rimontaggio
procedere in senso inverso allo smontaggio
per montare il nuovo tampone in gomma (39) dopo averlo tenuto nel freezer per 30 minuti e dopo aver scartavetrato il foro di alloggiamento interno al corpo ammortizzatore (36), mettere prima il mastice (es Pattex) intorno al tubetto interno (40) e metterlo dentro al tampone; poi insaponare con detersivo liquido per piatti la sede del corpo(36) e l'esterno del tampone in gomma (39). Quindi improntare il tampone e con due/tre rondellone all'estremità esterna (poco più piccole del tampone) mettere in morsa il complesso tampone/corpo e fare entrare il tampone.
Non avendo la morsa si può usare una barra filettata con una rondellona e dado alle due estremità, al centro mettere il tampone di gomma, inserire il tutto nel corpo dell'ammortizzatore e, tenendo fermo il primo dato, stringere il secondo dado per far entrare il silent block
nel rimontaggio verificare che lo stelo sia lucido e liscio per non intaccare i paraoli di gomma
rimontare il pistoncino considerando che le 2 molle più lunghe (33) vanno in alto rispetto al pistoncino (36) le le più corte in basso, e le valvoline (34) vanno con lo smusso (becco di clarino) all'esterno (fuori) delle molle
aa3.jpg00.jpg01.jpg09.jpg
infilare nella parte inferiore dello stelo (35) la rondella (31), poi il pistone (36) con inserite nella parte superiore le 2 valvoline con relative mollette, e infilare nella parte inferiore le altre 2 valvoline con mollette, poi la rondella 44 e il dado di fermo che bloccherà il tutto, e sui cui con un cacciaspine o un punzone (con martellata) verranno praticate 2 cianfrinature (punti di incisioni) di fermo.
Infilarepoi dall'alto il tampone di gomma (32) troncoconico di fine corsa (con la parte più stretta verso l'alto) sullo stelo (al di sopra del pistoncino) e introdurre dal basso il complesso stelo/pistone nel tubo (30)
04.jpg05.jpga5a.jpg
rovesciare poi il tubo (30) di 180 gradi e tenendo il tubo rovesciato con il dito sotto fare sporgere il pistoncino verso l'alto e mettere circa 45 mL di olio fork sae 10 (o sae 15 che è l'esatto equivalente dell'univis ISO 54) con una siringa a becco conico
fare entrare poi il il pistoncino nel tubo (sempre tenendolo rovesciato...non vi preoccupate che l'olio non esce dall'altra parte perchè il tubo è a clessidra e il foro è occupato dallo stelo) sino a permettere il successivo montaggio della valvola (37)
06.jpg09b.jpg08.jpg
mettere poi lo stelo sporgente (35) in morsa (sempre con il tubo rovesciato) con il tubo (30) che appoggia sulle ganasce della morsa rivestire da piastrine di alluminio, mettere la valvola (37) in sede con colpi di mazzetta di gomma
infine con un cacciaspine o punzone (con un martello di gomma) cianfrinare sui due fori laterali del tubo per rendere più solidale il tutto (...continua)