Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Lightbulb Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Quando anticipiamo l'albero o raccordiamo i travasi ai carter allargandoli per un 166/177cc... miglioriamo magari il rendimento volumetrico ai fini della potenza massima ma aumentiamo lo spazio nocivo all'interno del carter pompa riducendone l'efficacia pompante appunto e riducendo il rendimento volumetrico ai bassi regimi.

    Riguardo all'anticipare l'albero asportando, sappiamo che dopo aver asportato il materiale dalla spalla valvola si viene a perdere l'equilibratura a ORE 12.
    Supponendo che sarebbe opportuno procedere a una riequilibratura verso la posizione di partenza (ore 12), ho visto fin'ora i più (produttori compresi) procedere ad equilibrare asportando più o meno materiale dal lato basso della mannaia... aumentando ulteriormente lo spazio nocivo e peggiorando l'effetto pompante come sopra descritto.

    Ora vorrei riequilibrare il mio originale c57 px125/150 rifasato a 5°/138° da PMS (originale è 6°/115 per chi lo ignorasse)

    e per i motivi sopradescritti vorrei procedere aggiungendo materiale e volume pesante sul lato alto della mannaia anzichè toglierne al lato basso.
    Stavo pensando di forare M8 perpendicolare quel piano circa quadrato di lato 15mm (sto cercando di farmi capire!) per fissarvici a loctite alte temperature un prigioniero cui avvitare quei 2 dadi più o meno alti (ovvio che bisogna comunque stare all'interno del settore circolare mancante) che mi diano il contrappeso utile.
    Se non bastasse foro filettato e trasversale la mannaia dal lato opposto riempiendo con barra filettata di alluminio o polimero, sempre bloccate a loctite.

    Qualcuno ha già provato? Consigli o sconsigli e opinioni?
    Ultima modifica di motoracer15; 14-04-13 alle 23:29

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    Quando anticipiamo l'albero o raccordiamo i travasi ai carter allargandoli per un 166/177cc... miglioriamo magari il rendimento volumetrico ai fini della potenza massima ma aumentiamo lo spazio nocivo all'interno del carter pompa riducendone l'efficacia pompante appunto e riducendo il rendimento volumetrico ai bassi regimi.

    Riguardo all'anticipare l'albero asportando, sappiamo che dopo aver asportato il materiale dalla spalla valvola si viene a perdere l'equilibratura a ORE 12.
    Supponendo che sarebbe opportuno procedere a una riequilibratura verso la posizione di partenza (ore 12), ho visto fin'ora i più (produttori compresi) procedere ad equilibrare asportando più o meno materiale dal lato basso della mannaia... aumentando ulteriormente lo spazio nocivo e peggiorando l'effetto pompante come sopra descritto.

    Ora vorrei riequilibrare il mio originale c57 px125/150 rifasato a 5°/138° da PMS (originale è 6°/115 per chi lo ignorasse)

    e per i motivi sopradescritti vorrei procedere aggiungendo materiale e volume pesante sul lato alto della mannaia anzichè toglierne al lato basso.
    Stavo pensando di forare M8 perpendicolare quel piano circa quadrato di lato 15mm (sto cercando di farmi capire!) per fissarvici a loctite alte temperature un prigioniero cui avvitare quei 2 dadi più o meno alti (ovvio che bisogna comunque stare all'interno del settore circolare mancante) che mi diano il contrappeso utile.
    Se non bastasse foro filettato e trasversale la mannaia dal lato opposto riempiendo con barra filettata di alluminio o polimero, sempre bloccate a loctite.

    Qualcuno ha già provato? Consigli o sconsigli e opinioni?
    Se il motore è lamellare, ridurre al minimo i volumi ha un senso, se invece è un valvola è necessario un volume minimo che nel caso del carter large puo' essere rtranquillamente aumentato.

    ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Se il motore è lamellare, ridurre al minimo i volumi ha un senso, se invece è un valvola è necessario un volume minimo che nel caso del carter large puo' essere rtranquillamente aumentato.

    ciao
    premetto che non ho esperienza all'infuori della Vespa per la messa a punto dei motori ad ammissione rotante, ma perchè questo mi chiedo.... se c'è meno spazio nocivo non dovrebbe essere più efficace l'azione pompante?
    Mi viene da pensare all'albero del T5 e a quelli che faceva la vecchia Andrea Pinasco con il volantino lato volano che veniva ricoperto di resina/bachelite gialla per riempire lo spazio vuoto con materiale leggero....

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    interessante..
    premetto che io non ne capisco molto.comunque appena sarà pronto ti faccio vedere come hanno bilanciato l albero della mia special Davide e il suo tornitore.

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Il mio albero originale c57 anticipato è così tornato bilanciato a ore 12, senza aumentare il volume nocivo ma anzi riducendone un po' di quello acquisito dalla lavorazione di anticipo.

    DSCN3699.jpgDSCN3703.jpgDSCN3704.jpgDSCN3705.jpgDSCN3706.jpg
    col senno di poi, dovessi ripeterlo non starei più ad aggiungere quel bullone avvitato-puntato-sagomato per non toccare il carter.... per il tempo che mi ha fatto perdere non ne vale la pena.
    L'alleggerire la il lato mannaia basso invece è semplice e veloce, la barra in 2^ foto che si vede è un tondino pieno di alluminio filettato a M10 segato a filo spalla. il foro è filettato solo per 9-10mm tanto da usarlo come tappino bloccato con la frenafiletti forte-alte temperature

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    potevi anche forare la mannaia ( però perpendicolare all'asse in modo che gli inserti non vengano sparati via dalla forza centrifuga ) per alleggerire ed infilarci o della bachelite ad interferenza o ancora più semplice sughero ad interferenza
    Ultima modifica di Gt 1968; 19-04-13 alle 14:00

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    potevi anche forare la mannaia ( però perpendicolare all'asse in modo che gli inserti non vengano sparati via dalla forza centrifuga ) per alleggerire ed infilarci o della bachelite ad interferenza o ancora più semplice sughero ad interferenza
    con l'albero aperto anche si.... ma da chiuso non mi andava di spingere sotto pressa i tamponi di bachelite, e sughero non mi piace molto come temo potrebbe comportarsi con la benzina..... si so che è già stato usato da alcuni costruttori in passato, ma mi risulta fosse anche rivestito e col tempo si potesse sgretolare......

    e poi se noti ho forato 8,5mm in profondità 28mm, ma ho filettato poi M10 solo per i primi 10mm così che la barra filettata di alluminio M10 si piantasse finito il filetto (oltre la frenafiletti forte-a.temperature) lasciando il resto del foro vuoto ma tappato; la vite brugola in foto 2 segnata col pennarello nero è per indicare la profondità del filetto.
    Ultima modifica di motoracer15; 20-04-13 alle 09:25

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    quando devi fare pressione su una mannaia e non vuoi compromettere l'imbiellaggio inserisci una piattina d'acciaio lunga tra le mannaie che dovrà scaricare il peso su dei tacchi / spessori messi all'esterno

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    Q...dopo aver asportato il materiale dalla spalla valvola si viene a perdere l'equilibratura a ORE 12.
    Ma solo io non ho MAI trovato un albero bilanciato a ore 12?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Ma solo io non ho MAI trovato un albero bilanciato a ore 12?
    gli alberi del px da originali nascono a ore 12, ma devi provarli su due lame rettilinee e a bolla!
    Poi non vi è dubbio che debba stare a ore 12, perchè la parte più pesante dell'albero deve contrastare la quella del complesso pistone-biella alle inversioni di moto: PMS e PMI
    Per il punti intermedi servirebbe un controalbero (o ancora meglio un secondo cilindro a 90°).

    Poi ovvio non è tutta qua l'equilibratura di un albero, andrebbe variato il peso delle mannaie anche al variare del peso del complesso pistone-biella..... ma per fare questo bisognerebbe aggiungere peso. Non lo faceva la piaggio stessa e infatti guarda quanto vibrano i 200...... perchè il complesso pistone-biella è decisamente più pesante ma l'albero è praticamente lo stesso (quel labbretto sulla valvola poco fa....)!

    Hey un'altro Veronese! Ciao Vècio! Sito da VeRona-città o provincia anca ti?
    Quoto la to' firma!
    Ultima modifica di motoracer15; 21-04-13 alle 09:02

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Ah caro, mi son della Valpo!

    Per quanto riguarda la bilanciatura ci sarebbe da scrivere un libro (mi sa che anche già c'è in giro). A seconda di come è messo il cilindro andrebbe calcolata una percentuale di bilanciamento su tutta la massa di biella - spinotto - gabbia a rulli - pistone ... ma non penso sia un argomento da trattare qua.

    Inoltre non è proprio detto che vada per forza bilanciato a ore 12 ... a seconda di come/quanto è sbilanciato avremo anche un motore con carattere diverso, vibrazione a parte
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio

    Inoltre non è proprio detto che vada per forza bilanciato a ore 12 ... a seconda di come/quanto è sbilanciato avremo anche un motore con carattere diverso, vibrazione a parte
    è da un pò che ci sto studiando , su questo argomento ci sono tante variabili tipo inclinazione del cilindro e come deve lavorare un motore, per capire bisogna fare prove su prove .
    Qualche settimana fa su un mazzuca per 200 abbiamo aggiunto peso e magicamente non vibra più come prima

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Ah caro, mi son della Valpo!

    Per quanto riguarda la bilanciatura ci sarebbe da scrivere un libro (mi sa che anche già c'è in giro). A seconda di come è messo il cilindro andrebbe calcolata una percentuale di bilanciamento su tutta la massa di biella - spinotto - gabbia a rulli - pistone ... ma non penso sia un argomento da trattare qua.

    Inoltre non è proprio detto che vada per forza bilanciato a ore 12 ... a seconda di come/quanto è sbilanciato avremo anche un motore con carattere diverso, vibrazione a parte

    Sei attaccato al vespa club "VR37100" ?

    si hai ragione! come dall'ampiezza della V tra i cilindri ma qui la mettevo solo sul piano delle vibrazioni....
    Ultima modifica di motoracer15; 21-04-13 alle 12:02

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    è da un pò che ci sto studiando , su questo argomento ci sono tante variabili tipo inclinazione del cilindro e come deve lavorare un motore, per capire bisogna fare prove su prove .
    Qualche settimana fa su un mazzuca per 200 abbiamo aggiunto peso e magicamente non vibra più come prima
    appunto, secondo me quelli che poi vanno a girare su un 200 andrebbero appesantiti per vibrare meno.....

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Infatti: il pistone del 200 è ben più pesante di quello del 125, eppure gli alberi sono quasi identici
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Infatti: il pistone del 200 è ben più pesante di quello del 125, eppure gli alberi sono quasi identici
    eh appunto! e anche quei 5mm di lunghezza biella si faranno sentire.... ripeto, stando sul tema vibrazioni

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    motore chiuso e marciante.

    Rispetto a prima con l'albero anticipato dei soliti 20mm ma non ribilanciato, le vibrazioni sono notevolmente ridotte!

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Cioè ora vibra meno??
    se poi appesantisci un pò dalla parte opposta dello spinotto vibrera anche meno
    Ultima modifica di Gt 1968; 04-05-13 alle 19:24

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    Sei attaccato al vespa club "VR37100" ?
    Leggo solo ora, no, il VR37100 mi viene scomodo, a 3Km da casa mia c'è la sede del Vespaclub Pescantina, dove la media dell'età è decisamente più bassa che il 37100.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Cioè ora vibra meno??
    se poi appesantisci un pò dalla parte opposta dello spinotto vibrera anche meno
    si esatto, solo che non saprei bene con cosa appesantire

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Un inserto in un metallo più pesante ... tungsteno?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Un inserto in un metallo più pesante ... tungsteno?
    guarda che il tungsteno/wolframio non te lo regalano propriamente eh..... costa! e non mi pare il caso per un albero vespa, piuttosto piombo che costa poco ma mi chiedo come lo si potrebbe applicare con sicurezza data la malleabilità del piombo

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Non hai parlato di voler risparmiare

    Il piombo non lo mettere, è già stato provato con risultati disastrosi. Che io sappia c'è solo il tungsteno che si può mettere. Ma ammetto che al momento non saprei nemmeno dove andare in cerca.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Bilanciatura albero e riduzione spazio nocivo

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Non hai parlato di voler risparmiare

    Il piombo non lo mettere, è già stato provato con risultati disastrosi. Che io sappia c'è solo il tungsteno che si può mettere. Ma ammetto che al momento non saprei nemmeno dove andare in cerca.
    ecco appunto il piombo...... si mollato e ha sfasciato tutto per colpa della malleabilità? ho avuto una mezza idea siccome ha un'ottima colabilità..... magari di forare cieco come ho fatto sopra tappando con un cm di barra filettata di alluminio e lasciando vuoto sotto......
    fare il contrario colandolo dentro e tappare con la barra filettata di ottone che pesa un po' più del ferro......

    il tungsteno se lo sapevo iniziavo da bòcia a recuperarlo dalle lampadine bruciate!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •