Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Su cilindro POLINI Modifica travasi FRONTESCARICO.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Su cilindro POLINI Modifica travasi FRONTESCARICO.

    Oggi riflettendo sulle differenze fra un clindro parmakit ed un cilindro Polini mi è venuto la voglia di aprire completamente i tre travasini frontescarico onde ottenere un bel travasone unico tipo Parma.....
    Qualcuno ha già provato questa modifica?
    Io ci provo.
    Ho giusto giusto un cilindro cavia.....con sventrato pure l'anello alla base sotto ai travasi,
    Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 02-04-13 alle 22:19
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di marcots
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Trieste
    Età
    33
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Su cilindro POLINI Modifica travasi FRONTESCARICO.

    cioè levi i traversini all'interno... non sarà facilissimo entrare fino a dentro al travaso con la fresetta!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Su cilindro POLINI Modifica travasi FRONTESCARICO.

    Boh, il Polini non è per gli alti. Aprendo il frontescarico secondo me non fai altro che togliere pressione ai travasi principali perdendo di coppia.

    Però il mio è solo un ragionamento dettato dalla mia misera esperienza sui motori, se hai una cavia da sventrare benvenga
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  4. #4
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Su cilindro POLINI Modifica travasi FRONTESCARICO.

    sarebbe piu utile creare due booster, tagliando l'attacco della marmitta con un trapano a colonna si riesce, poi si rifiletta o si fauno scarico tipo t5 con due prigionieri.
    alla fine la differenza tra polini e parmakit, (con le dovute proporzioni) è quella.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Su cilindro POLINI Modifica travasi FRONTESCARICO.

    Nel mio polinozzo i fronte scarico gli ho ben aperti alla base e i traversino sono stati solo assottigliati sempre sulla base , mentre in canna ho modificato l'angolazione , queste modifiche sarà pur vero che hanno tolto pressione ma in basso non ha perso rispetto ad uno originale mentre in alto ha notevolmente migliorato , ve bè poi ci sono troppi interventi per valutare quanto i lavori al T3 abbiano influito.
    Felix se avessi iniziato questa discussione qualche giorno fa ti avrei spedito un polini dove avresti potuto fare e disfare , tanto era da buttare ..... infatti ora è in demolizione.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Su cilindro POLINI Modifica travasi FRONTESCARICO.

    Oggi ho dedicato un po di tempo al cilindro, ed ho pensato ad una variazioe sul tema.
    Per il momento allargo per bene e basta, ho visto che si puo' arrivare a 3 mm per parte
    Poi ritoccherò i ravasi principali.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Su cilindro POLINI Modifica travasi FRONTESCARICO.

    Citazione Originariamente Scritto da dinamome Visualizza Messaggio
    sarebbe piu utile creare due booster, tagliando l'attacco della marmitta con un trapano a colonna si riesce, poi si rifiletta o si fauno scarico tipo t5 con due prigionieri.
    alla fine la differenza tra polini e parmakit, (con le dovute proporzioni) è quella.
    Non la penso come te....
    Se fosse per me i booster li tapperei.
    la grande differenza la fa la portata del travaso frontescarico....
    Comunque sono solo opinioni.
    P.S
    Vieni alla tre mari....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Su cilindro POLINI Modifica travasi FRONTESCARICO.

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Se fosse per me i booster li tapperei.
    .

  9. #9
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Su cilindro POLINI Modifica travasi FRONTESCARICO.

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Non la penso come te....
    Se fosse per me i booster li tapperei.
    la grande differenza la fa la portata del travaso frontescarico....
    Comunque sono solo opinioni.
    P.S
    Vieni alla tre mari....
    ma dai, perchè?
    il parma esce di scatola tipo 125-175 (anche se io sti valori non li ho trovati) e la coppia alta che ha rispetto al polini lo deve proprio a questo.
    il frontescarico del polini non mi sembra poi così piccolo, rispetto al parmacotto, e tre quarti della bibliografia sui due tempi parla del terzo travaso come indispensabile per un buon lavaggio e meno per il riempimento.
    se guardi un buon cilindro 2t (quindi butta via qualsiasi cosa legata alla vespa) vedrai come in realtà il te sia grande circa 1/3 di tutta la travaseria proprio per dare entrambe queste cose.
    poi insomma, bisogna sperimentare..
    ma secondo me per avere un minimo di riscontro bisognerebbe bancare dopo ogni modifica e fare un bel blueprint ad ogni lavorazione. indietro non si torna, purtroppo.

    info sulla 3 mari?
    Ultima modifica di dinamome; 03-04-13 alle 21:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •