Originariamente Scritto da
d.uca23
Però secondo me bisogna citare anche quest' altra parte del post sui veicoli radiati,perchè altrimenti sembra che la scrittura di vendita si possa fare solo con chi vende materialmente la vespa e magari qualcuno alle prime armi che ha comprato una vespa radiata senza alcun atto sviene sulla tastiera pensando di rischiare di non poter reiscrivere il mezzo al pra
...
"
Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita!
In caso di Vespa intestata a persona diversa dal possessore e che questi desidera reiscrivere al PRA, la prima cosa da fare è una scrittura privata di vendita con firma autenticata da un funzionario comunale o il titolare di un’agenzia di pratiche automobilistiche abilitati o dal notaio.
Se è impossibile, per qualsiasi motivo, fare la scrittura privata con l'effettivo venditore del veicolo, si può fare la stessa con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della provenienza lecita del veicolo (cioé, si deve chiedere alle FdO se risulta rubata oppure no)! (La cosa è perfettamente legale ed ha anche un nome: "scrittura privata di vendita
fittizia", naturalmente, chi firma si assume le responsabilità del caso, quindi assicuratevi bene prima della lecita provenienza del veicolo!)."
Questa è una delle perplessità che avevo anch' io le prime volte che acquistavo mezzi radiati e che tutt' ora attanaglia chi è alle prime armi
Se il veicolo è effettivamente radiato non bisogna preoccuparsi di quest' aspetto e anche qui riprendo ciò che ha scritto Gino nel suo utilissimo post (che ti suggerisco di leggere con molta più attenzione
):
"Un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003)."
E adesso ti faccio una domanda:ma tu oltre ad essere andato dai Carabinieri con il num di targa,hai fatto fatto una VISURA la PRA? O almeno hai visto la visura che ha fatto il venditore? Oppure ti sei fidato sulla parola del fatto che il vendittore ti abbia detto che è stata radiata?