Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Piccola urgenza

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di imp3
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Al freddo
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    12

    Piccola urgenza

    Ciao a tutti scrivo questo topic "d'urgenza" siccome molto probabilmente sabato dovrò andare a prendere la mia nuova vespetta una vna, solo che volevo chiedervi alcune info molto molto importanti, la vespa ha tutti i documenti e targa originali, ma è radiata... ora siccome non posso fare il passaggio di proprietà cosa devo fare? ho sentito parlare di una scrittura privata, ma in cosa consiste? il problema è che siccome vado di sabato ed e gli uffici sono chiusi non posso autenticare nessuna firma... quindi come devo fare?
    - va bene fare una semplice scrittura privata firmata dal vecchio proprietario e da me?
    - e quando la rimetto su strada come devo fare se il libretto è intestato ad un'altra persona?
    grazie davvero a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere questo problema!!!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di imp3
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Al freddo
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Piccola urgenza

    Nessuno di voi in linea sa dirmi nulla?
    Scusate se insisto... ma dovrei preparare tutti i documenti per sabato se c'è da preparare qualcosa

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Piccola urgenza

    ciao, non frequento molto questa sezione ma fra le discussioni in rilievo ce ne é una di 21 pagine sulla reimmatricolazione di veicoli radiati....probabilmente ci sono le informazioni che cerchi.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di imp3
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Al freddo
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    ciao, non frequento molto questa sezione ma fra le discussioni in rilievo ce ne é una di 21 pagine sulla reimmatricolazione di veicoli radiati....probabilmente ci sono le informazioni che cerchi.
    Ho provato a cercare ma non trovo nulla che corrisponde al mio caso... grazie lo stesso!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da imp3 Visualizza Messaggio
    Ho provato a cercare ma non trovo nulla che corrisponde al mio caso... grazie lo stesso!
    Sei sicuro di aver letto bene il primo post di questo topic?
    http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da imp3 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti scrivo questo topic "d'urgenza" siccome molto probabilmente sabato dovrò andare a prendere la mia nuova vespetta una vna, solo che volevo chiedervi alcune info molto molto importanti, la vespa ha tutti i documenti e targa originali, ma è radiata...
    Immagino che sia radiata d'ufficio, altrimenti se fosse stata radiata volontariamente non potrebbe avere i documenti e la targa.
    In questo caso segui le indicazioni del primo post di questo link:
    http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
    Non comprare se il venditore non ti fa una dichiarazione di vendita con firma autenticata con marca da bollo.
    Per il futuro, se vuoi una riposta celere, evita di mettere un titolo del topic cosi' vago, avrai piu' visibilita' da parte degli esperti.

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Sei sicuro di aver letto bene il primo post di questo topic?
    Gino, o abbiamo la pausa caffe' nello stesso orario oppure siamo sintonizzati a rispondere con uno scarto di 2 minuti...
    Ultima modifica di senatore; 31-03-13 alle 20:34
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Gino, o abbiamo la pausa caffe' nello stesso orario oppure siamo sintonizzati a rispondere con uno scarto di 2 minuti...
    Io non ho pausa caffé, ma ho un capo che riesco a raggirare con discreta facilità!

    Ciao, Gino

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di imp3
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Al freddo
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Io non ho pausa caffé, ma ho un capo che riesco a raggirare con discreta facilità!

    Ciao, Gino
    Grazie mille, oggi pomeriggio ho provveduto a mandare tutti i miei dati per la dichiarazione! Vi terrò aggiornati! grazie mille!!!

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di imp3
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Al freddo
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Piccola urgenza

    Ciao a tutti, ieri sono andato con il numero di targa della vespa che devo acquistare (purtroppo ho dovuto rinviare l'acquisto in questa settimana), dai Carabinieri, dopo aver verificato che è tutto regolare, parlando con il maresciallo mi ha detto che non c'è bisogno di fare l'autenticazione della firma in comune sulla scrittura privata, xkè in allegato con fotocopia della carta d'identità del venditore si può star tranquilli! è vero ciò che mi ha detto? (cioè è il maresciallo non è uno trovato per strada ) ...

    Per quanto riguarda la rimessa su strada della mia vespa radiata, (completa di libretto, targa e foglio complementare), quando la vado a "rimettere su strada" cosa devo presentare per dimostrare che è mia ora? basta la scrittura privata senza autentica della firma? e c'è bisogno di altro?

    Grazie mille ancora

    Buona Pasqua a tutti gli amici del forum!!!
    Ultima modifica di imp3; 31-03-13 alle 17:18

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Piccola urgenza



    Ricordate che la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata è uno dei pochi "titoli di proprietà" (altri sono: sentenze di tribunale o giudice di pace, ricevuta di acquisto presso aste giudiziarie, testamenti autenticati e, raramente, autocertificazioni autenticate) riconosciuti dai vari PRA e che è indispensabile per poter reiscrivere al PRA la vespa, quindi PRETENDETELO sempre all'acquisto del veicolo, altrimenti rischiate di non poterlo reiscrivere al PRA!
    prova

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di imp3
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Al freddo
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio


    Ricordate che la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata è uno dei pochi "titoli di proprietà" (altri sono: sentenze di tribunale o giudice di pace, ricevuta di acquisto presso aste giudiziarie, testamenti autenticati e, raramente, autocertificazioni autenticate) riconosciuti dai vari PRA e che è indispensabile per poter reiscrivere al PRA la vespa, quindi PRETENDETELO sempre all'acquisto del veicolo, altrimenti rischiate di non poterlo reiscrivere al PRA!
    Ok, grazie per avermi chiarito questo gran dubbio
    Un ultima domanda... Per riscriverla al PRA, il modello di scrittura privata posso utilizzare quello fornito da voi gentilissimi del forum con firma autentica in comune solo del venditore (l'ho già trovato), oppure c'è bisogno per forza di quello fornito dal PRA?

    Perchè brevemente vi spiego il mio problema magari qualcuno sa darmi una buona soluzione
    Siccome la vespa in questione si trova a qualche ora di viaggio dal mio paese, e vado a prenderla di sera, non posso andare a fare la scrittura privata in comune o al PRA siccome saranno chiusi a quell'ora... quindi non so come risolvere il problema...
    Allora due soluzioni che mi erano venute in mente (ditemi voi se sono buone idee o gran cavolate :) ) è:
    1- far fare una scrittura privata senza autentica dal venditore verso mio zio (siccome viene con me a prenderla) , e mio zio a sua volta con calma la farà a me al PRA del nostro paese... però non so se sia una buona idea ..
    2- Sennò avevo pensato di farmi fare quella senza autentica per la sera in cui vado a prenderla e poi in settimana va lui da solo a farla al PRA autenticando la firma e me la invia per posta (sempre se mi posso fidare siccome non lo conosco.... )

    ....ops....scusate il poema... aspetto consigli da voi più esperti!

    Grazie mille a tutti!
    Ultima modifica di imp3; 31-03-13 alle 20:21

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da imp3 Visualizza Messaggio
    Ok, grazie per avermi chiarito questo gran dubbio
    Un ultima domanda... Per riscriverla al PRA, il modello di scrittura privata posso utilizzare quello fornito da voi gentilissimi del forum con firma autentica in comune solo del venditore (l'ho già trovato), oppure c'è bisogno per forza di quello fornito dal PRA?

    Perchè brevemente vi spiego il mio problema magari qualcuno sa darmi una buona soluzione
    Siccome la vespa in questione si trova a qualche ora di viaggio dal mio paese, e vado a prenderla di sera, non posso andare a fare la scrittura privata in comune o al PRA siccome saranno chiusi a quell'ora... quindi non so come risolvere il problema...
    Allora due soluzioni che mi erano venute in mente (ditemi voi se sono buone idee o gran cavolate :) ) è:
    1- far fare una scrittura privata senza autentica dal venditore verso mio zio (siccome viene con me a prenderla) , e mio zio a sua volta con calma la farà a me al PRA del nostro paese... però non so se sia una buona idea ..
    2- Sennò avevo pensato di farmi fare quella senza autentica per la sera in cui vado a prenderla e poi in settimana va lui da solo a farla al PRA autenticando la firma e me la invia per posta (sempre se mi posso fidare siccome non lo conosco.... )

    ....ops....scusate il poema... aspetto consigli da voi più esperti!

    Grazie mille a tutti!
    Ti invito di nuovo a leggere con maggiore attenzione TUTTO il post linkato in precedenza.

    Per l'autentica della firma, potete farla anche presso lo STA di un'agenzia privata, contattatene una che sia aperta anche la sera, oppure chiedi se è disposto a farla "prima" della vendita, ma gli dovresti inviare copia di un tuo documento valido e del codice fiscale, oltre ad una marca da bollo da 14,62 euro.. Il resto non sono buone idee.

    Ciao, Gino

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di imp3
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Al freddo
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ti invito di nuovo a leggere con maggiore attenzione TUTTO il post linkato in precedenza.

    Per l'autentica della firma, potete farla anche presso lo STA di un'agenzia privata, contattatene una che sia aperta anche la sera, oppure chiedi se è disposto a farla "prima" della vendita, ma gli dovresti inviare copia di un tuo documento valido e del codice fiscale, oltre ad una marca da bollo da 14,62 euro.. Il resto non sono buone idee.

    Ciao, Gino
    Eh a farla prima della vendita l'avevo già proposto al venditore, ma purtroppo ha detto che preferisce fare tutto insieme o niente...

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da imp3 Visualizza Messaggio
    Eh a farla prima della vendita l'avevo già proposto al venditore, ma purtroppo ha detto che preferisce fare tutto insieme o niente...
    Allora non rimane che l'agenzia di pratiche automobilistiche.

    Ciao, Gino

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di imp3
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Al freddo
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Piccola urgenza

    ok, grazie mille davvero per l'aiuto e la pazienza!
    Vi farò sapere!
    Buona Pasquetta!

  16. #16
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio


    è indispensabile per poter reiscrivere al PRA la vespa, quindi PRETENDETELO sempre all'acquisto del veicolo, altrimenti rischiate di non poterlo reiscrivere al PRA!
    Su un altro forum vespistico mi sono quasi preso del pirla in merito, perche' secondo i miei interlocutori (utenti senior) la firma autenticata "e' inutile e spesso anche controproducente"...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Su un altro forum vespistico mi sono quasi preso del pirla in merito, perche' secondo i miei interlocutori (utenti senior) la firma autenticata "e' inutile e spesso anche controproducente"...
    Sarei curioso di capire come possa essere inutile ma, soprattutto "controproducente"! Forse per chi vende?

    Non è che, questi "utenti senior", sono, occasionalmente, mercanti di vespe e veicoli vecchi in genere?

    Comunque, non è che mi dovete credere sulla parola, basta che vti informiate sui siti istituzionali, come quello dell'ACI-PRA, dove, alla pagina sulle reiscrizioni dei veicoli radiati d'ufficio, trovate questa definizione:
    "titolo di proprietà redatto in una delle seguenti forme:
    - se la reiscrizione avviene a nome del soggetto già intestatario al PRA di un veicolo radiato d'ufficio: dichiarazione di proprietà in bollo redatta nella forma della scrittura privata con firma autenticata
    - se la reiscrizione avviene a nome di un acquirente: dichiarazione unilaterale di vendita, in bollo, con firma autenticata del venditore"


    Il link è questo: Servizi ACI - Veicolo storico radiato d'ufficio

    Ciao, Gino

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio


    Ricordate che la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata è uno dei pochi "titoli di proprietà" (altri sono: sentenze di tribunale o giudice di pace, ricevuta di acquisto presso aste giudiziarie, testamenti autenticati e, raramente, autocertificazioni autenticate) riconosciuti dai vari PRA e che è indispensabile per poter reiscrivere al PRA la vespa, quindi PRETENDETELO sempre all'acquisto del veicolo, altrimenti rischiate di non poterlo reiscrivere al PRA!
    Però secondo me bisogna citare anche quest' altra parte del post sui veicoli radiati,perchè altrimenti sembra che la scrittura di vendita si possa fare solo con chi vende materialmente la vespa e magari qualcuno alle prime armi che ha comprato una vespa radiata senza alcun atto sviene sulla tastiera pensando di rischiare di non poter reiscrivere il mezzo al pra...

    "Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita!

    In caso di Vespa intestata a persona diversa dal possessore e che questi desidera reiscrivere al PRA, la prima cosa da fare è una scrittura privata di vendita con firma autenticata da un funzionario comunale o il titolare di un’agenzia di pratiche automobilistiche abilitati o dal notaio. Se è impossibile, per qualsiasi motivo, fare la scrittura privata con l'effettivo venditore del veicolo, si può fare la stessa con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della provenienza lecita del veicolo (cioé, si deve chiedere alle FdO se risulta rubata oppure no)! (La cosa è perfettamente legale ed ha anche un nome: "scrittura privata di vendita fittizia", naturalmente, chi firma si assume le responsabilità del caso, quindi assicuratevi bene prima della lecita provenienza del veicolo!)."

    Citazione Originariamente Scritto da imp3 Visualizza Messaggio
    - e quando la rimetto su strada come devo fare se il libretto è intestato ad un'altra persona?
    Questa è una delle perplessità che avevo anch' io le prime volte che acquistavo mezzi radiati e che tutt' ora attanaglia chi è alle prime armi
    Se il veicolo è effettivamente radiato non bisogna preoccuparsi di quest' aspetto e anche qui riprendo ciò che ha scritto Gino nel suo utilissimo post (che ti suggerisco di leggere con molta più attenzione):

    "Un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003)."


    E adesso ti faccio una domanda:ma tu oltre ad essere andato dai Carabinieri con il num di targa,hai fatto fatto una VISURA la PRA? O almeno hai visto la visura che ha fatto il venditore? Oppure ti sei fidato sulla parola del fatto che il vendittore ti abbia detto che è stata radiata?
    Ultima modifica di d.uca23; 01-04-13 alle 13:18

  19. #19
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    64
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Io non ho pausa caffé, ma ho un capo che riesco a raggirare con discreta facilità!

    Ciao, Gino
    in questi anni di frequentazione nei vari forum il nostro Gino ha creato dei veri mostri e aiutato gratuitamente centinaia e centinaia di persone tenendo sempre un profilo basso .........un vero gentilmouse!
    grazie

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    in questi anni di frequentazione nei vari forum il nostro Gino ha creato dei veri mostri e aiutato gratuitamente centinaia e centinaia di persone tenendo sempre un profilo basso .........un vero gentilmouse!
    grazie


    Troppo buono Maurizio, faccio quello che ho sempre fatto, anche fuori dal web, semmai, la mia naturale curiosità che mi spinge a dipanare i garbugli e le storture della burocrazia, è stata stimolata dalle necessità di quanti, nei vari forum tematici su siti differenti, si trovano in difficoltà con questi argomenti.

    Un abbraccio, Gino

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di imp3
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Al freddo
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Però secondo me bisogna citare anche quest' altra parte del post sui veicoli radiati,perchè altrimenti sembra che la scrittura di vendita si possa fare solo con chi vende materialmente la vespa e magari qualcuno alle prime armi che ha comprato una vespa radiata senza alcun atto sviene sulla tastiera pensando di rischiare di non poter reiscrivere il mezzo al pra...

    "Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita!

    In caso di Vespa intestata a persona diversa dal possessore e che questi desidera reiscrivere al PRA, la prima cosa da fare è una scrittura privata di vendita con firma autenticata da un funzionario comunale o il titolare di un’agenzia di pratiche automobilistiche abilitati o dal notaio. Se è impossibile, per qualsiasi motivo, fare la scrittura privata con l'effettivo venditore del veicolo, si può fare la stessa con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della provenienza lecita del veicolo (cioé, si deve chiedere alle FdO se risulta rubata oppure no)! (La cosa è perfettamente legale ed ha anche un nome: "scrittura privata di vendita fittizia", naturalmente, chi firma si assume le responsabilità del caso, quindi assicuratevi bene prima della lecita provenienza del veicolo!)."



    Questa è una delle perplessità che avevo anch' io le prime volte che acquistavo mezzi radiati e che tutt' ora attanaglia chi è alle prime armi
    Se il veicolo è effettivamente radiato non bisogna preoccuparsi di quest' aspetto e anche qui riprendo ciò che ha scritto Gino nel suo utilissimo post (che ti suggerisco di leggere con molta più attenzione):

    "Un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003)."


    E adesso ti faccio una domanda:ma tu oltre ad essere andato dai Carabinieri con il num di targa,hai fatto fatto una VISURA la PRA? O almeno hai visto la visura che ha fatto il venditore? Oppure ti sei fidato sulla parola del fatto che il vendittore ti abbia detto che è stata radiata?
    Ciao, grazie anche a te dell'intervento!
    Cmq si mi sono fatto mandare la visura che ha fatto qualche tempo fa il venditore... e appunto c'è scritto Radiata!
    Cmq domani mattina ne vado per sicurezza a fare un'altra e se è tutto apposto che risulta radiata mercoledì mattina si parte per andare a prenderla!!!
    Speriamo in bene!!!

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di colas78080
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    polignano a mare
    Età
    46
    Messaggi
    175
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Allora non rimane che l'agenzia di pratiche automobilistiche.

    Ciao, Gino
    Scusate per l'intrusione, innanzitutto buona Pasqua a tutti,leggendo questo post mi è sorto un dubbio:tre anni fa comprai da un mercatino una vbb2 del '64 che ha solo la targa originale,feci tutti i controlli del caso(visura e controllo di denuncia di furto)e appurata la lecita provenienza andammo col venditore(proprietario non intestatario) a fare presso un'agenzia del mio paese la dichiarazione di vendita autenticata con marca da bollo,però il titolare dell'agenzia fece la dichiarazione di vendita in base all'art. 2688 scrivendo tra l'altre cose ". . . .Si richiede il duplicato del foglio complementare perché smarrito il precedente valido a tutt'oggi.il venditore dichiara inoltre che il veicolo suddetto non è compreso nell'elenco dei veicoli soggetti a radiazione d'ufficio........"Io forse per la felicità dell'acquisto(e soprattutto perché il venditore non voleva fare l'atto autenticato in agenzia che poi facemmo)non controllai all'atto della firma cosa aveva scritto. dopo un anno prima di fare la denuncia di smarrimento dei documenti dai carabinieri notai l'errore e contattato il venditore per fare un altro atto non fu disponibile,così andai in agenzia e spiegato il tutto il titolare mi fece una "dichiarazione di immatricolazione di veicolo radiato"dove dichiaro di essere il legittimo proprietario e compare solo il mio nome.Poi feci la denuncia dai cc.Il mio dubbio è se sono perseguitabile per la prima dicitura scritta e cosa devo presentare alla motorizzazione se il primo atto (quello con l'art'268 e/o solo il secondo(dichiarazione di immatricolazione di veicolo radiato) perché devo anche presentare la denucia di smarrimento ???GRAZIE A TUTTI per la preziosa attenzione.

  23. #23
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da colas78080 Visualizza Messaggio
    Scusate per l'intrusione, innanzitutto buona Pasqua a tutti,leggendo questo post mi è sorto un dubbio:tre anni fa comprai da un mercatino una vbb2 del '64 che ha solo la targa originale,feci tutti i controlli del caso(visura e controllo di denuncia di furto)e appurata la lecita provenienza andammo col venditore(proprietario non intestatario) a fare presso un'agenzia del mio paese la dichiarazione di vendita autenticata con marca da bollo,però il titolare dell'agenzia fece la dichiarazione di vendita in base all'art. 2688 scrivendo tra l'altre cose ". . . .Si richiede il duplicato del foglio complementare perché smarrito il precedente valido a tutt'oggi.il venditore dichiara inoltre che il veicolo suddetto non è compreso nell'elenco dei veicoli soggetti a radiazione d'ufficio........"Io forse per la felicità dell'acquisto(e soprattutto perché il venditore non voleva fare l'atto autenticato in agenzia che poi facemmo)non controllai all'atto della firma cosa aveva scritto. dopo un anno prima di fare la denuncia di smarrimento dei documenti dai carabinieri notai l'errore e contattato il venditore per fare un altro atto non fu disponibile,così andai in agenzia e spiegato il tutto il titolare mi fece una "dichiarazione di immatricolazione di veicolo radiato"dove dichiaro di essere il legittimo proprietario e compare solo il mio nome.Poi feci la denuncia dai cc.Il mio dubbio è se sono perseguitabile per la prima dicitura scritta e cosa devo presentare alla motorizzazione se il primo atto (quello con l'art'2688 ) e/o solo il secondo(dichiarazione di immatricolazione di veicolo radiato) perché devo anche presentare la denucia di smarrimento ???GRAZIE A TUTTI per la preziosa attenzione.
    Quella che chiami "dichiarazione di immatricolazione di veicolo radiato" non mi sembra altro che un'autocertificazione e, anche se fatta in bollo e con firma autenticata (ma dovrebbe essere in carta semplice e senza autentica) non dovrebbe essere accettata dal PRA (il condizionale è d'obbligo, trattandosi di burocrazia italiana). Invece l'atto di vendita, anche se fatto tramite l'art. 2688 (sbagliando, visto che il veicolo è radiato) e con quelle aggiunte che non significano nulla, è pur sempre un atto di vendita valido, e dovrebbe essere accettato.

    Ciao, Gino

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di colas78080
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    polignano a mare
    Età
    46
    Messaggi
    175
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Quella che chiami "dichiarazione di immatricolazione di veicolo radiato" non mi sembra altro che un'autocertificazione e, anche se fatta in bollo e con firma autenticata (ma dovrebbe essere in carta semplice e senza autentica) non dovrebbe essere accettata dal PRA (il condizionale è d'obbligo, trattandosi di burocrazia italiana). Invece l'atto di vendita, anche se fatto tramite l'art. 2688 (sbagliando, visto che il veicolo è radiato) e con quelle aggiunte che non significano nulla, è pur sempre un atto di vendita valido, e dovrebbe essere accettato.

    Ciao, Gino
    Ciao Gino,il mio dubbio è questo:se presento in motorizzazione l'atto di vendita con l'art 2688 e la denuncia di smarrimento non è un controsenso in quanto l'art. 2688 si fa con la presenza dei documenti e poi presentare la denuncia di smarrimento????oppure in questo modo si rende ancora più veritiera il fatto che ho comprato la vespa con i documenti?? Bò non ci capisco niente..

  25. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola urgenza

    Citazione Originariamente Scritto da colas78080 Visualizza Messaggio
    Ciao Gino,il mio dubbio è questo:se presento in motorizzazione l'atto di vendita con l'art 2688 e la denuncia di smarrimento non è un controsenso in quanto l'art. 2688 si fa con la presenza dei documenti e poi presentare la denuncia di smarrimento????oppure in questo modo si rende ancora più veritiera il fatto che ho comprato la vespa con i documenti?? Bò non ci capisco niente..
    Come ho già scritto, anche se è un atto di vendita ai sensi dell'art. 2688, ciò non toglie che è sempre un atto di vendita, ed ha pieno valore come tale.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •