Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: Problema riaccensione a caldo Px

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di salado
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Benevento
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problema riaccensione a caldo Px

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    quello di cui parli tu, a pedale, è l'avviamento che può essere elettrico con motorino e pulsante di accensione o a pedale come la tua.
    Quello di cui parliamo noi è il sistema che genera la scintilla della candela.
    Se hai l'accensione elettronica, probabilmente è come dice Case93
    scusate l'igoranza,come faccio a sapere quale ho?
    la mia è una px200 arcobaleno del 1985

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    42
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Problema riaccensione a caldo Px

    Citazione Originariamente Scritto da salado Visualizza Messaggio
    scusate l'igoranza,come faccio a sapere quale ho?
    la mia è una px200 arcobaleno del 1985
    Sicuramente è elettronica... Se non erro la 200 a puntine non la producevano
    Ultima modifica di Farinos; 10-04-13 alle 10:20

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Problema riaccensione a caldo Px

    esattamente, come dice Farinos.
    Prima di cambiare la centralina, prova a cambiare la candela della quale non ci hai ancora detto la sigla.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  4. #4
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Problema riaccensione a caldo Px

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Sicuramente è elettronica... Se non erro la 200 a puntine non la producevano
    sicuramente e elettronica 100%, gia la vespa 200 rally prodotta prima degli anni 80 era elettronica,ovviamente parlo della vespa 200, secondo me e lo spillo del carburatore che non fa tenuta, stessa cosa lo faceva il mio p200e

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di salado
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Benevento
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problema riaccensione a caldo Px

    Citazione Originariamente Scritto da tommiv Visualizza Messaggio
    sicuramente e elettronica 100%, gia la vespa 200 rally prodotta prima degli anni 80 era elettronica,ovviamente parlo della vespa 200, secondo me e lo spillo del carburatore che non fa tenuta, stessa cosa lo faceva il mio p200e
    mica potreste postare una foto cosi capisco dove guardare questo "spillo"

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Problema riaccensione a caldo Px

    per controllare lo spillo devi aprire il cofano motore ed aprire il coperchio della scatola del carburatore avendo cura di NON svitare la vite centrale che è quella che regola il minimo e che non tiene fermo il coperchio.. vedrai il filtro dell'aria ed una specie di coperchio con una grossa vite sopra.. svitando quella troverai il gruppo spillo-galleggiante

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    trieste
    Età
    42
    Messaggi
    245
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Problema riaccensione a caldo Px

    secondo me il problema è elettrico, o il cavo non ba scintilla, o la candela è vetusta o qualcosa sta diventando marcio

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problema riaccensione a caldo Px

    Citazione Originariamente Scritto da bart.found Visualizza Messaggio
    vedrai il filtro dell'aria ed una specie di coperchio con una grossa vite sopra.. svitando quella troverai il gruppo spillo-galleggiante
    Occhio, che non è del tutto esatto: il gruppo spillo galleggiante non sta sotto il coperchietto rotondo con la grossa vite sopra, ma all'interno del carburatore, sotto la vaschetta (la cui sommitè è appunto costituita da quella specie di coperchio col vitone).
    Per accedere conviene:

    -chiudere la benzina con la vespa in moto e far esaurire quella nel carburatore e nel tubo;
    -aprire la scatola del filtro e levare il filtro (per lavorare più comodi; magari mettere un pezzo di straccio o carta sul collettore per evitare che qualcosa finisca accidentalmente nella valvola rotante...);
    - smollare dal carburo il tubo benzina (la pipetta di adduzione è tenuta ferma da un dadino che si svita, mi pare, con chiave del 10; occhio a non perdere la guarnizione in fibra tra pipetta e carburatore).
    - a questo punto, guardando ai lati del coperchietto, ad un livello più basso, si noteranno 2 viti-bulloni a testa esagonale (da svitare con chiave dell'8 mi pare): si svitano questi due e si solleva delicatamente tutta la parte superiore del carburatore.
    Una volta in mano, la capovolgiamo e voilà, possiamo vedere il complesso galleggiante-spillo. Con qualcosa di lungo e sottile, tipo una piccola spina o un pezzetto di ferro si fa uscire il piolino che vincola il galleggiante alla sua sede, lo si toglie e insieme viene via anche lo spillo.

    Per rimontare, procedura inversa.
    Conviene, per la spesa, cambiare anche le guarnizioni in carta, perchè potrebbero rompersi quando si smonta.
    Giacomo

    Vespa Club Aosta
    e
    Ape Club Italia

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Problema riaccensione a caldo Px

    Gli arcobaleno erano tutti elettronici,il mio è dell'anno dopo.
    La centralina,come gia detto,è ubicata su una staffa nel retro del motore.
    Prima comunque prova lo spillo,è meno probabile ma ha un costo esiguo.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Problema riaccensione a caldo Px

    Hai ragione.. dimenticavo di quelle due viti ai lati di quella centrale.. io smonto le cose molto ad intuito XD man mano che procedo vedo cosa mi ostacola e senza troppi complimenti lo tolgo
    Citazione Originariamente Scritto da cicerone Visualizza Messaggio
    Occhio, che non è del tutto esatto: il gruppo spillo galleggiante non sta sotto il coperchietto rotondo con la grossa vite sopra, ma all'interno del carburatore, sotto la vaschetta (la cui sommitè è appunto costituita da quella specie di coperchio col vitone).
    Per accedere conviene:

    -chiudere la benzina con la vespa in moto e far esaurire quella nel carburatore e nel tubo;
    -aprire la scatola del filtro e levare il filtro (per lavorare più comodi; magari mettere un pezzo di straccio o carta sul collettore per evitare che qualcosa finisca accidentalmente nella valvola rotante...);
    - smollare dal carburo il tubo benzina (la pipetta di adduzione è tenuta ferma da un dadino che si svita, mi pare, con chiave del 10; occhio a non perdere la guarnizione in fibra tra pipetta e carburatore).
    - a questo punto, guardando ai lati del coperchietto, ad un livello più basso, si noteranno 2 viti-bulloni a testa esagonale (da svitare con chiave dell'8 mi pare): si svitano questi due e si solleva delicatamente tutta la parte superiore del carburatore.
    Una volta in mano, la capovolgiamo e voilà, possiamo vedere il complesso galleggiante-spillo. Con qualcosa di lungo e sottile, tipo una piccola spina o un pezzetto di ferro si fa uscire il piolino che vincola il galleggiante alla sua sede, lo si toglie e insieme viene via anche lo spillo.

    Per rimontare, procedura inversa.
    Conviene, per la spesa, cambiare anche le guarnizioni in carta, perchè potrebbero rompersi quando si smonta.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •