Sarei curioso di capire come possa essere inutile ma, soprattutto "controproducente"!Forse per chi vende?
Non è che, questi "utenti senior", sono, occasionalmente, mercanti di vespe e veicoli vecchi in genere?![]()
Comunque, non è che mi dovete credere sulla parola, basta che vti informiate sui siti istituzionali, come quello dell'ACI-PRA, dove, alla pagina sulle reiscrizioni dei veicoli radiati d'ufficio, trovate questa definizione:
"titolo di proprietà redatto in una delle seguenti forme:
- se la reiscrizione avviene a nome del soggetto già intestatario al PRA di un veicolo radiato d'ufficio: dichiarazione di proprietà in bollo redatta nella forma della scrittura privata con firma autenticata
- se la reiscrizione avviene a nome di un acquirente: dichiarazione unilaterale di vendita, in bollo, con firma autenticata del venditore"
Il link è questo: Servizi ACI - Veicolo storico radiato d'ufficio
Ciao, Gino