Ciao a tutti!
Ho un PX150 comprato nuovo a luglio 2012, ha poco più di 1500 km.
Candela e testa si presentano come in foto, è normale o posso buttar via tutto???
Grazie!!
Ciao a tutti!
Ho un PX150 comprato nuovo a luglio 2012, ha poco più di 1500 km.
Candela e testa si presentano come in foto, è normale o posso buttar via tutto???
Grazie!!
e qual'è il problema?
è solo un po' incrostato, probabilmente hai usato olio di bassa qualità, nessun problema comunque!
Se fossero i paraoli la vespa fumerebbe, puzzerebbe di olio motore (che quando bruca ha un odore acre) e comunque il livello dell'olio motore si abbasserebbe a vista d'occhio o peggio troveresti benzina nei carter.
Fai la prova del tappo olio per essere sicuro, ma secondo me è solo l'olio che stai usando che non va bene per il tuo motore. Tutto qui.
Il sintetico non è il massimo per i motori originali.
Gg
In Vespa da sempre!!!
No no Buttala via , quel motore ha problemi ..... guarda passo io per portarla allo sfascio
Hai ancora il catalizzatore e quella specie di EGR ? se levi il cat e ricarburi vedi come cambia il colore
Scherzi a parte è tutto ok , solo un po di incrostazioni
vero vero....
comunque a parte il fatto che sembri un po grasso di carburazione io non vedo problemi....
detto ciò se avessi il paraolio lato frizione andato (può succedere) l'olio del cambio dovrebbe puzzare di benzina. se vuoi verifica.
inoltre come consigliato puoi fare la prova del tappo dell'olio per essere sicuro.
detto cio, ma hai una vespa in garanzia e vuoi buttar su un parmakit?
sai che quel GT se non fai i debiti lavori sul carter è uno spreco incredibile?
ma se apri i carter a sto punto perdi la garanzia ecc....
vedi tu
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Niente super oli da competizione: sono studiati per bruciare in motori molto prestanti, sulla vespa non bruciano bene. E poi dipende anche da come la usi: se vai piano con il motore sempre ai medi, l'olio tende ad incrostare, ogni tanto facciamo qualche bella tirata di alcuni chilometri per pulire tutto.
@ Echospro
Qual'è la prova del tappo olio??
@GustaV
che olio consigli?
@gian-GTR
hai ragione per quanto riguarda il discorso garanzia, ma non voglio aspettar un anno e mezzo prima di mettere il Parmakit!
Grazie a tutti!!
Se il paraolio lato frizione cede, la pressione nella camera di manovella passa in parte nei carter, quindi togliendo il tappo di carico dell'olio è facile che il motore modifichi la carburazione.
Infatti, con motore acceso al minimo, si toglie il suddetto tappo e col dito si chiude e si libera il foro di carico: Se il motore varia i giri è perchè il paraolio è andato.
Ma se hai il naso fino lo senti anche senza fare nulla, perchè l'olio motore bruciato ha un odore terribile.
Se è in garanzia portala a vedere, cambiare il paraolio lato frizione significa aprire il motore.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ah bene, scoperta la prova del tappo, grazie Echospro!
In realtà ho smontato testa cilindro e pistone, e al di sotto della seconda fascia tutto è perfetto e luccicante come se fosse nuovo (e con 1500 km direi che quasi lo è...!), quindi probabilmente è come mi avete suggerito, solo olio miscela bruciato male, giusto???
Io utilizzo olio che trovo al supermercato. Da un bel po' uso il Linx (Petronas) e continuerò ad usarlo finchè lo troverò. Uso questo perchè trovo il gruppo termico più pulito del solito quando lo apro. Va bene qualunque olio del supermercato, io evito giusto i minerali di marca sconosciuta, qualunque sintetico o semisint di marca conosciuta per me va bene.
Ho usato per un po' lo Shell, ma non lo prendo più perchè tende ad imbrattare ed una volta ho trovato un deposito consistente sul fondo del flacone.
Si può trovare unto nel motore anche quando si usa il motore molto in città, senza tirare, soprattutto con il freddo, l'olio incombusto non necessariamente indica problemi di carburazione o di olio.
Ultima modifica di GustaV; 03-04-13 alle 11:21