Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
Oggi la mia mente di vespista malato ha partorito questa discussione, mi piacerebbe conoscere un'pò dei vostri pareri, a me piace molto la LI sia II che III serie!

se poi le guidi, vedi che è davvero un piacere


Citazione Originariamente Scritto da ilsimo Visualizza Messaggio
anche a me le lambretta piacciono molto ..anzi, a rischio di scatenare un ...vespaio. a mio giudizio ad inizio anni 60, a livello estetico, di sicuro le lambretta si collocavano "un gradino sopra" rispetto alle concorrenti della Piaggio.

Ad esclusione del GS, se per un attimo riandiamo al 1962 (lancio della LI III), la gamma Vespa offriva solo la serie VNB/VBB, fiaccate da una linea con qualche rotondita' di troppo e aggravata, per giunta, dalle ruotine da 8.
Sull'altro versante invece la nuova LI III: molto piu filante e con ruote da 10 (la 175 TV addirittura col freno a disco: 35 anni prima del PX mod 97).
Solo quando la Vespa si alzera' anch'essa con ruote da 10 e quando si dara' una leggera squadrata alle linee (dalla GL in poi), in fatto di bellezza conquistera' il primato.

Ad ogni modo questa pubblicita' della LI III del 1962 la trovo assolutamente strepitosa:

quartetto cetra, lambret-twist (1962), lambretta advertising - YouTube
concordo con quanto dici. ho una seconda serie del '61 conservata, e una vbb del 62 restaurata con numerosissimi ricambi nuovi..... entrambe 150, ma la prima è molto piu' performante......
il video poi, è una sciccheria.....


Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
Non ho conoscenze meccaniche in merito alla lambretta, qualcuno mi disse che se smonti una vespa ti troverai con una quindicina di pezzi, se smonti una lambretta sarai quasi a cento! però il freno a disco e l'accensione elettronica furono un grosso traguardo per l'epoca poi fece anche dei record di velocità. Credo che la vespa abbia dalla sua quella semplicità, quel minimalismo quella semplicità che l'hanno resa immortale, forse se la lambra avesse avuto una gestione migliore nel dopo Pietro Innocenti magari oggi tante cose sarebbero state diverso di certo è stata un esempio per le case costruttrici odierne visto che mi sembra che adoperasse la catena al posto della cinghia usata oggi ma usando gli stessi principici
è vero la piaggio puo' vantare la semplicità costruttiva mentre la innocenti il pregio dell'innovazione........
già ho detto altre volte che un garage serio deve ospitare entrambi i mezzi......... nel mio convivono pacificamente.....