Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 54 di 54

Discussione: Ottimizzazione Polini 177

  1. #51
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Felix c'è un bel trattato anche su wikipedia che spiega bene il grado termico della candela , l'ho stavo leggendo qualche giorno fa , comunque trovi delle ottime spiegazioni sia sul sito della bosch che NGK
    Sono appena andato a leggero e come sospettavo c 'è una cattiva inerpretazione del messaggio.
    Se prendo tre candele nuove una fredda , una corretta ed una calda, durente i primi avviamenti funzionano tutte e tre allo stesso modo, il motore parte bene indifferenemente dal grado termico della candela.
    Dopo un utilizzo prolungato in vece la candela fredda presenterà più incrostazione rispetto alla sue simili di grado termico corretto edi grado termico piuù caldo ed in quel caso si potrà verificare difficoltà di combustione o di avviamento a freddo.
    Delle altre due la candela più calda ammeso che no si spacchi il motore sarà quella che garantirà avviamenti sempre migliori per l'appunto che non si incrosterà a causa delle elevate teemperature raggiunte.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #52
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Te lo dico in modo diretto, ma non per questo offensivo.
    Dove hai letto che una cadela di grado termico più freddo fa stare più freddo il motore?
    E dove hai letto che una candela di grado termico troppo freddo da difficoltà di avviamento?
    Queste due sono citazioni sono ERRATE, e ti portano a non raggiungere la messa a punto corretta.
    Prendi un qualsiasi trattato sulle candele, pubblicato da fonti attendibili come Bosch, Champion, NGK, non citare wikipedia per l'amor del cielo
    Tranquillo non me la prendo affatto

    Sulla prima forse mi sono spiegato male, non volevo dire che una candela più fredda fa stare più freddo il motore, ma semplicemente che con un aumento della compressione e dell'anticipo ci sarà più calore in camera di combustione, e quindi la candela di grado termico X che avevamo finora non va più bene e faremmo bene a sostituirla con una più fredda. Rimanendo con la candela antecedente alle modifiche potremmo avere problemi perchè è diventata un po' "calda" per il nuovo motore. Giusto?

    Per quanto riguarda l'avviamento l'ho visto sul mio Polini (anche se devo premettere che non è carburato alla perfezione: tende al magro al minimo e al grasso agli alti, devo metterla a posto, finora non l'ho fatto causa studio e anche perchè l'ho presa pochissimo, avrò fatto 2-300 km negli ultimi 4 mesi......). Montavo una BR8ES ed ogni volta che dovevo prendere la vespa facevo prima ad accenderla a spinta sfruttando la lievissima pendenza del viale condominiale; adesso con una B7ES si accende molto più facilmente. Se ho detto una fesseria hai fatto benissimo a metterlo in evidenza, così che sia io sia chi legge possiamo imparare, non si finisce mai

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  3. #53
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    io con il DR la 9 la friggo in 2 settimane troppo fredda. ora sto provando una 7, ma penso che la candela del mio motore sia la 8.testero
    Mah?
    la mia è sempre andata bene, anche a elevate altitudini.
    col motore giù dal telaio ho però notato una leggera sfumatura sul pistone, temo che la candela nascondesse un leggero trafilaggio. (mia personalissima teoria, magari sbagliata)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #54
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Ottimizzazione Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Tranquillo non me la prendo affatto

    Sulla prima forse mi sono spiegato male, non volevo dire che una candela più fredda fa stare più freddo il motore, ma semplicemente che con un aumento della compressione e dell'anticipo ci sarà più calore in camera di combustione, e quindi la candela di grado termico X che avevamo finora non va più bene e faremmo bene a sostituirla con una più fredda. Rimanendo con la candela antecedente alle modifiche potremmo avere problemi perchè è diventata un po' "calda" per il nuovo motore. Giusto?

    Per quanto riguarda l'avviamento l'ho visto sul mio Polini (anche se devo premettere che non è carburato alla perfezione: tende al magro al minimo e al grasso agli alti, devo metterla a posto, finora non l'ho fatto causa studio e anche perchè l'ho presa pochissimo, avrò fatto 2-300 km negli ultimi 4 mesi......). Montavo una BR8ES ed ogni volta che dovevo prendere la vespa facevo prima ad accenderla a spinta sfruttando la lievissima pendenza del viale condominiale; adesso con una B7ES si accende molto più facilmente. Se ho detto una fesseria hai fatto benissimo a metterlo in evidenza, così che sia io sia chi legge possiamo imparare, non si finisce mai

    Con la 8 poteva essere che si sporcava durante l'utilizzo e quando andavi a riaccendere a freddo faceva i capricci , ciò non succede con la 7 che durante l'utilizzo resta pulita permettendoti così un'accensione rapida quando la vai a riprendere

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •