Secondo la mia modesta opinione le cose stanno cosi : Il compratore di una Vespa è generalmente un appassionato o di un determinato modello o proprio della filosofia della Vespa ; che non intende generalmente trarre guadagni e non compra per poi rivendere immediatamente dopo facendo il commerciante (ci sono molte altre persone che per guadagnare adottano questo modello che non è sempre vantaggioso) ; ma chi compra è affezionato alla Vespa ed ha un debole per un certo modello ; tenendo conto che il valore effettivo del mezzo restaurato non coprirebbe le Spese effettuate per un restauro a regola d'arte. Ciò che voglio dire è che spesso non è facile fare paro.
Per valutare un mezzo credo che bisogna visionare le condizioni burocratiche e estetiche del mezzo ; ragionare sul prezzo delle quotazioni indicate in quelle determinate condizioni e valutare se il prezzo di vendita è veramente giusto e un affare ; solo in seguito va verificata l'eventuale impossibilita del restauro del mezzo ; per diversi motivi:
Mettiamo di trovare una 150 SV a 1000 euro senza documenti ; da restaurare completamente e in modo approfondito e con costi di rimessa in circolazione elevati
Mettiamo di trovare una 150 SV a 2000 euro con documenti non radiata ; conservata ; da revisionare non in moto totale e con costi di restauro inferiori.
Tra le due certamente è di gran lunga migliore la 2° ; perchè nonostante il costo iniziale più elevato quello finale sarà inferiore rispetto la prima.
Io Ragiono così ; ma prima valuto se il prezzo di vendita è veramente giusto e un affare.