Faccio una precisazione.. va in moto senza accellerare ma con l'aria tirata... Non ho mai detto che va in moto senza aria...
Faccio una precisazione.. va in moto senza accellerare ma con l'aria tirata... Non ho mai detto che va in moto senza aria...
La prima prova senza filtro e senza coperchio era scontato che dava grasso..... ora non sto qui a fare la lezione del perchè, fai una prova con tutta la scatola montata e collegata a soffietto ma senza filtro.
Quando hai levato la colonna del massimo che freno aria e emulsionatore ha trovato?
Ciao a tutti ,
qualcuno potrà pensare io sia poco sveglio... o che ci capisca poco di motori... in reraltà non è propio così... però vorrei fare una premessa visto che non ho ancora dato il numero dell'emulsionatore, ecc... in realtà il problema è che la vespa è a 30 km da casa mia presso la rimessa di mio padre, e ci sentiamo per telefono, per cui non sempre riesco ad avere tutte queste informazioni, ieri purtroppo causa tempo e famiglia non ho potuto fare se non due prove che non mi hanno permesso di darvi l'informazione che volevate, e che vorrei sapere anchio, ovvero com'è configurato questo carburatore 20-20 D.
Mi scuso anche per gli errori grammaticali, ma spesso scrivo con lo smarphone e non sto li a correggere altrimenti ci metto 2 ore e mi scade il login..
Oggi scrivo da pc finalmente...
La prova del togliere il filtro è stata una prova che sapevò già non avrebbe dato risultati anche perchè non replicabile in condizioni normali (mica si può correre senza filtro se vuoi bene ad un motore appena rifatto).
In teoria togliere il filtro doveva far entrare si più aria, ma anche più miscela, soffocando il motore, cosa che sembrava di percepire ad orecchio solo in partenza ma che difatto mi ha sorpreso perchè si è dimostrato andare abbastanza in tutte le condizioni (a parte in partenza da fermo) e questa è la cosa che più mi lascia perplesso... perchè è quasi come non sentisase le variazioni sull'aspirazione... (forse meno sensibile in quanto il 20 20 non avevdo variazione di diametro sui condotti in entrata/uscita provoca meno effetto venturi, anche se l'accelerazione dei gas dovrebbe essere poco importante quando la fa da padrona il vacum che crea il movimento del pistone.
Ma mi serviva solo per dire, si il filtro tappa o non tappa.. poi ho fatto le altre prove perchè erano le uniche che potevo fare con il tempo che avevo...
mi riserverò un intero week-end spero già il prossimo per fare tutte le controprove, nel frattempo spero di potervi comunicare esattamente la configurazione del carburatore e della candela.
PS. l'anticipo è a 28 gradi come previsto da scheda tecnica di questi motori... (ricordo che la VBA ha il 150 con il pistone a "cappello di prete") non vorrei fosse questa la causa che porta a una sorta di muro a 80 km orari.. la cosa che più mi sembra strana è che nonostante il 20-20 nonostante la padella più aperta di fatto arrivi prima a 80 km orari ma non cambi quasi di nulla la velocità massima...
Spero questa discussione possa essere utile anche ad altri che hanno problemi simili, purtroppo la vespa per me è un mezzo "nuovo" che vorrei conoscere a fondo, motivo per cui chiedo lumi ai più esperti... come sempre ringrazio tutti quelli che contribuiranno nel dare una mano a me e nel lasciare traccia di queste prove che potranno essere utili a chi vorrà perdere qualche minutio a leggerle...
grazie a tutti... ci sentiamo presto..
Ultima modifica di memox1; 02-04-13 alle 07:33
ecco la configurazione di come ho trovato il carburatore:
carburatore 20-20 D
ghigliottina 6823 9
min: 160-48
max: 160-BE3-102
filtro originale piaggio (non ho il codice)
rifletto ad alta voce...
al momento ho sostituito il 102 con un 98 e già non batte più i 4 tempi... dovrò ovviamente ottimizzare con ulteriori test per affinare la carburazione, quello che mi chiedo è perchè fra la configurazione tutto originale e la conmfigurazione padella px fatta dal mega + 20-20 non c'è quasi differenza se non la rapidità con cui raggiunge gli 80 km ora (arriva molto più velocemente al massimo. ma si blocca li comunque come se non riuscisse a prendere ulteriori giri.. ma dico almeno una fase di rallentamento... nulla arriva li e basta.. ma è normale? forse sono ancora grasso magari provando a scendere ulteriormente migliora qualcosa)
Ultima modifica di memox1; 02-04-13 alle 10:53
Dipende anche dalla rapportatura del cambio, la tua se non sbaglio ha 3 marce belle lunghe, comunque prima di scendere controlla il colore della candela dopo una bella tirata, non vorrei che tu smagrissi troppo.
Nel caso puoi provare a forare il filtro aria in corrispondenza dei getti, ci sono pareri discordanti, io ho sempre avuto filtri forati e mi sono trovato bene.
Se alla fine gli 80 sono effettivi (controlla con un GPS) e sono il limite della tua nonnetta, diciamo che vanno anche bene se li riesce a tenere senza andare sotto sforzo.
[SIGPIC][/SIGPIC]
ciao, ripeto, x me con un getto da 96-98 vai più che bene. Per il discorso marmitta.......l'originale è perfetta, non stare a mettere su tubi delle stufe vari......e poi per la rapportatura di quel motore cosa vuoi ottenere? non è fasato per niente....
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
mi stava sfuggendo il modello .....Be se il motore ti dice che va bene con 96-98 monta quelli , con quella nonnetta ci sta .
Se ti vuoi levare uno sfizio riduci l'anticipo di qualche grado e vedi , tanto male non gli fai.
Per girare senza filtro ...... be non ne ho da almeno DUE anni e la vespa la uso tutti i giorni.....