la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
scusate l'ignoranza, premetto che non ne so nulla e sto solo ragionando per intuito, ma non converrebbe metterlo più verso il fondo visto che il problema maggiore è il fatto che c'è il rischio che la campana si apra?
e questo, inoltre, risolverebbe il problema dell'inserimento del bloccafrizione, infatti ci sarebbe decisamente più spazio per infilare il dentino...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
ciao felice
auguri naturalmente.
giusto te volevo
diciamo che potrei essere d'accordo sul braccio di leva, ma resto dell'idea che per quanto riguarda gli sforzi che fanno aprire una frizione, nei due casi sono ammortizzati abbondantemente...
inoltre l'anello impone di grattare un po il carterino frizione, altrimenti (almeno nel mio) non passa.
in compenso mi chiedo se nel punto in cui lo saldi tu, non possa creare maggiori deformazioni, vista la distanza dall'angolo che è il punto strutturale principale
non hai una foto?
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Secondo me non fa poi tanta differenza , si la cosa migliore e metterlo più in basso possibile .
Gian butta via quel cavolo di dado a castello e poi che te ne fai bel blocca frizione .....un buon e lungo cacciavite va alla grande
Dai qui non si parla di motori da gran premio ma di vespe
come ho detto il posto migliore è più in basso possibile.
W il cacciavite !!!!
ormai è anni che mi riprometto di farmi un blocca frizione ma ogni volta uso il cacciavite e dico : come finisco lo faccio ..... ancora son così.
Tu che usi??