Gabriele.....complimenti per le prime foro che hai postato, direi che era messo proprio bene quel motore!
Quel pistone è veramente brutto, a parte le striccate in direzione dei prigionieri, è veramente cotto, li avevi anche altri problemi, comunque Dave farà un bel lavoro, per la crociera non ho capito, la tua DRT che fine ha fatto? per la cronaca io la monto da 3 anni senza problemi, ma per gli stetti soldi prendi una mav.sp, non l'ho mai avuta in mano, ma direi che è un ottimo prodotto, per i parastrappi una revisionata non fa male, quindi buona scelta, per la frizione bergo di ha già consigliato, potresti anche montare una semplice 3 dischi, con le lavorazioni dei piani non avrai problemi, discorso testa ad incasso, io lo farei sempre, ovviamente bisogna vedere bene se c'è il posto per farla, oltre per una questione di tenuta più sicura, per me è più importante la centratura della testa con il cilindro, soprattutto se uno vuole portare lo squish a valori decenti.
Curiosità, che lavori era stati fatti su questo motore? è tutto solo assemblato o il "meccanico" ha fatto anche qualche lavorazione?, da quello che ho capito al momento la volete rimettere in sesto senza metterci su le mani oppure avete intenzione di darle un pò più di "brio"?
Buon lavoro
Mattia
Ultima modifica di mattia09; 03-04-13 alle 19:22
Ciao Mattia.
la crocera Felino la vendetti nel 2010 quando il meccanico mi mise su questa, almeno recuperai 50 euro...certo che adesso mi servirebbe.
vedo come va la crocera ET3 originale che avevo in casa, se si recupera, altrimenti prendo la MAVsp....a proposito, hai qualche contatto?
Vediamo come siamo messi con lo squish, se si riesce ok per la testa ad incasso.
il meccanico raccordò (non benissimo) i travasi al cilindro, valvola e collettore e albero, non ricordo le fasature, ma direi le classiche...dopo ci guardo.
Dave procederà ad allargare i travasi del cilindro e di conseguenza i travasi del carter, in modo da vivacizzarlo un pò.. tu che dici?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ok capito per la crociera, mi era sfuggito, questo è il sito mav MAV.SP - Home ma ci vuole anche l'albero ruota pk se non ricordo male, ma mi sembra che ti sia già stato detto, comunque dai una occhiata che magari mi confondo.
Nelle foro che hai messo non si vede la valvola, comunque l'alberò forse è anticipato, ma avrai una fase molto contenuta secondo me, che configurazione "completa" darete al motore? da quello che ho capito niente di pompato ma guarderete all'affidabilità, guisto?
Buon lavoro
per l albero ruota pk non sarebbe un problema,penso che Dave potrebbe averlo,altrimenti un altro mio amico di sicuro ce l ha.
di conseguenza ci va anche il tamburo del pk?
l albero è un Tameni anticipato di suo,in più venne ulteriormente lavorato,infatti vibra come un matto..
ora che ci penso è già dal tornitore,quindi non possiamo più toccarlo. al limite si tocca la valvola se c é ancora ciccia.
per le fasi sinceramente non so,ho guardato ieri sera il vecchio thread,ma non ho trovato info in merito,se riesco ci torno a guardare stasera.
non mi serve però una fasatura esagerata,dato che mantengo la siluro.
se è il caso si allargano i travasi del polini.
tu a che fasatura lo porteresti?
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Regà vi hanno già detto tutto vespiaggio&co, se può esservi di conforto io stesso monto un albero il cui filetto fu massacrato a mazzate e rifilettato in rettifica, e già da allora, lezione imparata. A costo di sospendere tutto per inventarsi gli estrattori più fantasiosi, mai più mazzate sugli alberi. Né con plastica né con ferro né con NIENTE (almeno per quanto mi riguarda).
no riesci a mettere lo stesso il tamburo dello special! Per la crociera MAV sp è nata per l'albero pk e quindi leggermente più larga, ma basta limare un pochino la cava del perno che hai dello special e va bene....
per quanto riguarda la fase fai un 115/65 e va bene....
grazie Bergo.
informo Dave della dritta.
in merito alla fase mi hai fatto venire in mente..è plausibile un 120-70?
secondo me il meccanico fece questa fasatura.
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Non credo proprio che quell'albero abbia così tanto ritardo anche lavorando la valvola al limite
ah perché è arrivato da te? :D
non so,mi pare di ricordare così,nulla toglie che mi ricordo male,o che mi disse una cosa per un altra a suo tempo il meccanico.
comunque Dave dovrebbe controllare la fasatura,spero di esserci pure io così imparo..
il problema che l albero è già dal tornitore,se c è da ritoccare qualcosa si farà sulla valvola.
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Bene,grazie! ci mettiamo a posto tramite Dave?
Si,lo vidi io mentre lo tagliava e successivamente lucidato.
se poi l abbia messo effettivamente sul mio motore o su un altro,visti i precedenti,è tutto da scoprire.
comunque,farò due foto da vicino,e le confronto con le vecchie che feci due anni fa,poi vediamo. ;)
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Appena Dave torna dalle sue bazze e ha tempo..:)
io gliel ho sempre detto,troppa gnocca lo distrae..
probabilmente tra due giovedì,così ci sono pure io.
nell' attesa..
dunque ipotizziamo che la fasatura sia 120 70. rispetto a quella consigliata da Bergo dovrei avere una fase più lunga,o altro?
cosa cambia?
nel caso, che sia 120 70non posso tornare indietro, ma dato che già ricordo non fosse un fulmine sto motore..dove andiamo ad agire?
che ne dite se allarghiamo i travasi del polini,e quelli del carter di conseguenza?
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
infatti!!
Come travasi io non farei niente, se lo sistemi con cura vedrai che andrà già bene....
in genere un albero se lo anticipi ottieni dell'accelerazione, se lo ritardi (esempio 60/65/70 ecc...) ottieni l'allungo.... ad ogni modo anticipare oltre 120 su certi motori non ha molto senso....
io starei sui 120/60 fino a 120/70 e basta....
Forse non sarà stato un fulmine, ma vedendo il pistone quel motore lavorava parecchio male sia di carburazione che di anticipo, di messa a punto in generale, non chiedermi che cosa non andava secondo me in particolare, così a vista non ti saprei rispondere, ma non lavorava di certo bene.....
grazie Bergo. quindi praticamente la lasciamo più o meno così,una volta verificata la fase,concentrandosi su anticipo carburazione,rc e squish..
povero Dave,l abbiamo ingolfato di lavoro.. come vai giù alla tre mari? tutta vespa o la carichi?
secondo me potrebbe pure essere l anticipo, di carburazione più o meno c era,anche se una volta che l ho tirata per 3 4 km mi ha piantato una bella scaldata..teoricamente se tutto è giusto non deve fare nulla.sto pensando di passare all' elettronica con in futuro una elven..
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Beh, Dave. La gnocca è lagnocca, ma qui si sta parlando di cose altrettanto serie... il gabri non credo debba fare la tremari. Ci sarà da controllare un attimino le priorità, qui
@fede: due settimane una cippa il 10 (tra 4 gg) si aprono (e sicuramente si CHIUDONO anche) le iscrizioni
Ultima modifica di ruggero; 06-04-13 alle 04:05
no infatti,ma per verità di conoscenza il motore di fede è il primo della lista,fermo mi pare perché manca solo una cosa (mi pare qualcosa della campana) ma già quasi pronto.
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Si è vero, se è tutto a posto, non dovrebbe fare niente anche con una tirata prolungata, soprattutto un motore come il tuo che non è "tirato" come prestazioni, L'anticipo è una di quelle cose che sicuramente porta a problemi come il tuo, se troppo anticipato scalda molto, per il passaggio alla elettronica, non è indispensabile, ma male non fa, per un motore medio e se non si vuole mantenere l'anticipo fisso, io sono del parere che una derivata IDM sia un ottimo compromesso, ha sicuramente qualcosa in più di una fissa e se non si cerca il massimo delle prestazioni, una centralina programmabile è eccessiva, questa è la mia idea.
quindi accensione elettronica piaggio con la idm?
se non sbaglio esiste anche la elven con otto programmazioni..
desdet !
Ultima modifica di Gabriele82; 06-04-13 alle 13:44
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
No, o accensione piaggio anticipo fisso o accensione IDM ad anticipo variabile NON programmabile, Quando parlo di accensioni IDM intendo tutte le sua varianti, quindi v-tronic, parmakit, polini e pinasco, hanno tutte la stessa elettronica, di abitudine, se non parlo di una di queste in particolare, le chiamo "derivate IDM" che è poi la verità....
Si, c'è anche quella a 8 curve, ho anche le il grafico delle 8 curve, ma sinceramente mi sembra di ricordare che siano tutte molto simili e per me non ne vale la pena, anche perchè mi sa che costa parecchio, addirittura di più della elven riprogrammabile, (almeno su 2%) quindi tra le due io andrei direttamente su quella riprogrammabile.... ribadisco però che per me è fin troppo se non si cerca la massima prestazione.