Risultati da 1 a 25 di 54

Discussione: Ottimizzazione Polini 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Dopo qualche mese di letargo eccomi di nuovo qui

    Per il tuo motore io ti sconsiglierei di spessorare sotto il cilindro, peggiorerai. E' matematico, e posso dirtelo anche per esperienza diretta.
    Quello che ti consiglio è:
    -aumentare la compressione
    -portare l'anticipo a 19° (se adesso sei su IT=18°)
    -modificare il padellino

    Sul primo punto è inutile dilungarsi, sai già tutto; il mio unico consiglio è l'altezza di squish, ho letto che vuoi portarla a 1,7-1,8, beh 1,8 mi sembra eccessivo, meglio 1,6 o 1,7.
    Per quanto riguarda l'anticipo, 19° non sono affatto deleteri, a patto però che tu sappia guidare il motore "con i guanti", cioè non dovrai "maltrattarlo", ma prendere come abitudine una serie di comportamenti nello stile di guida (tipo: chiudere il gas lentamente e non di colpo dopo una breve tiratina, evitare di strapazzare il motore tirando le marce fino all'ultimo giro ogni 200m ecc). Quel grado in meno avrà un doppio effetto: da un lato guadagnerai un filino di coppia, e dall'altro perderai un filino di allungo, che è proprio quello che ti serve in quarta. Tra l'aumento della compressione e dell'anticipo di accensione, avrai più calore, quindi non sarebbe male montare una candela di 1 grado termico più fredda rispetto a quella che usi ora.
    Per quanto riguarda il padellino, io sul mio vecchio 150 corsa lunga notai un lieve incremento di coppia, e allungo invariato rispetto al padellino normale. Io feci una piccola apertura sulla paratia in direzione della mitraglia, unì due buchi della mitraglia trapanando il ferro che c'era in mezzo e allargai un solo foro della paratia, quello centrale, e basta, non feci nient'altro. Come sound era giusto un po' più cupa ma niente di incivile (tipo sito plus, orribile) o racing (espansione).

    Dimenticavo, hai chiesto info riguardo all'allargamento della luce di scarico: senza una marmitta ad espansione/semi-espansione non servirà a nulla, lascia stare quindi la luce di scarico così com'è ;)

    Ciao Lazzaro
    Ho capito tutto, l'unico dubbio che ho è la candela: io ora uso una NGK7, quella più fredda è la 8, vero? Tu dici che con la candela più fredda riscalderei di meno? E poi come la mettiamo con il funzionamento a caldo e a freddo? Cioè potrei avere problemi in uno dei due casi o posso stare tranquillo?

    Come faccio a settare l'anticipo a 19 gradi? Ora è leggermente dopo IT, proprio a fine corsa, per metterlo a 19 devo munirmi di goniometro e strobo?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Grazie Luca

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    Ciao Lazzaro
    Ho capito tutto, l'unico dubbio che ho è la candela: io ora uso una NGK7, quella più fredda è la 8, vero? Tu dici che con la candela più fredda riscalderei di meno? E poi come la mettiamo con il funzionamento a caldo e a freddo? Cioè potrei avere problemi in uno dei due casi o posso stare tranquillo?

    Come faccio a settare l'anticipo a 19 gradi? Ora è leggermente dopo IT, proprio a fine corsa, per metterlo a 19 devo munirmi di goniometro e strobo?
    Mmm forse una grado 8 sarebbe troppo fredda e ti darebbe problemi all'accensione a freddo... cioè dovresti spedivellare svariate volte per accendere il motore. Forse meglio continuare ad utilizzare la 7 che è già fredda abbastanza.
    Sull'anticipo, per fare le cose per bene, si, ti servirebbe una strobo; tuttavia io ho sempre regolato l'anticipo senza utilizzarla (se l'avessi la userei naturalmente), basta avere molto occhio a posizionare bene lo statore. Mi dici che adesso il tuo anticipo si trova dopo IT a fine corsa, ora non ricordo di preciso quanto spazio c'è dopo IT ma potresti essere anche a 16°; almeno 17° sono sicuri! Decisamente troppo per un motore senza una espansione che faccia fare tanti giri
    Per i 19° devi posizionarlo tra A e IT, ma molto vicino a IT: tieni in conto che A è 23° mentre IT è 18°, ti basterà dividere per bene lo spazio tra le due posizioni per posizionarlo in maniera precisa
    Spero di essermi spiegato decentemente ahahahah

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Grazie Luca



    Mmm forse una grado 8 sarebbe troppo fredda e ti darebbe problemi all'accensione a freddo... cioè dovresti spedivellare svariate volte per accendere il motore. Forse meglio continuare ad utilizzare la 7 che è già fredda abbastanza.
    Sull'anticipo, per fare le cose per bene, si, ti servirebbe una strobo; tuttavia io ho sempre regolato l'anticipo senza utilizzarla (se l'avessi la userei naturalmente), basta avere molto occhio a posizionare bene lo statore. Mi dici che adesso il tuo anticipo si trova dopo IT a fine corsa, ora non ricordo di preciso quanto spazio c'è dopo IT ma potresti essere anche a 16°; almeno 17° sono sicuri! Decisamente troppo per un motore senza una espansione che faccia fare tanti giri
    Per i 19° devi posizionarlo tra A e IT, ma molto vicino a IT: tieni in conto che A è 23° mentre IT è 18°, ti basterà dividere per bene lo spazio tra le due posizioni per posizionarlo in maniera precisa
    Spero di essermi spiegato decentemente ahahahah

    Chiarissimo, ne terrò conto! Grazie per l'interessamento e i consigli

    Appena riesco apro la marmitta e comincio a lavorare. Apro un buco da 15mm nella paratia dove buca 2IS e unisco 2 fori della mitraglia come hai fatto tu, che ne pensi?
    Ultima modifica di Fr3ccia94; 22-03-13 alle 15:47

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Grazie Luca



    Mmm forse una grado 8 sarebbe troppo fredda e ti darebbe problemi all'accensione a freddo... cioè dovresti spedivellare svariate volte per accendere il motore. Forse meglio continuare ad utilizzare la 7 che è già fredda abbastanza.
    Sull'anticipo, per fare le cose per bene, si, ti servirebbe una strobo; tuttavia io ho sempre regolato l'anticipo senza utilizzarla (se l'avessi la userei naturalmente), basta avere molto occhio a posizionare bene lo statore. Mi dici che adesso il tuo anticipo si trova dopo IT a fine corsa, ora non ricordo di preciso quanto spazio c'è dopo IT ma potresti essere anche a 16°; almeno 17° sono sicuri! Decisamente troppo per un motore senza una espansione che faccia fare tanti giri
    Per i 19° devi posizionarlo tra A e IT, ma molto vicino a IT: tieni in conto che A è 23° mentre IT è 18°, ti basterà dividere per bene lo spazio tra le due posizioni per posizionarlo in maniera precisa
    Spero di essermi spiegato decentemente ahahahah

    Te lo dico in modo diretto, ma non per questo offensivo.
    Dove hai letto che una cadela di grado termico più freddo fa stare più freddo il motore?
    E dove hai letto che una candela di grado termico troppo freddo da difficoltà di avviamento?
    Queste due sono citazioni sono ERRATE, e ti portano a non raggiungere la messa a punto corretta.
    Prendi un qualsiasi trattato sulle candele, pubblicato da fonti attendibili come Bosch, Champion, NGK, non citare wikipedia per l'amor del cielo
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Felix c'è un bel trattato anche su wikipedia che spiega bene il grado termico della candela , l'ho stavo leggendo qualche giorno fa , comunque trovi delle ottime spiegazioni sia sul sito della bosch che NGK

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Felix c'è un bel trattato anche su wikipedia che spiega bene il grado termico della candela , l'ho stavo leggendo qualche giorno fa , comunque trovi delle ottime spiegazioni sia sul sito della bosch che NGK
    Sono appena andato a leggero e come sospettavo c 'è una cattiva inerpretazione del messaggio.
    Se prendo tre candele nuove una fredda , una corretta ed una calda, durente i primi avviamenti funzionano tutte e tre allo stesso modo, il motore parte bene indifferenemente dal grado termico della candela.
    Dopo un utilizzo prolungato in vece la candela fredda presenterà più incrostazione rispetto alla sue simili di grado termico corretto edi grado termico piuù caldo ed in quel caso si potrà verificare difficoltà di combustione o di avviamento a freddo.
    Delle altre due la candela più calda ammeso che no si spacchi il motore sarà quella che garantirà avviamenti sempre migliori per l'appunto che non si incrosterà a causa delle elevate teemperature raggiunte.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Te lo dico in modo diretto, ma non per questo offensivo.
    Dove hai letto che una cadela di grado termico più freddo fa stare più freddo il motore?
    E dove hai letto che una candela di grado termico troppo freddo da difficoltà di avviamento?
    Queste due sono citazioni sono ERRATE, e ti portano a non raggiungere la messa a punto corretta.
    Prendi un qualsiasi trattato sulle candele, pubblicato da fonti attendibili come Bosch, Champion, NGK, non citare wikipedia per l'amor del cielo
    Tranquillo non me la prendo affatto

    Sulla prima forse mi sono spiegato male, non volevo dire che una candela più fredda fa stare più freddo il motore, ma semplicemente che con un aumento della compressione e dell'anticipo ci sarà più calore in camera di combustione, e quindi la candela di grado termico X che avevamo finora non va più bene e faremmo bene a sostituirla con una più fredda. Rimanendo con la candela antecedente alle modifiche potremmo avere problemi perchè è diventata un po' "calda" per il nuovo motore. Giusto?

    Per quanto riguarda l'avviamento l'ho visto sul mio Polini (anche se devo premettere che non è carburato alla perfezione: tende al magro al minimo e al grasso agli alti, devo metterla a posto, finora non l'ho fatto causa studio e anche perchè l'ho presa pochissimo, avrò fatto 2-300 km negli ultimi 4 mesi......). Montavo una BR8ES ed ogni volta che dovevo prendere la vespa facevo prima ad accenderla a spinta sfruttando la lievissima pendenza del viale condominiale; adesso con una B7ES si accende molto più facilmente. Se ho detto una fesseria hai fatto benissimo a metterlo in evidenza, così che sia io sia chi legge possiamo imparare, non si finisce mai

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Tranquillo non me la prendo affatto

    Sulla prima forse mi sono spiegato male, non volevo dire che una candela più fredda fa stare più freddo il motore, ma semplicemente che con un aumento della compressione e dell'anticipo ci sarà più calore in camera di combustione, e quindi la candela di grado termico X che avevamo finora non va più bene e faremmo bene a sostituirla con una più fredda. Rimanendo con la candela antecedente alle modifiche potremmo avere problemi perchè è diventata un po' "calda" per il nuovo motore. Giusto?

    Per quanto riguarda l'avviamento l'ho visto sul mio Polini (anche se devo premettere che non è carburato alla perfezione: tende al magro al minimo e al grasso agli alti, devo metterla a posto, finora non l'ho fatto causa studio e anche perchè l'ho presa pochissimo, avrò fatto 2-300 km negli ultimi 4 mesi......). Montavo una BR8ES ed ogni volta che dovevo prendere la vespa facevo prima ad accenderla a spinta sfruttando la lievissima pendenza del viale condominiale; adesso con una B7ES si accende molto più facilmente. Se ho detto una fesseria hai fatto benissimo a metterlo in evidenza, così che sia io sia chi legge possiamo imparare, non si finisce mai

    Con la 8 poteva essere che si sporcava durante l'utilizzo e quando andavi a riaccendere a freddo faceva i capricci , ciò non succede con la 7 che durante l'utilizzo resta pulita permettendoti così un'accensione rapida quando la vai a riprendere

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •