ciao a tutti,
scrivo per chiedere lumi su alcuni punti non ancora chiari per me sulla carburazione e sui carburatori SI...
posseggo una VBA 150 del 59 con carburatore 20/17A (quello famoso per non far andare in moto le vespe perchè ha il supplemento dell'aria sulla vaschetta e non nel carburatore)
visto che a son di pedalare avevo paura che sgranasse la leva o l'ingranaggio e iniziava già a piegarsi il cavalletto ho chiesto in giro e le indicazioni che ho ricevuto sono state unanimi: CAMBIA IL CARBURATORE...
bene potevo scegliere fra un 20/17 C che non avevo e un 20/20 di un vecchio motore px 125 anni 80 che un amico aveva dentro una scatola..
detto fatto mi procuro questo carburatore completo di scatola e soffietto, una bella pulita, cambio guarnizioni e spillo, regolo la vite dell'aria a 1.5 giri da tutto chiuso e lo monto...
ECCEZZIONALE... adesso la vespa al primo colpo parte senza accelerare, anche se è ferma da 48 ore... ero felicissimo..
nel contempo mi ero accorto che il padellino originale era intasato e ho pensato di sostituirlo con una padella un po più aperta e ho montato la famosa "megadella" adattata per il mio modello, credo più di qualcuno la conosca
riprovata e il risultato non cambia pate sempre al primo colpo.
Tutto questo sarebbe stato perfetto se non fosse che la provo e la vespa da metà acceleratore in poi "batte i 4 tempi" insomma sembra grassa...(non ho cambiato nulla nel 20/20)
e da qui nasce l'odissea, dove ho sentito tanti pareri tante idee ma vorrei capire se qualcuno mi può dire se sono solo dicerie o se c'è una reale spiegazione tecnica dietro certe affermazioni:
1) il filtro aria azzurro non va bene, bisogna montarne uno originale piaggio che è più aperto (uno dei motivi per cui potrebbe essere grassa è perchè riceve poca aria)
2) le ghiiottine dei 20/20 non sono tutte uguali, è fondamentale che il codice finisca in 1, se finisce in 9 oppure 11 sono ghiottine che smagriscono e non idonee alle old o a una leggera modifica (la mia finisce in 9)
3) a me sembra strano che un carburatore più aperto come il 20/20 richieda di scendere con il getto del massimo (è possibile?)
ho provato a montare un getto 98 (sul 20/20 c'è di serie il 102 per il px) e a orecchio non ho sentito differenza (purtroppo non ho potuto provare perchè diluvia)
proverò il 95 che avevo di serie sul 20/17, ma prima di fare mille prove e aprire e richiudere il carburatore 50 volte volevo sentire dei pareri sui due punti sopra in modo da stare più tranquillo.
ringrazio in anticipo quanti contribuiranno.