Va bene, poi fammi sapere.
Ci sarebbe da cambiare anche il clacson con uno a 12 volts però se lo usi poco o solo per la revisione puoi lasciare benissimo quello dell'et3 che non succede niente.
Va bene, poi fammi sapere.
Ci sarebbe da cambiare anche il clacson con uno a 12 volts però se lo usi poco o solo per la revisione puoi lasciare benissimo quello dell'et3 che non succede niente.
Ciao MINCIO,
dopo mesi (causa lavoro) sono riuscito a finire la vespa ET3 con motore PK125S;
ho collegato tutti ifili come mi hai detto, risultato:
se non collego il devioluci, il contatto sul manubrio, lo stop e il motore funzionano
se collego il devioluci come da schemi, non funziona niente tranne il contatto e il motore
se collego tutto tranne il filo blu ( quello che alimenta lo stop) funziona piu' o meno tutto tranne lo stop(ovviamente) e il clacson (se le luci sono spente, se le luci sono accese, funziona!).
Pero', mi sono accorto di una stupidaggine, l'impianto elettrico che ho richiesto per l'ET3 mi è arrivato adatto al Primavera 125, puo' essere lui la causa? Ho passato delle settimane à cercare il perchè, ma non arrivo a capo di un bel niente.
Rismonto tutto (manubrio, clacson, pedale freno, faro ant e post. serbatoio eccetera) e monto il cablaggio dell'ET3 o porto tutto dall'elettrauto?
Non ne posso piu'!
Ciao e grazie in anticipo
Se colleghi anche il filo blu dello stop non hai corrente ai fari ne al clacson;se premi il pedale del freno fino in fondo(per esser sicuri che l'interruttore lavori correttamente) e riprovi cosa succede?Funziona tutto oppure tutto tace?Se a pedale premuto funziona tutto,probabilmente devi anche cambiare l'interruttore dello stop con uno che lavora al contrario.
Ultima modifica di Psycovespa77; 09-11-13 alle 17:05
Ciao PSYCOVESPA,
grazie per il tuo intervento;
premetto che l'interruttore dello stop è nuovo e funziona correttamente.
Se il filo blu che viene dal telaio (vedi disegno di MINCIO82) è collegato agli altri (rosso e giallo) e il devioluci anche, non funziona niente né schiacciando né lasciando il pedale del freno;
se, sempre collegando il filo blu con gli altri ma scollego completamente il devioluci, lo stop funziona (ovviamente quando freno) ma solo lui funziona.
se scollego il filo blu, ovviamente lo stop non va ma le luci si e il clacson pure (ma solo con le luci accese).
A presto
e un saluto a tutti
Il cablaggio della 125 primavera è diverso da quello dell'et3:
- L'et3 ha il cavo di spegnimento verde che parte dalla centralina e arriva sulla chiave di accensione, il primavera, invece, spegne con il cavo rosso che parte dalla scatola nera al carter e arriva al devioluci al manubrio.
- Cambiano i colori dei cavi delle luci ma grosso modo sono collegati allo stesso modo.
Non dico che il collegamento che ho postato tempo fa funzionasse perchè era una prova, però, se hai preso anche un'impianto elettrico non et3 la faccenda si complica un pò.
Al 90% dei casi occorre eseguire un collegamento tra lo statore e il telaio prendendo spunto da quello delle accensioni ad anticipo variabile (vespatronic/parmakit) ed eseguire la modifica al devio luci e la sostituzione del pulsante del freno con quello del px.
Ciao,
si in effetti ho l'impianto del Primavera mi hanno inviato qullo invece dell'ET3, e io non me ne sono accorto;
per il filo verde che va alla chiave , non ho fatto altre che aggiungere un filo verde parallelo all'impianto del primavera e l'ho collegato come mi avevi detto: funziona perfettamente!
Quello rosso non l'ho collegato né alla partenza (scatoletta nera) né nel devioluci, é inutile visto che non c'è il pulsantino della massa.
In realtà tra l'impianto del primavera e l'ET3 la differenza dei colori dei fili è soltanto che il filo verde del primavera corrisponde al rosso dell'ET3.
Per me c'è un collegamento da fare nel devio luci diverso dal solito, ma quale?
Ciao, a presto
Prova a fare questa prova reversibile:
Colleghi tutto come lo schema che ti ho fatto poi
Al devio luci interrompi la pista che ti ho selezionato tagliandola con un paio di forbici o con il dremel (non esagerare così puoi ripristinare il collegamento semplicemente facendo un riporto con il saldatore a stagno).
Poi metti in comunicazione i due pin con uno spezzone di cavo (se non ci sono i morsetti per bloccarlo usa anche qui un po di stagno).
Questa è una foto presa su internet e modificata con caratteri più visibili
devioluci.jpg
Questa modifica serve per far funzionare lo stop a luci spente con uno statore vespatronic/parmakit
Al pedale del freno
Togli il pedale del freno e liberi il pulsante dello stop, isoli il nero "originale" che va all'interruttore e ne tiri uno provvisorio volante dalla massa del regolatore di tensione fino al pulsante.
Senza rimontare il pulsante nel pedale metti in moto la vespa e in teoria dovrebbe funzionare tutto e lo stop dovrebbe funzionarti al contrario (a pulsante non premuto lo stop dovrebbe rimanere acceso e viceversa).