Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi che candela usate il tipo e grado termico, x i vostri 75,102,130 soft e ibridi,m1 ecc. io ho sempre usato le ngk b7hs-b8hs. a voi i commenti
Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi che candela usate il tipo e grado termico, x i vostri 75,102,130 soft e ibridi,m1 ecc. io ho sempre usato le ngk b7hs-b8hs. a voi i commenti
e non sei mai rimasto a piedi...? oppure hai avuto sempre accensione elettronica? parere mio personale.. troppi si fanno problemi sulle candele.. quando monto una candela sulla vespa non mi creo tanti problemi.. chiedo al venditore di darmi una candela passo corto di qualsiasi marca tranne le NGK.... Mai avuto problemi..
beh non è proprio così..
diciamo che una buona candela è fondamentale,come fondamentale è usare un corretto grado termico.
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Nel Polini 75R ho montato all'inizio le NGK B6HS e il motore andava ma scaldava troppo. Poi ho messo la B7HS e le ho tenute per un paio d'anni, e andava discretamente, magari non potevo tirare entro i primi 5 minuti dalla partenza ma poi andava bene. Da quando ho messo la B8HS è tutta un'altra storia!! Non prendo più scaldate, posso tirare quanto voglio, il motore resta ancora "freddo" per il primo quarto d'ora e, cosa ancora più interessante, adesso tiene perfettamente il minimo. Con la B7 stava solo per 1 giorno, l'indomani non lo teneva più, mentre con la B6 non sono mai riuscito a farla stare accesa per più di 5 minuti.
Rispondo alla domanda e contestualmente, se me lo permettete, faccio una domanda che è attinente all'argomento, senza così aprire un nuovo post simile: ho da poco cambiato configurazione alla mia PK50S montando un 130 polini racing, nuova testa e candela a passo lungo, e come consigliato dal libretto del nuovo Gt monto la NGK B9ES.
Il motore va una bellezza, ma di colpo sabato mattina, senza purtoppo farla scaldare troppo, mi avvio e dopo 100 mt borbotta un pò tipo ingolfata e si spegne, non ripartendo più. Smonto la candela, spurgo a vuoto il motore, la candela era un pò bagnata e la asciugo, rimonto e nulla, non va. Ripeto il tutto per 3 o 4 volte ma non parte finche non cambio la candela con una nuova "identica" e al primo colpo va in moto. Ora la domanda è: dopo 50 km è possibile che la candela si sia danneggiata??? La mia esperienza in candele mi dice che è difficile che si rompino, o ke alcuni motori diano problemi con particolari gradi termici.
Non è un problema di carburazione, il colore della candela era, prima di questo intoppo, un buon nocciola!!
Che ne dite???
Attendo vostre considerazioni, grazie in anticipo!!!
Ultima modifica di castello; 08-04-13 alle 14:58
caro castello mi stupisco che non ti sia giunta la voce che ormai le ngk originali è difficile trovarle...ti sarà capitata qualche copia cinese di pessima qualità , ti posso capire , il mio 130DR ne friggeva una alla settimana...messa ora una champion l78c , ci giro da mesi... il mio consiglio è , prendi le scale dei gradi termici , e trovati una bosch di ugual grado termico a passo lungo , e vedi che non avrai problemi , sono ottime le bosch anche. comunque ragazzi , su un motore a 2 tempi la candela non è importante...di piu'... specie se elaborati e cn squish di 1mm , un candela troppo calda puo' farti bucare un pistone o farti prendere una scaldata.... sicuro eh...
ciao cuggì sarebbe interessante aprire un topic e metterlo in evidenza , dove per ogni gt preso e montato ( e anche con squish cambiato) ci fossero le relative candele "giuste" e quelle di altre marche di ugual grado
la comparativa delle candele la trovi qui. http://www.rpw.it/Files/Tabella_comp...ne_candele.pdf
io sono diventato scemo a cercare candele non NGK di gradi termici accettabili.
alla fine le ho ordinate su ebay e anche se le ho pagate un pelino in più, ma almeno ho potuto prendere parecchie candele diverse per fare un po di prove
comunque anche io le NGK di grado 9 le fondevo al volo sul mio DR 177 (large)
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....
gian
A me le NGK sono sempre andate ma per evitare presi Bosch l'ultima volta...ho su la stessa da un anno e mezzo,non so nemmeno che grado sia...va,ergo va bene...
Troppe seghe mentali per me su queste robe su cui si può intervenire anche senza essere dei geni della meccanica...
Se poi avete un 175 Falc sotto il qulo o un cilindro sventrato ok,sarei invece curioso di sapere sche cambia nella costituzione della candela al variare della sigla.
PS io le trovo anche all'OBI le Bosch!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
BE certo per non bagnare le candele oltre a scegliere un grado termico appropriato va vista per bene la carburazione specialmente che non sia grassa di minimo,(VITE MISCELA) se sei un tipo da passeggiata non serve la miscela al 3 e ogni tanto una tiratina non sarebbe male ..
HO usato candele di ogni tipo e marca se la carburazione e grassa non cè candela che tiene
Ultima modifica di primavera79; 08-04-13 alle 19:02
primaveraET3
ciao cuggi beh sarebbe l'ideale fare il topic con il motore con giusta candela! x castello: monta la champion n60,n2c,n2, denso w27es, w27esu, queste candele hanno tutti lo stesso grado termico della ngk b9es.
p.s. mi scansioni il libricino polini del tuo gruppo termico?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
IO monto il cilindro polini con testa racing monto una ngk B7ES passo lungo non scalda affatto e per adesso mai a piedi con accensione elettronica ET3..
primaveraET3
130 PK io se vuoi il libretto bianco-blu te lo scansione tranquillamente se non lo hai trovato sul sito Polini, ma sappi a priori che è come tutti gli altri che stampano da 20 anni a cui hanno aggiunto due righe di avvertenza per le teste racing, per le quali devono essere adottati candele a passo lungo tipo NGK B9ES o Chapion N2C!
Fammi sapere se ti dovesse servire, ciao e grazie a tutti di nuovo!!
magari castello me lo scansioni?
mi potete dire la B8HS della NGK a che candela piaggio champion corrisponde?
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
io ho una ngk br8hs nuova e anch'essa equivalente alla champion l78c?
le NGK possono avere problemi con le accensioni a puntine. Con la elettronica va (quasi) sempre bene. Io è dal '97 che uso NGK e sono fortunato perché non mi hanno mai dato problemi.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi