esattamente, come dice Farinos.
Prima di cambiare la centralina, prova a cambiare la candela della quale non ci hai ancora detto la sigla.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
per controllare lo spillo devi aprire il cofano motore ed aprire il coperchio della scatola del carburatore avendo cura di NON svitare la vite centrale che è quella che regola il minimo e che non tiene fermo il coperchio.. vedrai il filtro dell'aria ed una specie di coperchio con una grossa vite sopra.. svitando quella troverai il gruppo spillo-galleggiante
secondo me il problema è elettrico, o il cavo non ba scintilla, o la candela è vetusta o qualcosa sta diventando marcio
Occhio, che non è del tutto esatto: il gruppo spillo galleggiante non sta sotto il coperchietto rotondo con la grossa vite sopra, ma all'interno del carburatore, sotto la vaschetta (la cui sommitè è appunto costituita da quella specie di coperchio col vitone).
Per accedere conviene:
-chiudere la benzina con la vespa in moto e far esaurire quella nel carburatore e nel tubo;
-aprire la scatola del filtro e levare il filtro (per lavorare più comodi; magari mettere un pezzo di straccio o carta sul collettore per evitare che qualcosa finisca accidentalmente nella valvola rotante...);
- smollare dal carburo il tubo benzina (la pipetta di adduzione è tenuta ferma da un dadino che si svita, mi pare, con chiave del 10; occhio a non perdere la guarnizione in fibra tra pipetta e carburatore).
- a questo punto, guardando ai lati del coperchietto, ad un livello più basso, si noteranno 2 viti-bulloni a testa esagonale (da svitare con chiave dell'8 mi pare): si svitano questi due e si solleva delicatamente tutta la parte superiore del carburatore.
Una volta in mano, la capovolgiamo e voilà, possiamo vedere il complesso galleggiante-spillo. Con qualcosa di lungo e sottile, tipo una piccola spina o un pezzetto di ferro si fa uscire il piolino che vincola il galleggiante alla sua sede, lo si toglie e insieme viene via anche lo spillo.
Per rimontare, procedura inversa.
Conviene, per la spesa, cambiare anche le guarnizioni in carta, perchè potrebbero rompersi quando si smonta.
Giacomo
Vespa Club Aosta
e
Ape Club Italia
Gli arcobaleno erano tutti elettronici,il mio è dell'anno dopo.
La centralina,come gia detto,è ubicata su una staffa nel retro del motore.
Prima comunque prova lo spillo,è meno probabile ma ha un costo esiguo.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE