runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Parlando di rinforzi, io sul telaio della giallocromo (1 serie come la tua) in attesa di riveniciatura ho fatto anche saldare la "K" mancante nell'angolo posteriore sotto la pedana destra.
Come olio, con l'et3 ho appena smontato un motore che va ancora come un orologio, dopo un 10.000 KM di SAE30 e nessun problema.
Anzi, il pacco frizione di quel motore con l'80W90 slittava. Lavaggio, rimesso il SAE30 e non slitta più.
E in più costa la metà. Francamente non vedo di cosa potrei lamentarmi su quell'olio.
L'unico inconveniente che posso immaginare è che apparendo molto più liquido, forse rende il motore un po' più rumoroso, e chissà, ci sta anche che nel luuuuuuuuuuungo termine l'usura generale ne risulti accelerata.
Ultima modifica di ruggero; 26-03-13 alle 17:53
Una ditta di ricambi è fallita e dunque ho la possibilità di scegliermi un bel Dr (50-75-85-90 (?)-102) allo stesso prezzo di 50 euro. Mi chiedevo, dato che devo cambiare la frizione e credo aprire i carter, se fosse il caso di mettere un pignone per far fare meno giri al motore. Ma quale? un 19drt?
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Per la tua campana (18/67) esiste solo quello...ma se vuoi far far meno giri al motore.........monta la ruota da 10"
A parte tutto: se monti con il padellino e il 16/10 andrà su di giri ma non esageratamente - la padella è un tappo mostruoso
Come ti ha detto Vespiaggio, il getto per il 75Dr su 16/10 con il suo filtro e il suo tappino è il 58 (collettore di raccordo scarico mamritta APERTO non strozzato (tipo primavera per intenderci))
Ultima modifica di gian-GTR; 26-03-13 alle 20:30
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....
gian
Nessuna saldatura, la vespa resta originale; sto cercando una soluzione alle vibrazioni per cercare di non avere problemi.
Se tutto è ok metto solo il Dr e via, altrimenti se devo far aprire cambio tutto e metto un albero nuovo.
Calcolando che per ora faccio 3000 km all'anno con le vespe, ora che ne ho tre la 50 ne farà al massimo 500.
Specie se ha oltre 40'anni!!!!
Comunque peccato per il malossi ed il dr 102, vengono ad un prezzo bassissimo. Ma quanti cavalli ha il dr 102? Il malossi dichiara 9cv a 9000 giri per il 75.
Ultima modifica di joedreed; 26-03-13 alle 20:51
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Io sulla mia special del 69, ho montato un dr 75 con getto mas 58 e devo dire che va benino, non è esagerata, ma quello spunto che il 50 non ha, comunque nel traffico è imbarazzante. Come è andata a finire con il portaruota?
Niente Ezio, non mi ha contattato nessuno.
Ultima modifica di joedreed; 26-03-13 alle 23:45
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Bella scelta Roberto..
un 75 dr direi che sia un'ottima soluzione.
se non ti fai troppi problemi puoi sempre prenderti un 102 da mettere in garage..viene sempre buono per un futuro, no?
Comunque,se anche metti un 102 con quei km annui non penso avrai mai problemi. ;)
per le vibrazioni, se apri, fai bilanciare l'albero, qualsiasi sia la cilindrata. ;)
se hai problemi a trovare chi ti fa il lavoro, contattami, che io so a chi rivolgermi. prossimamente farò bilanciare il mio primo albero, vediamo come viene. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Si probabilmente devo aprire e prendere un albero anticipato; purtroppo qui a Roma i lavori devo ancora capire chi me li può fare.Vorrei fosse un'appassionato e forse l'avrei trovato, vedremo; per il resto meno vibrazioni possibili e meno modifiche possibili. Penso di andare a prendere la vespa dopo Pasqua e farla aprire il prima possibile.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Okkei. ;)
se hai bisogno di qualcosa fammi sapere. Se posso permettermi, e se trovi chi ti fa il lavoro, prendi un albero non anticipato e lo fai lavorare ad hoc per una migliore fasatura. poi ovvio che si decide in base alle modifiche e al budget. ;)
diciamo che si fa per parlare.
Ad ogni modo, la bilanciatura te la consiglio anche su un albero originale. tanto per dirti in settimana smontiamo il cuore della Luisa, apriamo il motore (nuovo) e si bilancia quel cavolo di albero che vibra come.....un sexi toys...
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Il problema dovrebbe essere quello, non so da chi farmi sistemare l'albero! Vorrei far un bel lavoro per ottenere un motore adeguato e veramente ben bilanciato; per ora aspetto anche per ciò che riguarda il GT e i rapporti (anche se non vorrei cambiarli).
Se poi avessi problemi ti contatterò volentieri per l'albero.
Grazie!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Di nulla. ;)
fai pure le tue considerazioni, poi, se non trovi nulla di più comodo a te, mi fai sapere. io ovviamente non voglio nulla da te, ti metto semplicemente in contatto con chi li bilancia. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ultima modifica di ruggero; 27-03-13 alle 01:08
Assolutamente no..o meglio che io ricordo no... ;)
ah forse si, ma era una, ovviamente, battuta!
mi riferivo a quanto riportato da te stesso oggi sull'olio, nel tuo thread. io stesso come te, con l'80 90 ho avuto grossi problemi alla frizione, scherzi a parte.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ma certo che era una battuta ma me la ricordo perché mi ero ammazzato dalle risate.
E naturalmente anche qui stavo solo scherzando!
:D
scusa non avevo colto..;)
ora vado a nanna che è ora.
notte a tutti! :)
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
che ti credi che non me la sono letta
è che avevi messo un 75/80 e non un 80/90....
comunque la cosa più importante in questi olii è di verificare che non ci siano additivi anti sfregamento.
per questo si deve sempre leggere sulla scatola olio per frizioni in bagno d'olio.
detto questo io ho sempre messo il sae 30, ma adesso su magrolina proverò un olio per frizioni 80/90 (pagato la stessa cosa al litro, mica costa di più)
fiine OT oilio vi prego
vi faro sapere.... nel frattempo aspetto da 2 settimane il benedetto cuscinetto che è rimasto bloccato in un deposito per un errore del corriere e non ne veniamo fuori io e tonazzo
Ultima modifica di gian-GTR; 27-03-13 alle 10:37
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....
gian
Stamane dopo aver cambiato una gomma del fuoristrada, ho visto a Monterotondo (RM) un anziano meccanico di kart e mini-moto che aggiusta anche le nostre amate vespe.
Ha una bella collezione di small (3 et3 e 4 special, ma anche un gs 160 II) e si diletta a sistemare le vespe degli amici; io ci ho parlato e per la special prima serie mi ha consigliato una configurazione strana.
Gt 102 polini, albero anticipato, 19 e 24/72; questa configurazione secondo lui è la migliore per viaggiare ad un filo di gas mantenendo giri e vibrazioni bassissime contando su una riserva di potenza sempre utile.
Poi ho chiesto all'altro esperto di Roma, che invece mi ha consigliato comunque la revisione totale con un semplice gt 75 o 85.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
E mica è strana: è il classico intramontabile per fare un 102..........
guarda:
- se vuoi fare i 65 di Vmax con i 50 di crocera, metti il 75
- se vuoi fare gli 85 di Vmax e i 65/70 di crocera fai il 102, 24/72 e 19 shb......(con almeno una siluro)
- se vuoi fare ..................... ce n'è fino ai 140/150 come Vmax effettivi........
Ultima modifica di sartana1969; 28-03-13 alle 23:41