Citazione Originariamente Scritto da GustaV
Citazione Originariamente Scritto da Tormento
e allora che ci sta a fare ? un motivo ci deve essere per la sua presenza e la sua forma, che a memoria non è nemmeno squadrata ma a goccia..
La risposta è semplice: la camera a goccia che copre i getti ha verosimilmente la funzione di proteggere gli stessi da corpi solidi non filtrati dell'inefficiente filtro della Vespa, oltre che dalle notevoli turbolenze dell'aspirazione.
diciamo solo dalle turbolenza, nella cosa c'è un efficacissimo filtro a spugna e il filro aria non solo è rimasto ma anche con la goccia.

Citazione Originariamente Scritto da GustaV
No, non mi trovo: la base del filtro copre completamente il carburatore.
Tutta l'aria che arriva ai getti deve passare attraverso la rete metallica o al massimo spiffera dai lati delle viti e dall'appoggio del filtro al carburatore, visto che manca una guarnizione.
La "camera a goccia" che protegge i getti pesca aria di lato, nella camera principale del filtro, a pochi millimetri da dove pescano aria i 2 fori "opzionali".
Il realtà la "camera a goccia" ha la forma del cuore con i due lobi che coprono i getti massimo e minimo.
infatti io mi riferivo al caso in cui si fora il filtro sopra i getti, a quel punto l'aria è a pesa diretta dalla scatola senza passare per il filtro.. giusto ?

Citazione Originariamente Scritto da GustaV
Ma allora mi chiedo: che senso ha aprire 2 fori in corrispondenza dei getti?
Da quello che dici tu servirebbe ad aumentare la portata d'aria agli stessi.
Ma allora io mi chiedo: ma non è quindi meglio aumentare la dimensione del freno aria lasciando il cappuccio integro in modo che i getti siano più protetti dalla sporcizia?
A questo come rispondi?
che facendo così si porta più aria pure al minimo (nel caso dei due fori), e che cambiando solo il freno aria (parliamo del calibratore giusto, il BE) cambi si la portata d'aria, ma da quello che so vai ad incidere anche sui medi, per cui evidentemente aumentando il freno per aprire smagrisci ai medi.. invece aprendo il foro senza toccare il calibratore migliori il pescaggio a monte, in pratica è come se il motore "respirasse" meglio agli alti senza andare a pregiudicare i medi. ipotesi mia ovviamente, di elaborazioni mi interesso poco perchè come detto già mi prudono troppo le mani e l'affidabilità per il mio uso deve essere una costante, per averla in una elaborazione secondo me ci vuole troppo tempo e sbattimenti che al momento non ho.

Citazione Originariamente Scritto da GustaV
No, la candela sulla mia Vespa è uguale tra pre e post modifica. Così come le prestazioni ed il comportamento: nelle giornate peggiori da il peggio di sè, nelle migliori il meglio di sè, in entrambi i casi nella stessa misura di sempre.
cioè non è cambiato niente con o sensa il foro.. si spiegherebbe col fatto che il foro serve solo a "nutrire" meglio il getto di aria più grande montato sul 177, invece per il getto normale del 150 porta poca differenza. e quindi l'unica variazione consistente sarebbe nella fluidodinamica, ma a parità di depressione un flusso più "regolare" e con meno perdite di carico viene aspirato in quantità maggiore. hai provato con l'uso quotidiano o facendo anche una tirata ? gli scoppietti in rilascio ? anche se pensando agli 8 km di traffico abituali di cui hai parlato come uso medio forse è difficile pervepire eventuali cambiamenti, quando magari il clima pesa in maniera molto più rilevante.

Citazione Originariamente Scritto da GustaV
Io ritengo che se una vespa ha problemi di carburazione grassa, l'intervento più corretto, facilmente gestibile e con risultati affidabili e costanti, è sicuramente l'intervento diretto sui getti: il loro equilibrio garantisce il migliore controllo della carburazione.
concordo, ma se ben ricordo il foro fatto solo sul getto del max serviva proprio a trovare un compromesso tra gli alti e i medi, in pratica col foro si smagrivano leggermente gli alti senza pregiudicare i medi che erano ok. da quello che ho capito leggendo del foro

Citazione Originariamente Scritto da GustaV
Se un 177 è grasso e necessita di una maggior percentuale di aria nell'emulsione della benzina ad elevato regime, allora puoi montare un freno aria più grande, serve proprio a questo il freno aria.
E' come voler imprimere l'impronta del battistrada sull'asfalto per andare tutti in giro con le gomme lisce.
Tu come la pensi?
che il tuo discorso fila , e unendo i due mi resta l'idea che toccando il freno si sistemano gli alti a scapito dei medi. secondo te ?
ho letto spesso di motori perfetti che avevano però il brutto vizio di essere carburati e regolari al minimo e al massimo, per cui o vai normale o corri, perchè ai medi erano dolori. medi che per quello che so restano difficili da regolare se alla piaggio sono dovuti ricorrere a svasi sotto la ghigliottina e all'anticipo per la carburazione e a modifiche ai pedellini (quello della T5 e della cosa 2 sembra avessero una forma diversa proprio per dare risultati sui medi a livello di prestazioni) per cercare di "riempirli" con un pò di coppia in +..
cmq tornando al problema principale, se queste non sono "elucubrazioni mentali molto spinte" , non oso pensare alle estreme sevizie al cervello umano di cui parlavi prima... riferito ovviamente ad entrambi eh..