Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Domande sulla rettifica del carburatore

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Nikone
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Parma
    Età
    27
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    12

    Question Domande sulla rettifica del carburatore

    Salve a tutti ,
    In attesa del gt 75cc della dr che mi arriverà a giugno per la mia special ho iniziato a preparare il materiale per l'elaborazione , il primo problema é la sostituzione del carburatore che porteró a 16 pari da 16-10 , ora visti i prezzi dei carburatori e possedendo almeno 3 di questi 16-10 avevo pensato di rettificarlo , il lavoro lo faro fare ad un amico di mio padre che lavora col tornio , ho letto vari post ma non ho ben chiaro come rimuovere e riposizionare dopo la lavorazione il vaporizzatore , potreste darmi alcuni consigli ? Inoltre che da che getto mi consigliate di partire per la carburazione considerando che monterò il 75 6 travasi ' il 16 pari rettificato , la siluro dell'et3 con rapporti e albero originali?
    Ciao Niko

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    ciao, un consiglio spassionato? lascia stare

    in tanti l'han fatto, ma rimane un problema di fondo: il carburatore è un tubo venturi, e se lo "allarghi" andrai solo ad alesare il foro di passaggio dell'aria senza ricreare, senza alcuna logica peraltro, il tratto convergente-divergente. Un 16.16 usato con 20-30 euro lo trovi
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di vespista83
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Bo/PA
    Età
    41
    Messaggi
    179
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    ciao niko io ho la tua stessa configurazione per togliere il polverizzatore ho scaldato il carburo con un cacciavite grosso a taglio ho spinto il polverizzatore... con il metodo del filo d'acciaio passante attraverso non veniva via...
    come getto max non ricordo mi sembra una 60.
    saluti carmelo

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Nikone
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Parma
    Età
    27
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    ciao, un consiglio spassionato? lascia stare

    in tanti l'han fatto, ma rimane un problema di fondo: il carburatore è un tubo venturi, e se lo "allarghi" andrai solo ad alesare il foro di passaggio dell'aria senza ricreare, senza alcuna logica peraltro, il tratto convergente-divergente. Un 16.16 usato con 20-30 euro lo trovi
    Grazie per la risposta vespiaggio , ma ( adesso non vorrei dire castronerie ) il 16 10 non é gemello del 16 pari con l'unica differenza del diametro costante del venturi ? Quindi teoricamente nel 16 pari dov'é il convergente-divergente ?

    @vespista83
    grazie per il consiglio proveró come hai consigliato , per il riposizionare tuo del vaporizzatore invece che mi consigli?
    Ciao Niko

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    Ragazzi guardate questo video. Sembra fatto veramente bene:
    Come modificare il carburatore della vespa - YouTube

    Anche io voglio portare il carburatore a 16/16 però con un DR 102.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Nikone
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Parma
    Età
    27
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    Grazie per aver trovato l'ottimo video ionbarron credo che abbia chiarito un bel po' di dubbi , domani lo smonto completamente , poi si vedrà
    Ciao Niko

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    Sono perfettamente d'accordo con vespiaggio: lascia stare.
    Non voglio smorzare i tuoi entusiasmi, sia chiaro, ma lo dico per evitare di farti rovinare un buon carburatore. Stiamo parlando di un 75 DR che non è proprio il massimo della spinta. Troverai sul forum molte discussioni nelle quali si dice quanto sia molto simile al 50 piaggio originale. Ok, magari ha un po' più di coppia e la durata è praticamente infinita, ma dubito che noterai la differenza se al posto del 16.10 metterai un 16.16. Per di più se ottenuto rettificando un 16.10. Io nel Polini 75 Racing ho il 16.10 originale con getti del 50 e spinge già un casino di suo. Magari nel mio gt farebbe un minimo, ma sempre un minimo, di differenza, ma col 16.10 mi trovo benissimo lo stesso. Il mio consiglio è di aspettare che ti arrivi il DR e di provarlo così com'è, al massimo cambiando i getti con quelli di un paio di punti più grandi e poi, se proprio vedi che non ti piace, passa al 16.16. Si tratta di fare solo alcune prove, però magari nel frattempo ti accorgi che il 16.10 non ti dà fastidio e risparmi tempo e fatica.


    PS: lonbarron bello il video, finalmente so come si toglie quel cavolo di polverizzatore!!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    ma il messaggio subliminale a 2:13?

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    ma il messaggio subliminale a 2:13?
    ah, c'era davvero quindi! Non era stato un effetto collaterale della birra di ieri notte

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Nikone
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Parma
    Età
    27
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    Grazie beaN per il consiglio , comunque credo che al posto del 75 dr monterò un 75 pinasco in ghisa 5 travasi , e con questo proverò un 16 pari alesato ( lo so sono cocciuto ma in casa ho un vecchissimo 16 -10 e piuttosto che lasciarlo in garage a marcire volevo provare su questo la rettifica) , se monto il cilindro pinasco con la marmitta siluro dell'et3 secondo voi posso partire da un 68 a carburare? Devo stare piu basso di getto?
    Ciao Niko

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    boh per il getto non so... il discorso è il solito, partire da bello grasso e scendere... io avevo fatto lo stesso lavoro col trapano a colonna (che è un lavoro molto più veloce), però la finitura a tornio è molto meglio... se non ricordo male si riusciva anche a super-alesare tutto il condotto a 17 o 18mm mi pare...

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    quoto BeaN.......il discorso è lo stesso che ho fatto sopra........ma evidentemente hai del tempo e un carburatore da buttare per questi inutili esperimenti. Ripeto, son palloso, lo so, ma con poco compri un VERO 16.16 e li sì che la senti la differenza. Un 16-10 alesato non andrà mai bene come uno originale 16-16, non riuscirai mai ad avere una carburazione equilibrata, oltre al fatto che il 16.16 originale vuole il SUO collettore d'aspirazione col condotto più grosso....come getti, sul 75 in genere, col 16.10 di max 56-59, sul 16.16 64-68 poi vedi tu insomma...se non hai altri lavori monta pure il DR, è un ottimo cilindro e non è vero che non va nulla, io ci ho fatto svariate migliaia di km senza lamentarmi
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    Salve ragazzi! Io sono l'autore del video postato sopra
    Sono contento che sia piaciuto!

    Io per la mia esperienza personale posso dire che la modifica ci sta alla grande!
    Se fatta con criterio e con i mezzi giusti (La sicurezza prima di tutto! se non siete del mestiere affidatevi a dei metal meccanici amici o parenti)
    Il carburatore diventa un 16/16 a tutti gli effetti, uguale a quello commerciale! l'unica differenza, è che cambia lo spessore delle alette di bloccaggio, ed è per questo che vuole un altro collettore.. il tubo originale del 16/10 è diametro interno 16mm quindi è ok!
    cosa da non sottovalutare si può passare dal carburatore modificato a quello originale senza cambiare collettore, con minor dispendio di tempo...
    ed infine il filtro dell'aria e la guarnizione di carta sono già predisposti per il diametro 16.

    Sono molto soddisfatto, lo monto da ormai 2 anni con DR 75 F1 10tr (con questo GT la differenza si è sentita parecchio!)
    Il carburatore l'ho comprato in un mercatino per 20 euro (quello originale è chiuso in cassaforte!)
    è anche vero che un 16/16 non costa molto, ma dove sta il bello?
    Sempre secondo la mia esperienza, per goderti giusto un 75 ci vuole il 16/16, è perfetto!

    ho carburato con 68 di max e mantenuto il minimo originale, e canta da Dio!

    In sostanza...Io mi sono trovato bene!
    Ultima modifica di Alchimist; 09-04-13 alle 23:15

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da Alchimist Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi! Io sono l'autore del video postato sopra
    Sono contento che sia piaciuto!

    Io per la mia esperienza personale posso dire che la modifica ci sta alla grande!
    Se fatta con criterio e con i mezzi giusti (La sicurezza prima di tutto! se non siete del mestiere affidatevi a dei metal meccanici amici o parenti)
    Il carburatore diventa un 16/16 a tutti gli effetti, uguale a quello commerciale! l'unica differenza, è che cambia lo spessore delle alette di bloccaggio, ed è per questo che vuole un altro collettore.. il tubo originale del 16/10 è diametro interno 16mm quindi è ok!
    cosa da non sottovalutare si può passare dal carburatore modificato a quello originale senza cambiare collettore, con minor dispendio di tempo...
    ed infine il filtro dell'aria e la guarnizione di carta sono già predisposti per il diametro 16.

    Sono molto soddisfatto, lo monto da ormai 2 anni con DR 75 F1 10tr (con questo GT la differenza si è sentita parecchio!)
    Il carburatore l'ho comprato in un mercatino per 20 euro (quello originale è chiuso in cassaforte!)
    è anche vero che un 16/16 non costa molto, ma dove sta il bello?
    Sempre secondo la mia esperienza, per goderti giusto un 75 ci vuole il 16/16, è perfetto!

    ho carburato con 68 di max e mantenuto il minimo originale, e canta da Dio!

    In sostanza...Io mi sono trovato bene!
    Sul quel cilindro prova un bel 19/19 poi dimmi cosa ne pensi
    Complimenti per la spiegazione e per l'utensileria che hai a disposizione

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  15. #15

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    Grande Alchimist!!!! Bellissimo video

    Citazione Originariamente Scritto da BeaN Visualizza Messaggio
    Io nel Polini 75 Racing ho il 16.10 originale con getti del 50 e spinge già un casino di suo. Magari nel mio gt farebbe un minimo, ma sempre un minimo, di differenza, ma col 16.10 mi trovo benissimo lo stesso. Il mio consiglio è di aspettare che ti arrivi il DR e di provarlo così com'è, al massimo cambiando i getti con quelli di un paio di punti più grandi e poi, se proprio vedi che non ti piace, passa al 16.16. Si tratta di fare solo alcune prove, però magari nel frattempo ti accorgi che il 16.10 non ti dà fastidio e risparmi tempo e fatica.

    BeaN potresti dirmi di più della tua configurazione?
    Marmitta? Rapporti?
    Prestazioni? Velocità?

    Grazie ciao ciao

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Domande sulla rettifica del carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da lonbarron Visualizza Messaggio
    Grande Alchimist!!!! Bellissimo video




    BeaN potresti dirmi di più della tua configurazione?
    Marmitta? Rapporti?
    Prestazioni? Velocità?

    Grazie ciao ciao
    È un Polini 75 Racing messo in una PK50XL che per il resto ha tutto originale, sia rapporti che marmitta. I travasi non sono stati allargati e il carburatore è un banalissimo 16.10 con i getti originali. La candela è una NGK B8HS perchè con la B7 scaldava un po'. La vespa ha una forza disumana se consideri che ha fatto di seconda una salita di un garage sotterraneo dove le macchine non vanno oltre la prima...ed eravamo io e mio cugino sulla sella, e mio fratello sul portapacchi, per un totale di 230 kg!! La velocità di punta in pianura è stata, dopo aver pulito per bene tutto il motore qualche mese fa, di oltre 65 km/h, mentre in discesa di sera con l'aria un po' più fresca ho superato i 70 km/h ma ero fuorigiri di circa 3000 giri e non penso che ripeterò l'esperienza.
    Nel traffico cittadino è uno spettacolo perchè dai un'accelerata e parte a razzo, soprattutto perchè ha i rapporti corti originali. Nelle zone in salita (e a Catania sono parecchie) va tranquillo anche di quarta, soffre un po' se sono col passeggero ma la terza la tira tutta.
    È davvero un bel motore che dà tanto e consuma molto poco se trattato bene, quasi quanto il 50cc Piaggio, anche perchè la carburazione non è stata cambiata.

    Ora mi sto orientando verso un 102 con rapporti lunghi e carburazione un po' più allegra. Però tutto ciò su un altro blocco motore, questo lo tengo così perchè per qualsiasi evenienza cammina sempre.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •