti a scapito dei medi. secondo te ?Originariamente Scritto da GustaV
ho letto spesso di motori perfetti che avevano però il brutto vizio di essere carburati e regolari al minimo e al massimo, per cui o vai normale o corri, perchè ai medi erano dolori. medi che per quello che so restano difficili da regolare se alla piaggio sono dovuti ricorrere a svasi sotto la ghigliottina e all'anticipo per la carburazione e a modifiche ai pedellini (quello della T5 e della cosa 2 sembra avessero una forma diversa proprio per dare risultati sui medi a livello di prestazioni) per cercare di "riempirli" con un pò di coppia in +..
cmq tornando al problema principale, se queste non sono "elucubrazioni mentali molto spinte" , non oso pensare alle estreme sevizie al cervello umano di cui parlavi prima...riferito ovviamente ad entrambi eh..