Si è del pk, l'anello lo togli dando dei colpetti con un cacciaspine sui denti della ghiera tutto intorno e arrivi a circa 1,6 kg
Si è del pk, l'anello lo togli dando dei colpetti con un cacciaspine sui denti della ghiera tutto intorno e arrivi a circa 1,6 kg
grazie Mincio, anche Omar mi ha detto che la levo in questo modo. ma potrei anche decidere di lasciarla?
nel senso,quei 150 gr in più potrebbero farmi comodo nella configurazione attuale?
è poi quello giusto che eroga una bella potenza?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Non penso che riesci a lasciarla perchè la ghiera struscia sul travaso del cilindro
Pensavo di dovere tagliare al limite una aletta del cilindro,ma se striscia c è poco da fare.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Leva la ghiera che fai prima, stiamo parlando di un etto scarso di differenza..al 90% neanche la avverti
okkei,seguo il tuo consiglio. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Stasera mi sono dedicato alla "revisione dello statore"....ok, non sono di certo il migliore saldatore di Modena...e si vede...
ho però un problema, il cavo verde (uno dei tre, questo in particolare va da uno dei poli a una scatola nera (come si chiama?) non riesco a capire come staccarlo dalla scatolina nera...help...
stato di fatto.jpgattacco cavo verde non comprensibile.jpgcome sostituire il nero al verde.jpgaltra angolazione nero verde.jpg
ovviamente non avevo cavi dello stesso colore, quindi ho usato i cavi che avevo in casa, ho fatto due foto comparative.
Qualcuno (Mincio...) mi dice come devo collegare i cavi (diciamo il colore originale) con i cavi dell'impianto special?
luci.jpgimpianto elettrico.jpg
stato intermedio.jpg
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Oh l'hai detto e lo hai fatto! Ahahahhahah
Buono, prendi la mano che poi ti mando un pò di roba
PS: scioglilo lo stagno, non tirarglielo di sopra, che mi sembrano le saldature del Pardo...
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
visto? detto fatto..male, ma fatto.. ;)
mi sono reso conto che a saldare necessita della terza mano Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.giornimodellismo.biz/files/image/PCL2228_lrg_0.jpg
è sicuramente necessaria. sembra che il mio statore abbia fatto le guerre puniche..ma con solo due mani, mi trovo male.. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Tranquillo arriveremo a brevettare anche il 3º braccio,sarà utile ai meccanici e non solo.............................................. ............. Ahahahahahah!
allora, se vuoi mantenere l'accensione et3 sullo special fai cosi:
(se non ricordo male l'ho fatto qualche anno fà)
collega il verde statore ET3 con rosso vespa
nero con nero
rosso+giallo Et3 con verde vespa (luci e clscson)
dal secondo polo verde della centralina fai partire un nuovo filo e lo attacchi ai neri nella scatoletta bt ( spegnimento)
poi rosso-bianco-verde (sono i 3 fili raggruppati insieme) vanno alla CENTRALINA esterna AT che deve essere qulla della ET3 per intenderci, non quella della special
il blu che ti rimane dallo statore et3 (stop) lo isoli e lo lasci nella scatoletta B.T.
La centalina et3 la fissi autostruendooti una staffa ad hoc al posto della bobina special -P.s. fissala stando attendo a non farla cozzare contro l'ammortizzatore post.
Se vuoi montare l'accensione special sul blocco et3 nessun problema, con quel volantino da 1,6 kg andrà benissimo e sarà più reattivo!!! attento a settare bene l'anticipo però (il centro dell asola del piatto con il solito dado di chiusura carter e dovresti già esserci)
un'ultima cosa... se monti l'accensione et3 sulla special, rinforza le lampade perchè potreti bruciarle tutte, lo statore et3 ha un wattaggio più alto di quello della special!
ciao
mica ho detto terza gamba..gnurant! :D
ah ieri sera ho sentito il papa,ti saluta....,
grazie Mason,mi segno i collegamenti che mi hai dato,e poi provo.
su questa special ho già montato lampade a 12v con un regolatore di tensione sempre a 12v,un impianto diciamo strano,ma che mi permetteva di non bruciare subito tutto.ora che sono finalmente passato ai 12v cambierò finalmente lampada davanti,il motivo di tutto questo è anche per avere più luce.
qualcuno sa aiutarmi con quel cavo nero (originale verde) che va dal polo alla scatola nera?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Andiamo per gradi sennò non ci capisco una mazza..quello statore originariamente con quali cavi usciva? (Voglio i colori)
hai ragione,manca una foto.oggi provvedo..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Non me ne importa della foto..basta sapere il numero dei cavi e il loro colore
http://www.scooterhelp.com/electrics/hybrid.elec.html
Qui trovi tutto quello che ti serve!
http://www.scooterhelp.com/electrics...2T.V5A1Thy.pdf
con questo schema risolvi tutti i tuoi problemi di collegamento
Ultima modifica di Mason1981; 17-05-13 alle 13:46
ma scusa pk o statore et3 son la stessa cosa o sbaglio?
io non lo so. ;)
tratto da un altro sito:
Nella scatoletta nera delle connessioni elettriche (che la primavera ha sul braccio del carter per il fissaggio al telaio del motore):
- il nero dello statore va con il nero della scatola (a massa);
- il verde dello statore è per lo spegnimento e va con il rosso della scatola;
- il blu dello statore va all'ingresso del regolatore di tensione;
- il verde della scatola (che nell'impianto Primavera alimenta il clacson) va isolato;
- il doppio filo blu della scatoletta (che nel collegamento originario è unito al blu dello statore Primavera ed alimenta lo stop) non va collegato a nulla;
- il giallo della scatola va collegato all'uscita del regolatore;
Il regolatore di tensione PK125S ha due slot gialle ed una nera, la gialla "centrale" (cioè tra l'altra gialla e la nera) è l'uscita, la gialla "laterale" ovviamente l'entrata, la nera è la massa (si manda quindi a massa esattamente come la nera dello statore).
All'uscita del regolatore bisogna quindi collegare lo stop e le luci, però sono necessari degli "accorgimenti".
Per lo stop:
- sostituire l'interruttore del pedale del freno con uno del PX (normalmente chiuso);
- tirare un filo dalla scatoletta con le connessioni al pedale appunto;
- collegare tale filo all'interruttore al posto del nero della massa;
- all'altro capo dell'interruttore collegare il blu che è stato staccato dal vecchio interruttore;
- isolare la massa che è stata scollegata;
- il filo tirato al pedale del freno va collegato all'uscita del regolatore.
Per le luci, all'interno del devioluci sul manubrio:
- scollegare il nero della massa ed isolarlo;
- collegare il giallo (che è quello che porta corrente e che è stato collegato al regolatore - vedere sopra) ed il verde che va al clacson (riconoscerlo) entrambi nello slot 8 (vedi immagine allegata);
- scollegare ed isolare l'altro verde, che è quello che arriva dalla scatoletta;
- collegare il bianco (ritorno del clacson) ed il rosa (alimentazione alle posizioni) nello slot 4 (vedere sempre immagine allegata);
- viola e marrone non vanno toccati.
Ricapitolando occorrerà aggiungere in tutto 4 fili:
- uno "per raggiungere" dalla scatoletta l'interruttore dello stop;;
- uno per collegare il blu dello statore all'ingresso del regolatore;
- uno per collegare l'uscita del regolatore al giallo della scatoletta ed al filo tirato all'interruttore dello stop;
- uno per portare a massa il regolatore (non necessariamente all'interno della scatoletta).
Ho sistemato il regolatore mediante una staffetta nella "cavità" che rimane, nel vano carburatore, proprio sotto le due viti di fissaggio della sella al telaio. Ho fissato la staffetta a queste due viti appunto, ed il regolatore ci sta preciso preciso, si riesce anche ad infilare il box portaoggetti in plastica (che non ho messo sia per far respirare meglio il motore, sia per far si che il regolatore si raffreddi meglio, ma non penso che alla fine influisca molto).
I fili supplementari possono essere fatti agevolmente passare insieme a quelli già esistenti (ed alle cordine) attraverso il passacavo presente sul fondo del vano carburatore.
Non dimenticare le lampade a 12V, il clacson va bene anche a 6V perchè con questo collegamento quando suona ha ai capi 6V circa (misurati con il voltmetro).
Ho stampato il tutto, stasera me lo leggo con calma.
penso che mi procurerò degli altri cavi, e torno d'accapo, altrimenti con tutti sti colori non ci salto fuori.
tanto sono colori trovabili, il rosso c'è pure il nero e l'azzurro, mi manca solo il verde. ;)
ieri sera penso di avere fatto una grande confusione...
Ultima modifica di Gabriele82; 17-05-13 alle 13:53
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Allora sei avvantaggiato perchè è lo statore del pk tipo xl con il culo in plastica (non mi ricordo il modello) e per i collegamenti devi usare gli stessi dello statore pk50xl:
- Rosso verde e bianco statore alla centralina (quelli fasciati assieme)
- Verde statore con rosso telaio
- Blu statore al primo polo G del regolatore di tensione (o al primo polo A se hai l'altro modello)
- Verde telaio al secondo polo G del regolatore di tensione (o al secondo polo A se hai l'altro modello)
- Nero statore con nero telaio e polo M del regolatore di tensione
- Tiri un ulteriore cavo nero dal polo M del regolatore di tensione e lo avviti a massa alla vite che fissa il regolatore di tensione
Lampade tutte 12 volts, puoi usare 50 watt all'anabbagliante, 10 watt per la siluro di posizione davanti e dietro.
Il clacson puoi lasciare quello a 6 volts a patto che non lo usi spesso o in modo prolungato sennò lo bruci.
grazie mille mincio!
il pickup (grazie dario ora so come si chiama..) va bene ugualmente se ho solo un spezzone di filo raccapezzato con un altro?
altrimenti male che vada compro uno statore nuovo.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
sembra andare tutto ok, procedi pure con il lamellare e togli quella ghiera nel volano che non serve! 1,6 kg vanno benissimo!
Curiosità: ma quella ghiera cos'è? E' il volano di una Elestart o roba del genere?
Per il cablaggio: ma se invece sostituissi l'intero cablaggio con quello dell'ET3?
Così avresti tutti i corretti voltaggi/wattaggi e il tuo bello stop, no?