Anche con le auto c'è chi sembra avere il dono della guida perfetta e chi invece non riesce a fare lo stesso: che c'è di strano?
La vespa, per come è fatta, ha poco a che vedere con le moto "vere": ruote piccole, peso sbilanciatissimo all'indietro e nemmeno centrato sul suo asse... trovo normale che voglia essere guidata in modo un po' diverso da una moto.
Premesso che non sono proprio il prototipo del manico (infatti, guido una vespa) , posso dire che negli anni ho imparato che è molto redditizio, nelle curve, piegare più la vespa che il proprio corpo. Nel senso che, se con una moto diventi un tutt'uno e pieghi come se fosse il tuo corpo ad avere le ruote, con la vespa io piego la vespa ma non butto tutto mio il peso all'interno della curva (un po' come da piccoli si guidava il monopattino). La mia personale impressione è che così la sensazione di sicurezza e di tenuta sull'asfalto è molto maggiore. Solo per info: ammortizzatori Carbone e Michelin SM100.
Poi, ovviamente, ognuno ha la sua tecnica, le proprie sensazioni e il proprio senso del limite..
![]()