Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Problema GTR

  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    pisa
    Età
    42
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Problema GTR

    Dopo un restauro completo, e aver revisionato completamente il motore mi trovo la vespuccia che non tiene il minimo. o almeno lo tiene solo con tutto il minimo apertoe come provo a regolarlo si spegne.
    Oltretutto emette un fumo bianco e denso e butta fuori olio.
    i paraoli sono stati controllati e quello lato volano è stato sostituito perchè aveva ceduto e l'olio motore era completamente nero dopo 2 giorni. Adesso l'olio motore è del colore "originale" ma la vespa continua a fumare tantissimo a non reggere il minimo e a sputare tantissimo olio. miscela al 2% precisa fatta con 5 litri di benzina e 100 ml di olio.
    Non so dove sbattere la testa. Carburatore revisionato.

    Mi serve un'idea geniale!!!!!

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Problema GTR

    Citazione Originariamente Scritto da puffin Visualizza Messaggio
    Dopo un restauro completo, e aver revisionato completamente il motore mi trovo la vespuccia che non tiene il minimo. o almeno lo tiene solo con tutto il minimo apertoe come provo a regolarlo si spegne.
    Oltretutto emette un fumo bianco e denso e butta fuori olio.
    i paraoli sono stati controllati e quello lato volano è stato sostituito perchè aveva ceduto e l'olio motore era completamente nero dopo 2 giorni. Adesso l'olio motore è del colore "originale" ma la vespa continua a fumare tantissimo a non reggere il minimo e a sputare tantissimo olio. miscela al 2% precisa fatta con 5 litri di benzina e 100 ml di olio.
    Non so dove sbattere la testa. Carburatore revisionato.

    Mi serve un'idea geniale!!!!!
    Hai revisionato il motore e hai cambiato un solo paraolio?
    Quanti chilometri hai fatto da quando hai revisionato il motore? Io di solito faccio un bel giro, 15/20 Km prima di fare regolazioni, giusto per spurgare tutto l'olio usato per oliare le parti nel rimontaggio.

    Vol.




  3. #3
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Problema GTR

    Dacci qualche info in più sul comportamento su strada. Marmitta cambiata?
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  4. #4

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    pisa
    Età
    42
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema GTR

    Prima di tutto ti ringrazio per la velocità nella risposta. Senti, oggi avrò fatto una decina di chilometri,il motore l'ho richiuso giovedì scorso ma la vespa non andava perchè non restava accesa, smontata ventola e cambiato condensatore e bobina esterna di accensione ieri, oggi è partita coi problemi che ho detto, ma almeno stava accesa anche se con una carburazione totalmente assurda. ho anche pensato che tutto l'olio provenisse dalla marmitta che si era riempita alla rottura del paraolio lato volano, ma ho provato ad accendere senza marmitta e sputa dal collettore fumo e ancora olio, così ho controllato di nuovo l'olio motore che questa volta risulta però pulito mentre prima di cambiare paraolio risultava nero/verde dopo 20 chilometri da quando avevo richiuso il motore e rimontato dopo averlo revisionato. per quanti chilometri totali dalla prima revisione ti direi qualche centinaio, dalla seconda apertura una decina.

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    pisa
    Età
    42
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema GTR

    Come informazioni in più potrei dirvi che il carburatore è un dell'orto SI 2424E all'epoca era montato sulle rally 200, la vespa è di famiglia quindi aveva sempre funzionato con quel carburatore ma con una marmitta diversa dall'originale, credo fosse una marmitta di una px. Questa marmitta probabilmente la affoga terribilmente ma dopo la revisione, quando comprai la marmitta originale le prestazioni erano diminuite ma nel complesso la vespa andava bene. Gli step di restauro sono stati i seguenti, revisione del motore, vespa rimonatata, poi vespa smontata verniciatura restauro completo e rimontata. A quel punto da un motore perfetto mi sono ritrovato che dopo pochi chilometri la vespa ha fatto un'accelerata pazzesca, poi si è spenta, a quel punto non teneva più il minimo. Ho smontato il motore dopo aver visto che sputava olio e ho sostituito il paraolio lato volano, rimontato e la vespa continuava a non tenere il minimo, partiva 30 secondi col minimo perfetto e poi affogava, a quel punto bisognava cambiare la candela per farla ripartire, con candela nuova minimo perfetto e dopo pochi minuti non lo teneva più. cambiati come ho detto condensatore e bobina di avviamento e almeno ora resta accesa anche se con tutto il minimo aperto e sputicchia ancora olio.
    Ho constatato però che senza marmitta lasciando perdere l'olio il minimo lo tiene meglio e non deve essere tutto aperto. quindi proverò con altra marmitta però vorrei capire se qualcuno di voi ha una qualche idea sul problema

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Problema GTR

    Citazione Originariamente Scritto da puffin Visualizza Messaggio
    Prima di tutto ti ringrazio per la velocità nella risposta. Senti, oggi avrò fatto una decina di chilometri,il motore l'ho richiuso giovedì scorso ma la vespa non andava perchè non restava accesa, smontata ventola e cambiato condensatore e bobina esterna di accensione ieri, oggi è partita coi problemi che ho detto, ma almeno stava accesa anche se con una carburazione totalmente assurda. ho anche pensato che tutto l'olio provenisse dalla marmitta che si era riempita alla rottura del paraolio lato volano, ma ho provato ad accendere senza marmitta e sputa dal collettore fumo e ancora olio, così ho controllato di nuovo l'olio motore che questa volta risulta però pulito mentre prima di cambiare paraolio risultava nero/verde dopo 20 chilometri da quando avevo richiuso il motore e rimontato dopo averlo revisionato. per quanti chilometri totali dalla prima revisione ti direi qualche centinaio, dalla seconda apertura una decina.
    Ma sei sicuro che avevi un problema con il paraolio lato volano? Da li non tira olio motore, penso invece che tu abbia avuto problemi con il paraolio lato frizione.
    Il tuo motore e' ancora del tipo con i due cuscinetti uguali?

    Vol.




  7. #7
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Problema GTR

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ma sei sicuro che avevi un problema con il paraolio lato volano? Da li non tira olio motore, penso invece che tu abbia avuto problemi con il paraolio lato frizione.
    Penso sia quello.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  8. #8

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    pisa
    Età
    42
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema GTR

    il paraolio lato frizione era perfetto l'altro no, e dalla parte della frizione non c'era e non c'è il minimo segno di olio.
    Si i cuscinetti sono identici...

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Problema GTR

    Citazione Originariamente Scritto da puffin Visualizza Messaggio
    il paraolio lato frizione era perfetto l'altro no, e dalla parte della frizione non c'era e non c'è il minimo segno di olio.
    Si i cuscinetti sono identici...
    Scusa ma dal lato voano non c'e olio. Sono confuso sul tuo problema di prima.

    Vol.




  10. #10

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    pisa
    Età
    42
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema GTR

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Scusa ma dal lato voano non c'e olio. Sono confuso sul tuo problema di prima.

    Vol.

    chiedo perdono, ho confuso tutti essendo confuso io, ho cambiato il paraolio lato frizione...

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Problema GTR

    L'hai rimontato correttamente??
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  12. #12

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    pisa
    Età
    42
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema GTR

    Per sicurezza l'ho rimontato insieme a un restauratore di vespe coi controcazzi con cui abbiamo restaurato diverse vespe quindi credo proprio di si...a meno che non sia di nuovo quello...ma davvero mi sembrerebbe assurdo...anche perchè passi per l'olio ma per il minimo?

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    trieste
    Età
    41
    Messaggi
    245
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Problema GTR

    è un corteco blu? o marrone?

  14. #14

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    pisa
    Età
    42
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema GTR

    Citazione Originariamente Scritto da FedericoZ Visualizza Messaggio
    è un corteco blu? o marrone?
    E' un normale paraolio nero come quello vecchio...

  15. #15

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    pisa
    Età
    42
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema GTR

    Fatte altre prove, il livello dell'olio motore è giusto e il colore appare perfetto cosa che l'altra volta non era in quanto appariva nero, quindi escluderei il paraolio rotto, fatto sta che ho provato a tenere la vespa accesa senza marmitta per 5 minuti per vedere cosa esce dal cilindro e devo dire che c'è qualche problema, fumo molto denso e scuro e macchia di olio in terra, molto olio. Ora mi chiedo, possibile che sia l'olio della miscela in eccesso? ho messo 5 litri da pompa di benzina e 100 ml di olio repsol 2T sintetico con misurino graduato. ma da dove viene tutto quell'olio? anche perchè la quantità che esce dal cilindro è talmente tanta che se ci facessi 50 chilometri e fosse quello del motore dovrei non trovarne più nel motore!!! e poi mi chiedo, come fa a lavorare bene il cilindro se dentro ha tutto quell'olio?

  16. #16

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    pisa
    Età
    42
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema GTR

    Problema risolto. Incredibile, si sono sommati insieme 3 problemi che contribuivano ad avere una diagnosi incerta. Marmitta piena, tagliata oggi e svuotata, la lana sopra la griglia sul "tetto" della marmitta era piena con buchi della griglia completamente ostruiti. Marmitta svuotata. La bobina di accensione esterna lavorava male e "bruciava" le candele, cambiata le candele non si bruciano più. terzo problema il più stronzo, nel restauro è stato ovviamente cambiato il cavetto dell'aria, bene anche se in modo impercettibile il cavetto era più corto e non consentiva alla guarnizione di chiudere completamente l'ugello dell'aria. Non si notava nemmeno che lasciava leggermente aperto, come ultimo tentativo ho staccato quello e la vespa è decollata....ha smesso pure di fare tutto quel fumo...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •