Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 50 di 57

Discussione: Pulire tamburo, mozzo e forcella

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Citazione Originariamente Scritto da franky Visualizza Messaggio
    gabriè evidentemente non stiamo parlando della stessa cosa,il filetto dove avvita la ghiera non sta dentro la forcella ma nella parte esterna superiore,quindi non lo si vernicia per i motivi di cui sopra e di conseguenza per evitare la ruggine come (secondo me giustamente)consigliava sartana in fase di rimontaggio si mette un po di grasso.............................
    Si ma io ho capito,infatti ho fatto pure io non più tardi di una settimana fa.unica differenza che ho usato del wd40. sartana mi ha fatto però notare,giustamente,che non dura negli anni,la mia domanda,è rivolta a capire come proteggere l interno della forcella,l esterno c ero arrivato. ;)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22
    Vai in carrozzeria con la forca e chiedi se gentilmente, ti possono spruzzare un po' di Dinitrol (o cera per scatolati) all'interno. Hanno un erogatore apposito e sarai a posto per un paio di secoli circa...


    Smirsièv!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Pulire tamburo, mozzo e forcella

    Sto procedendo al cambio della forcella, una foto della nuova (a sinistra) e della vecchia con cui giravo fino a due giorni fa (a destra)
    Ho comprato gli oring in un centro piaggio, ma come si nota dalle foto (sotto i vecchi, sopra i nuovi), quello in alto a destra risulta essere un po' più piccolo di quello in basso a destra; quello in alto a sinistra è della stessa dimensione di quello in basso a sinistra, ma non ha la classica forma di un oring...
    che faccio? Tra l'altro non posso neanche usare la vespa per tornare al centro piaggio (ma possibile che si sia confuso? Avevo capito che aveva capito )
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Pulire tamburo, mozzo e forcella

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    Sto procedendo al cambio della forcella, una foto della nuova (a sinistra) e della vecchia con cui giravo fino a due giorni fa (a destra)
    Ho comprato gli oring in un centro piaggio, ma come si nota dalle foto (sotto i vecchi, sopra i nuovi), quello in alto a destra risulta essere un po' più piccolo di quello in basso a destra; quello in alto a sinistra è della stessa dimensione di quello in basso a sinistra, ma non ha la classica forma di un oring...
    che faccio? Tra l'altro non posso neanche usare la vespa per tornare al centro piaggio (ma possibile che si sia confuso? Avevo capito che aveva capito )
    Le guarnizioni a labbro vanno bene

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Pulire tamburo, mozzo e forcella

    Ciò che ti ha dato il ricambista è corretto, quei gommini sono proprio fatti così.
    I tuoi sono vecchi e ci può stare che nel tempo hanno perso la loro forma originale.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Pulire tamburo, mozzo e forcella

    perfetto grazie a tutti procedo con il montaggio

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Pulire tamburo, mozzo e forcella

    Grosso problema: mettendo due viti del parafango, la terza non coincide con il buco
    Come è possibile? Nella vecchia forcella è perfetto
    Per il resto ho fatto bene? (Apparte il tamburo che devo stringere)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    in effetti..non saprei,ma tanto una volta che li stringi si rompono. :)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    oddio ma hai staccato pure le marce?!

    quel cavo va nel tubo marce di sinistra,nella parte in plastica bianca di cui ora mi sfugge il nome.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Pulire tamburo, mozzo e forcella

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    oddio ma hai staccato pure le marce?!

    quel cavo va nel tubo marce di sinistra,nella parte in plastica bianca di cui ora mi sfugge il nome.
    eh si ho fatto un casotto, ma oggi ho rimontato tutto, mi manca da serrare i cavi del cambio
    comunque so dove vanno i cavi ma al tubo ne attacchi due, non so la posizione dei cavi
    ma ormai ho fatto, domani serro e vedo, il 50% di possibilità di aver azzeccato, speriamo
    intanto con la forcella nuova la differenza si sente, e finalmente posso frenare con l'anteriore

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Pulire tamburo, mozzo e forcella

    ovviamente erano al contrario, e ho perso n'altra ora
    un solo problema: come si vede nella terza foto del post 35, il tamburo non entra fino in fondo, arriva fino a un certo punto e poi si blocca (sembra che quel coso dove si mette il dado non entra nel paraolio), come risolvo?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Pulire tamburo, mozzo e forcella

    risolto: ho riprovato a stringere il dado e automaticamente si è messo in sede
    2 osservazioni a lavoro finito:
    1) Con la vecchia forcella, in qualunque posizione mettessi lo sterzo, appena lo lasciavo questo si girava tutto verso destra (destra stando seduti sulla sella) fino a fine corsa, ora invece cade a destra o sinistra, dipende dalla posizione iniziale, è normale?
    2) C'è un punto in cui la ruota frena da sola: se giro la ruota a mano questa gira tranquillamente fino a un punto dove frena leggermente, ho provato in moto, ma ovviamente non me ne sono reso conto, alla lunga può dare problemi? da cosa dipende?

  13. #13
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Pulire tamburo, mozzo e forcella

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    risolto: ho riprovato a stringere il dado e automaticamente si è messo in sede
    2 osservazioni a lavoro finito:
    1) Con la vecchia forcella, in qualunque posizione mettessi lo sterzo, appena lo lasciavo questo si girava tutto verso destra (destra stando seduti sulla sella) fino a fine corsa, ora invece cade a destra o sinistra, dipende dalla posizione iniziale, è normale?
    2) C'è un punto in cui la ruota frena da sola: se giro la ruota a mano questa gira tranquillamente fino a un punto dove frena leggermente, ho provato in moto, ma ovviamente non me ne sono reso conto, alla lunga può dare problemi? da cosa dipende?
    1) è normale il funzionamento attuale
    2) hai semplicemente il tamburo che è leggermente ovalizzato (o hai l'asse che gira leggermente storto)e che striscia leggermente contro una ganascia - o allenti il filo, o spiani un po' la ganascia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •