Risultati da 1 a 25 di 54

Discussione: Ottimizzazione Polini 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    puoi mettere degli spessori e torni come prima
    se no rilevi le fasi e se son troppo alte lasci il mondo come si trova.
    Per ottimizzare il tuo polini ti raccomando di raccordare travasi al carter ed il carburatore

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    puoi mettere degli spessori e torni come prima
    se no rilevi le fasi e se son troppo alte lasci il mondo come si trova.
    Per ottimizzare il tuo polini ti raccomando di raccordare travasi al carter ed il carburatore
    Eh lo so che raccordando avrei buoni risultati ma aprire i carter porta via troppo tempo e denaro (monterei la corona z65 del 200 e cambierei cuscinetti e paraoli), sono impegnato con lo studio e non ho molto tempo da dedicare alla vespa purtroppo... Con la basetta da 0,8 le fasi non cambiano di molto, l'ho notato quando l'abbiamo montata io e un mio amico sul suo motore, cambiano di pochissimi gradi...
    Che ne dite, come mi devo comportare con l'albero? Ha 14000km di cui solo 2500 con il Polini. Sarà indebolito o ancora bello forte?

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    fallo girare che ne ha ancora

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    fallo girare che ne ha ancora
    Non desideravo risposta migliore

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Grossomodo con 1mm aumenti 5/6°, ora non ricordo esattamente (anche se ho misurato proprio ieri )
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Grossomodo con 1mm aumenti 5/6°, ora non ricordo esattamente (anche se ho misurato proprio ieri )
    Mmh secondo me anche meno, ricordo che quando misurai io con basetta da 0,8 cambiavano di 2-3 gradi

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    Mmh secondo me anche meno, ricordo che quando misurai io con basetta da 0,8 cambiavano di 2-3 gradi
    Io sotto al mio sono passato da 6 a 4 decimi .....e da quando ho montato la testa Pinasco componibile sono molto soddisfatto.
    I travasi non sono molto influenti ma lo scrico passerebe da 165 a 172 gradi e forse qualcosa in più......a mio giudizio troppo.
    Popi se proprio vuoi provare fallo pure al massimo torni un npo' indietro...
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    Eh lo so che raccordando avrei buoni risultati ma aprire i carter porta via troppo tempo e denaro (monterei la corona z65 del 200 e cambierei cuscinetti e paraoli), sono impegnato con lo studio e non ho molto tempo da dedicare alla vespa purtroppo... Con la basetta da 0,8 le fasi non cambiano di molto, l'ho notato quando l'abbiamo montata io e un mio amico sul suo motore, cambiano di pochissimi gradi...
    Che ne dite, come mi devo comportare con l'albero? Ha 14000km di cui solo 2500 con il Polini. Sarà indebolito o ancora bello forte?
    Un motore con 14000Km non necessita ne la sostituzione dei cuscinetti, ne della biella o dell'intero albero, metti inconto una busta guarnizioni ed un kit paraoli totale meno do 30 euro.
    Per smontare un paio d'ore per la lavorazioe dipende da cosa vuoi fare....per rimontare 4 ore.
    Non mi
    sembra una grossa spesa....
    Riflettici sopra....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Un motore con 14000Km non necessita ne la sostituzione dei cuscinetti, ne della biella o dell'intero albero, metti inconto una busta guarnizioni ed un kit paraoli totale meno do 30 euro.
    Per smontare un paio d'ore per la lavorazioe dipende da cosa vuoi fare....per rimontare 4 ore.
    Non mi
    sembra una grossa spesa....
    Riflettici sopra....
    Aggiungi il kit completo frizione 7 molle 4 dischi+corona z65+pignone z23 che costa 106 € su tonazzo se c'è ancora (io giro con la 8molle con molle rinforzate)... Considera che ho in programma altre spese (computer per l'università) e vedi già che i soldini cominciano a scarseggiare. In più, se aprissi, darei un occhio alle fasi (la mia idea iniziale era portare l'aspirazione a 115/55, che da quanto ho letto è un buon valore per un motore coppioso) e perciò probabilmente dovrei lavorare l'albero (io non ne sono capace, quindi altra spesa). Purtroppo, dettaglio da non sottovalutare, non ho la tua pratica, i carter che ho raccordato con un amico ci abbiamo messo un'eternità per farli... in tutto questo inserisci gli esami di maturità e il gioco è fatto

    2IS diceva una volta che gli alberi delle nuove vespe (più o meno dalla freno a disco in poi) intorno ai 20000km partono, l'unico albero che ho visto io (di una My) ha quasi 40000km di cui quasi 8000 con il Polini ed ha la spalla valvola rigata, alberi non più in asse e gioco alla testa di biella, insomma, messo maluccio. Ho paura che io mio albero possa avere una fine più prematura, magari è solo una mia fissa, però è un po' il mio incubo.

    In ultima analisi, i lavori che voglio fare (senza aprire i carter) non pregiudicano il fatto che non possa aprirli in futuro, magari quando avrò più tempo libero, perciò ora mi accontento di questo, poi si vedrà, magari con un bell'albero c60 in biella 110
    Ultima modifica di Fr3ccia94; 20-03-13 alle 00:28

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    Aggiungi il kit completo frizione 7 molle 4 dischi+corona z65+pignone z23 che costa 106 € su tonazzo se c'è ancora (io giro con la 8molle con molle rinforzate)... Considera che ho in programma altre spese (computer per l'università) e vedi già che i soldini cominciano a scarseggiare. In più, se aprissi, darei un occhio alle fasi (la mia idea iniziale era portare l'aspirazione a 115/55, che da quanto ho letto è un buon valore per un motore coppioso) e perciò probabilmente dovrei lavorare l'albero (io non ne sono capace, quindi altra spesa). Purtroppo, dettaglio da non sottovalutare, non ho la tua pratica, i carter che ho raccordato con un amico ci abbiamo messo un'eternità per farli... in tutto questo inserisci gli esami di maturità e il gioco è fatto

    2IS diceva una volta che gli alberi delle nuove vespe (più o meno dalla freno a disco in poi) intorno ai 20000km partono, l'unico albero che ho visto io (di una My) ha quasi 40000km di cui quasi 8000 con il Polini ed ha la spalla valvola rigata, alberi non più in asse e gioco alla testa di biella, insomma, messo maluccio. Ho paura che io mio albero possa avere una fine più prematura, magari è solo una mia fissa, però è un po' il mio incubo.

    In ultima analisi, i lavori che voglio fare (senza aprire i carter) non pregiudicano il fatto che non possa aprirli in futuro, magari quando avrò più tempo libero, perciò ora mi accontento di questo, poi si vedrà, magari con un bell'albero c60 in biella 110
    uN CONTO è APRIRE E REVISIONARE TUTTO CAMBIANDO UN SACCO DI PEZZI.
    Un altro è aprire solo per effettuare i lavori di raccordatura e diagramma aspirazione...
    Secondo te i motori negli ultimi anni hanno avuto migliorie o peggioramenti?
    Penso che un albero costruito a fine anni 90 sia per lo meno equivalente ad un vecchio albero piaggio, i soli trattamenti e le lavorazioni con macchine più moderne dovrebbero garantire maggior qualita'
    Ciao ed Auguri per lo studio.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    uN CONTO è APRIRE E REVISIONARE TUTTO CAMBIANDO UN SACCO DI PEZZI.
    Un altro è aprire solo per effettuare i lavori di raccordatura e diagramma aspirazione...
    Secondo te i motori negli ultimi anni hanno avuto migliorie o peggioramenti?
    Penso che un albero costruito a fine anni 90 sia per lo meno equivalente ad un vecchio albero piaggio, i soli trattamenti e le lavorazioni con macchine più moderne dovrebbero garantire maggior qualita'
    Ciao ed Auguri per lo studio.
    Infatti, quando aprirò non mi limiterò a raccordare travasi e carburatore, ma cercherò di fare un lavoro completo.
    Grazie per gli auguri

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Dopo qualche mese di letargo eccomi di nuovo qui

    Per il tuo motore io ti sconsiglierei di spessorare sotto il cilindro, peggiorerai. E' matematico, e posso dirtelo anche per esperienza diretta.
    Quello che ti consiglio è:
    -aumentare la compressione
    -portare l'anticipo a 19° (se adesso sei su IT=18°)
    -modificare il padellino

    Sul primo punto è inutile dilungarsi, sai già tutto; il mio unico consiglio è l'altezza di squish, ho letto che vuoi portarla a 1,7-1,8, beh 1,8 mi sembra eccessivo, meglio 1,6 o 1,7.
    Per quanto riguarda l'anticipo, 19° non sono affatto deleteri, a patto però che tu sappia guidare il motore "con i guanti", cioè non dovrai "maltrattarlo", ma prendere come abitudine una serie di comportamenti nello stile di guida (tipo: chiudere il gas lentamente e non di colpo dopo una breve tiratina, evitare di strapazzare il motore tirando le marce fino all'ultimo giro ogni 200m ecc). Quel grado in meno avrà un doppio effetto: da un lato guadagnerai un filino di coppia, e dall'altro perderai un filino di allungo, che è proprio quello che ti serve in quarta. Tra l'aumento della compressione e dell'anticipo di accensione, avrai più calore, quindi non sarebbe male montare una candela di 1 grado termico più fredda rispetto a quella che usi ora.
    Per quanto riguarda il padellino, io sul mio vecchio 150 corsa lunga notai un lieve incremento di coppia, e allungo invariato rispetto al padellino normale. Io feci una piccola apertura sulla paratia in direzione della mitraglia, unì due buchi della mitraglia trapanando il ferro che c'era in mezzo e allargai un solo foro della paratia, quello centrale, e basta, non feci nient'altro. Come sound era giusto un po' più cupa ma niente di incivile (tipo sito plus, orribile) o racing (espansione).

    Dimenticavo, hai chiesto info riguardo all'allargamento della luce di scarico: senza una marmitta ad espansione/semi-espansione non servirà a nulla, lascia stare quindi la luce di scarico così com'è ;)

    Ultima modifica di Lz92; 22-03-13 alle 09:31 Motivo: aggiunta considerazioni
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •