Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: A manetta tira indietro....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Re: A manetta tira indietro....

    Il tuo discorso avrebbe più valenza se la tua Vespa fosse in garanzia e le tue ragioni sarebbero giuste e logiche: tanto se mi succede qualcosa, provvederà il concessionario a rimettermi a posto la vespa (???).

    Per fortuna, le innumerevoli discussioni relative alla scatalizzazione delle ultime versioni della Vespa, hanno dato ragione a coloro che, non prima di aver collaudato le modifice effettuate a livello di carburazione e marmitta "normale", hanno visto giusto sul fatto che il "tappo" creato dalla marmitta catalittica, espediente artificioso creato da mamma Piaggio per cercare di far rientrare il vecchio due tempi in regimi più faverevoli di euro........., crea più danni che benefici.

    Il fatto che la vespa tiri indietro, è solo la punta dell'iceberg dei problemi di carburazione magra legati a quelle versioni. Ho visto ruote di scorta completamente cotte nella parte vicina al terminale della marmitta e telai ingialliti dal calore, sempre da quelle parti.

    Difficilmente ho visto gente sostituire la marmitta catalittica con una nuova con le stesse caratteristiche, vuoi anche per il prezzo esagerato, ma soprattutto per il fatto che i vantaggi della modifica sono immediatamente evidenti.

    Pensaci bene.

    Ciao

    Tommy

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Re: A manetta tira indietro....

    Ciao Tommy, ci ho pensato parecchio, te l'assicuro
    Lungi da me voler negare che la catalitica sia un tappo e che chi ha scatalizzato non l'abbia fatto a ragione assolutamente veduta: su questo sono completamente d'accordo con il tuo punto di vista. Però io personalmente, dopo avere provato la scatalizzazione (di cui non posso naturalmente negare i vantaggi in termini di fluidità e respiro del motore), dopo una serie di riflessioni che hanno riguardato un discorso etico di ambiente e inquinamento, ho deciso di riportare il mezzo nelle condizioni originali. D'altra parte, prima della parentesi di scatalizzazione, avevo percorso quasi 40.000 km 'catalitici', con ogni clima e in ogni condizione di marcia (pianura, montagna, da solo, in due, autostrada o statale) senza peraltro riscontrare alcun tipo di problema al motore o alla carburazione (fatta eccezione per il calore sprigionato dalla marmitta e, ovviamente, le prestazioni non brucianti).
    Sarò stato fortunato io? Forse sì, lo riconosco, ma l'esperienza 'pregressa' mi ha indotto ad un 'ritorno all'origine'.
    E, come ho scritto sopra, così ho fatto, con l'acquisto di una marmitta cat nuova (ma pur sempre adatta all'omologazione E1), che ho avuto la fortuna di trovare per 40 euro su ebay per sostituire la mia, ormai alla frutta.
    L'unico inconveniente che per ora ho riscontrato è stato quello da me descritto nei post precedenti, e dovuto, probabilmente, alla diversa forma del terminale di scarico; ma, come ho scritto, penso di aver risolto con un forellino sul filtro.
    Per adesso, almeno secondo le mie aspettative, la Vespa si comporta bene: sono riuscito a carburarla in maniera, secondo me, adeguata e quindi penso di tenerla così.
    Però naturalmente è solo il mio parere personale

    Giacomo
    Giacomo

    Vespa Club Aosta
    e
    Ape Club Italia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •