Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 42

Discussione: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Cool anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    ciao
    nell'attesa del pistone nuovo e per non "sporcare" troppo la discussione di dinamome apro la discussione sul parmacotto che preparero.

    la configurazione:

    parmacotto
    albero pinasco c60 anticipato
    carburatore da 24 (bon forse lo lavoro a 25/26)
    primaria DD malossi 23/(azz non ricordo possibile 64?)

    man mano vi chiedero una mano per i lavori

    posto le fotine (scusate la qualità) dei travasi raccordati oggi e dello "sventramento " del condotto per lubrificare il simpatico cuscinetto lato volano


    pareri?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di gian-GTR; 06-04-13 alle 13:57
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #2
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    lavora lavora
    hai provato a misurare qualcosa prima? senza cuscinetti poi rimontare albero per magari sistemare la valvola è un iperbole.
    buon lavoro!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Citazione Originariamente Scritto da dinamome Visualizza Messaggio
    lavora lavora
    hai provato a misurare qualcosa prima? senza cuscinetti poi rimontare albero per magari sistemare la valvola è un iperbole.
    buon lavoro!

    hai ragione, in ogni caso ho lasciato il cuscinetto frizione.
    non avevo voglia di montare il cilindro e pistone, perchè ho già imbustato il pistone e in più, visto che lo spedisco, non vorrei imbrattarlo di olio o segnarlo in qualche modo....

    comunque appena torna il pistone nuovo misuro le fasi.
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    hai ragione, in ogni caso ho lasciato il cuscinetto frizione.
    non avevo voglia di montare il cilindro e pistone, perchè ho già imbustato il pistone e in più, visto che lo spedisco, non vorrei imbrattarlo di olio o segnarlo in qualche modo....

    comunque appena torna il pistone nuovo misuro le fasi.
    Vai Gian fai volare questa vespetta ...... o ma riesci a portare avanti 2 lavori???? A breve pure te avrai altro da fare !!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Vai Gian fai volare questa vespetta ...... o ma riesci a portare avanti 2 lavori???? A breve pure te avrai altro da fare !!
    hehehe hai ragione,è che le mie tre donne sonoo partite per qualche giorno in campagna ed io ne approfitto per andare un po avanti, ma non credo di finirlo a brevissimo
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    che vergogna.....
    mi accorgo solo ora che l'ultima volta che ho messo mano a sto motore è stato un'annetto fa (peggio di Gabriele )

    ieri gli ho dedicato due orette e ora ho un dubbio:

    ho preso le fasi con albero c60 anticipato pinasco sono a: 56/110

    con basetta da 1.5 sotto a fasi GT sono a:
    scarico 180°
    travasi 128

    con il pistone ai PMI resta uno scalino verso il basso di 1mm (il pistone scende troppo)
    che fare?
    allargo i travasi e scarico verso il basso?
    come fasi lascio queste o tiro un po su lo scarico come suggerisce M Oizo?

    ciao
    gianluca
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    e poi dici a me...valà che siamo in due...io almeno qualche danno lo combino..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    e poi dici a me...valà che siamo in due...io almeno qualche danno lo combino..
    vero, ma io ho 2 vespe su 3 che camminano
    comunque hai ragione, i miei progetti sono a lunghissimo termine


    edit, piuttosto, ricordami un po come hai fasato il tuo polinzzo
    ri-ciao
    Ultima modifica di gian-GTR; 22-04-14 alle 08:55
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    ok sono una capra, basta cercare e l'ho trovato.
    ti cito qui
    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    http://old.vesparesources.com/tuning....htmlicapitolo
    Ecco configurazione che verrà data al motore, di cui si è parzialmente, e confusamente parlato qui sopra.

    Polini 177
    Albero corsa 60, biella da 110
    Carburatore 24
    Rapporti 23 65 per frizione sei molle -drt
    Marmitta megadella v4
    Verrà bilanciato albero motore e campana frizione.
    Fasatura di aspirazione intorno a 120 54
    Accensione elettronica

    Ci stavamo chiedendo io e Dave, se tenendo conto dello spessore che verrà messo per ovviare l aumento di corsa e di biella, dobbiamo variare qualcosa nei travasi del cilindro o nell altezza dello scarico.

    Grazie a tutti.
    pero non ho ne scarico ne travasi, tu come sei messo?
    Ultima modifica di gian-GTR; 22-04-14 alle 08:58
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    ok ragazzi, cerchero di seguire i vostri consigli.
    giusto una cosa, non dimentichiamo che mettero un'espansione che non so a quanti gradi lavori....

    lo scopo di questo motore non é di usarlo tutti i giorni in città, per quello ho magrolina.
    questo lo voglio usare una volta ongni tanto, quando devo fare parecchi km per piacere o per lavoro.
    tipo uno spostamento di 80km in autostrada, con la primavera divento vecchio, allora vado di GTR e gasssssss

    allora in definitiva butto la guarnizione da 1.5, passo alle guarnizioni sottili e ri misuro anche lo squish.... appena rieesco a metterci le mani vi scrivo i dati

    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ok ragazzi, cerchero di seguire i vostri consigli.
    giusto una cosa, non dimentichiamo che mettero un'espansione che non so a quanti gradi lavori....

    lo scopo di questo motore non é di usarlo tutti i giorni in città, per quello ho magrolina.
    questo lo voglio usare una volta ongni tanto, quando devo fare parecchi km per piacere o per lavoro.
    tipo uno spostamento di 80km in autostrada, con la primavera divento vecchio, allora vado di GTR e gasssssss

    allora in definitiva butto la guarnizione da 1.5, passo alle guarnizioni sottili e ri misuro anche lo squish.... appena rieesco a metterci le mani vi scrivo i dati

    Se lo fai bene anche a 175 gradi in autostrada superi anche le macchina tranquillo.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ok ragazzi, cerchero di seguire i vostri consigli.
    giusto una cosa, non dimentichiamo che mettero un'espansione che non so a quanti gradi lavori....

    lo scopo di questo motore non é di usarlo tutti i giorni in città, per quello ho magrolina.
    questo lo voglio usare una volta ongni tanto, quando devo fare parecchi km per piacere o per lavoro.
    tipo uno spostamento di 80km in autostrada, con la primavera divento vecchio, allora vado di GTR e gasssssss

    allora in definitiva butto la guarnizione da 1.5, passo alle guarnizioni sottili e ri misuro anche lo squish.... appena rieesco a metterci le mani vi scrivo i dati

    Ciao Gian ho un po' d'esperienza con questo tipo di espansioni e motori a valvola per cui mi permetto di consigliarti. La PM é un'ottima espansione, tra l'altro il grafico che hai postato é stato estrapolato anche se con parametri diversi da una comparativa fatta su scootering tempo fa (agosto 20013) e mi sono andato a rileggere l'articolo. In pratica il test effettuati su un Malossi 166 lamellare (con reed kit franspeed) dicono che la PM ha un botto di potenza ai medio alti dai 5000 ai 6500 con un picco proprio tra i 6000 e i 6.500 di 18cv… poi si affievolisce per poi stabilizzarsi fino agli 8000. Insomma é ottima per turismo veloce quando sei li a mezzo gas bello grasso di carburazione con il tuo bell'anticipo variabile sui 16 gradi a 105 /110 di gps e ancora 1000 e passa giri da spararti nel polso destro. Se peró vuoi di più c'é la Scorpion che sposta la curva di quei 500-800 giri più su e ti da quella potenza extra per tirare ancora più in alto. E in quel caso io non disdegnerei quelche grado d'incrocio, che io personalmente sul Malox a valvola ho sempre avuto, peró iniziamo ad andare sul racing. Comunque se lo setti bene secondo me questo viene fuori un gran bel motore. Hai scelto degli ottimi pezzi di partenza il che é quasi tutto.

    Che volano monti? Lo metti il phbh o stai di 24? Visto che non hai il mix andrei di 28.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Che volano monti? Lo metti il phbh o stai di 24? Visto che non hai il mix andrei di 28.
    ottimo mi rassicuri sull'espansione.
    per ora sto sul 24 che ho avuto aggratis prossimo step un carburatore serio
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ottimo mi rassicuri sull'espansione.
    per ora sto sul 24 che ho avuto aggratis prossimo step un carburatore serio
    lo vuoi il mio 34?

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Ciao Gian ho un po' d'esperienza con questo tipo di espansioni e motori a valvola per cui mi permetto di consigliarti. La PM é un'ottima espansione, tra l'altro il grafico che hai postato é stato estrapolato anche se con parametri diversi da una comparativa fatta su scootering tempo fa (agosto 20013) e mi sono andato a rileggere l'articolo. In pratica il test effettuati su un Malossi 166 lamellare (con reed kit franspeed) dicono che la PM ha un botto di potenza ai medio alti dai 5000 ai 6500 con un picco proprio tra i 6000 e i 6.500 di 18cv… poi si affievolisce per poi stabilizzarsi fino agli 8000. Insomma é ottima per turismo veloce quando sei li a mezzo gas bello grasso di carburazione con il tuo bell'anticipo variabile sui 16 gradi a 105 /110 di gps e ancora 1000 e passa giri da spararti nel polso destro. Se peró vuoi di più c'é la Scorpion che sposta la curva di quei 500-800 giri più su e ti da quella potenza extra per tirare ancora più in alto. E in quel caso io non disdegnerei quelche grado d'incrocio, che io personalmente sul Malox a valvola ho sempre avuto, peró iniziamo ad andare sul racing. Comunque se lo setti bene secondo me questo viene fuori un gran bel motore. Hai scelto degli ottimi pezzi di partenza il che é quasi tutto.

    Che volano monti? Lo metti il phbh o stai di 24? Visto che non hai il mix andrei di 28.
    Vai mod diglelo pure tu di buttar via quel cancello e passare ad un vero carburatore

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto


  17. #17
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Quella era all' inizio,poi il progetto è stato concluso un po..confusamente.
    abbiamo 122 60 come albero,ma travasi e scarico non li ricordo,secondo me però andrea (vespa racing) li aveva misurati. stasera spulcio un po il thread e vedo se li trovo.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    lasciamo stare i tempi biblici va......

    comunque leggendo il post di Sergio sul parmakit vs quattrini, ho letto che le sue fasi di ammissione dovrebbero essere intorno ai 65/70 - 125/130 per una durata complessiva di 193° circa

    Sergio e mega consigliano di alzare lo scarico di almeno 1.5/2.00 mm ora però non ho idea di che fasi si ottengono, perchè io se alzo ancora lo scarico arrivo almeno a 186/188°


    e poi resto con il dubbio se devo o meno abbassare i travasi per andare ad allinearli al PMI del pistone.....


    sergiooooooooooooooo se ci sei batti un segno
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    ciao gian , finalmente all'opera he??
    per l'albero io farei 125\65 poi dipende da dove arrivi con la valvola in anticipo, in ritardo anche qualcosina meglio di 65 ma poi sputazza un pò...
    d'obbligo l'equilibratura
    per lo scarico non conosco il parmacotto , dicono molto simile ad un polini ma non ho esperienze dirette, comunque secondo me andare oltre i 185 se monti una padella non serve.
    poi aspetta altri consigli, la mia e solo un'opinione...
    ciao.
    Pacio74

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Le fasi devi deciderle in funzione dei rapporti e della marmitta.
    La primaria confermi 23/64? Il cambio com'è?

    Se vuoi fare un motore cattivo (con una rapportatura totale tendente al corto) direi che le fasi di travaso e scarico possono anche andare bene, abbinate a una fase di aspirazione lunga. Per non avere incrocio, con la fase di travaso a 128° devi far aprire la valvola 115° prima del PMS, e non mi spingerei oltre i 66°-68° in ritardo, così da non avere troppe noie con la carburazione ai bassi. Se invece vuoi fare un motore più coppioso con rapportatura lunga ti conviene abbassare il gt: hai detto che il pistone scende 1mm sotto le luci (ho capito bene?), puoi abbassare giusto quel millimetro (se avessi modo di abbassare ancora un paio di decimi meglio ancora); se non ricordo male, in c60 1mm di corsa equivale grosso modo a 6°, quindi arriveresti orientativamente a scarico 174° e travaso 122°. In questo caso, potresti anticipare l'aspirazione portando l'apertura a 118° spingendoti fino a 58°-60°. Questo è quello che farei io

    In ogni caso non alzare lo scarico: dato che l'operazione non è reversibile, porta a termine il motore, provalo, e poi eventualmente decidi se è il caso di alzare o meno, così non rischi nulla.

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    lasciamo stare i tempi biblici va......

    comunque leggendo il post di Sergio sul parmakit vs quattrini, ho letto che le sue fasi di ammissione dovrebbero essere intorno ai 65/70 - 125/130 per una durata complessiva di 193° circa

    Sergio e mega consigliano di alzare lo scarico di almeno 1.5/2.00 mm ora però non ho idea di che fasi si ottengono, perchè io se alzo ancora lo scarico arrivo almeno a 186/188°


    e poi resto con il dubbio se devo o meno abbassare i travasi per andare ad allinearli al PMI del pistone.....


    sergiooooooooooooooo se ci sei batti un segno
    A mio avviso superare i 180 gradi di scarico se vuoi schiena è FOLLIA PURA.....poi ogni preparatore nel suo motore fa cio' che vuole.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Ciao Gian io voto per l'incrocio. Se sei giá in c60 hai 125 di anticipo aspirazione e hai una centralina ad anticipo variabile secondo me di coppia ne hai giá abbastanza per cui puoi permetterti un po' di incrocio soprattutto se hai l'espansione sentirai quell'extra botta agli alti giri... Non conosco la PM, che curva ha? Il parma di giri ne fa a sentire chi lo monta lamellare magari a valvola ne fa un po' meno con l'incrocio gli dai un aiutino Se poi monti un 28 avrai ancora piú forza in alto e maggior possibilitá di modulare le alte aperture del gas e anche quel po' di rifiuto in basso sparirá. TOP

    ps: Anche a Helsinki, non le cagano per niente le Vespe... una volta ad un semaforo un poliziotto mi si avvicina col suo scooterone, io giá pensavo di accostare far vedere i documenti etc... e invece mi si mette a chiedere lui informazioni sul mezzo! E allora vai di silenziatore sotto alla scocca che esce di tre metri!!
    Ultima modifica di Mod75; 23-04-14 alle 23:33

  23. #23
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Gianluca il condotto di lubrificazione del cuscinetto a rulli, aprilo più verso il paraolio che non verso il cuscinetto; quest'ultimo è comunque chiuso sotto quindi lo ostruisci, mentre nel paraolio fai una gola, che ti segnerai in corrispondenza con l'esterno del carter, così quando lo monti lo metti in "fase" e sei sicuro di lasciare il condotto aperto.


    Forza che a giorni avrai da dedicarti sulla Small
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  24. #24
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    ciao e grazie delle risposte

    per le fasi da quello che so non sarebbe bene dare un paio di gradi di incrocio?

    comunque la primaria sarà effettivamente la malossi DD 23/64 (mi pare) e il cambio sarà il classico cambio arcobaleno denti grossi del 125

    marmitta ho li buttate in garage un'espansione PM24, una simonini e una sito plus. faro un po di prove, ma la PM24 é comunque favorita.
    questa sarà la vespa per i giri un po più lunghi con il club o gli spostamenti miei oltre i 40km. con la primavera in autostrada é un po faticosetta, preferirei avere qualcosa di più efficace

    io vorrei un motore copioso e parco nei consumi
    per il momento carburatore SI, senza disdegnare il passaggio ai vari 28/30

    qui la possibilità di farsi sgamare é molto bassa, ci capiscono poco di ste vespe.... poi a marsiglia pensano a inseguire i ragazzetti che vanno in monoruota, le vespe d'epoca non le cagano minimamente

    il fatto di alzare lo scarico lo ho letto qui: http://old.vesparesources.com/tuning...quattrini.html
    il mio obbiettivo sarebbe quello di avere un motore come (ok non ci arrivero mai, ma tanto vale provare) quello di Sergio .

    ceto che preferirei alzare o abbassare basettando, piuttosto che lavorare nel GT, ma Mega e MOizo dicono che se non lo si alza un po mura presto... poi cosa voglia dire presto per loro
    ciao

    EDIT.
    dimenticavo, queste fasi le ho a valvola originale. le modifichero lavorando sulla valvola, l'albero non mi sento di lavorarlo e equilibrarlo, non vorrei far dani.... anche se il pinasco non nasce "perfetto" come equilibratura
    Ultima modifica di gian-GTR; 23-04-14 alle 10:06
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: anche io mi metto al lavoro sul parmacotto

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    per le fasi da quello che so non sarebbe bene dare un paio di gradi di incrocio?
    Se cerchi coppia no!

    Userai l'albero della 200 c60 con il dentello e la biella lunga come fanno MrOizo e Mega? Perchè se usi l'albero normale del 125 sempre c60 il risultato non sarà uguale! Intanto monta il clindro col pistone a PMI a filo con le luci, e misura che fasi hai, poi da lì si decide l'aspirazione, sempre in funzione di cercare coppia il discorso che ho letto di alzare lo scarico per smaltire un po' meglio il calore è giusto, ma loro hanno montato una 23/65, tu ci metterai una 23/64, su questi motori vespa in fatto di coppia-rapporti basta sbagliare un'inezia e ti ritrovi con la quarta che si siede o che magari non si siede in pianura ma lo fa alla minima pendenza

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •