Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Roma / Crotone
    Età
    50
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    Ciao a tutti, la questione è un pò più complessa di quella sintetizzata nella domanda e vorrei esporvela se avrete un pò di pazienza.
    Sono da poco entrato in possesso di un px125 del 1980 che ha camminato fino al 2009. Da quell' anno è fermo ed esposto alla salsedine di ischia. Ora si trova al sicuro in Garage, ma necessita di restauro. La vespa è iscritta all' ASI.

    Non posso occuparmene io personalmente essendo a 600 km di distanza e soprattutto non avendo le competenze necessarie e così ho deciso di farmelo fare da meccanico e carrozziere.

    Il carrozziere mi ha chiesto dopo una estenuante trattativa 600 euro compreso di sabbiatura, ma ha fatto storie su parafango anteriore e bauletto che sono davvero combinati mali e lui preme per sostituirli anzichè rifarli. Il resto non ha buchi, ma ruggine da salsedine e ammaccature. (ora è nera colore originale, ma la vorrei azzurro metallizzato).

    Il meccanico ancora non sono riuscito a sentirlo, ma spero non ci siano grandi interventi, considerando che fino a 3 anni fa la moto camminava normalmente.

    I 600 euro del carrozziere sono al netto delle parti che devono essere sostituite e da qui la domanda che da il titolo al post: è giusto acquistare un kit di quelli in vendita su ebay a 150 euro tipo questo? KIT RESTAURO COMPLETO RICAMBI VESPA PX PE 125 1° TIPO | eBay

    Io avrei fissato come budget per tutto il restauro 1100/1200 euro, oltre non so se posso arrivare, voi dite che dovrei? ho avuto il braccino corto?

    Se il kit andasse bene e prendessi a parte la sella, dovrei spendere per la messa a punto del motore 400 euro? sono pochi? devo metterne di più in preventivo?

    Insomma mi servirebbe una bella infarinatura generale e una vostra continua assistenza, spero di essere nel posto giusto.

    A presto

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    secondo me è NI... nel senso: i kit in vendita così in blocco sono di solito di sufficiente qualità e costano meno che reperire pezzo per pezzo... però se devi fare un buon lavoro secondo me è consigliabile acquistare su siti o presso negozi dedicati. ad esempio su tonazzo o pascoli hai diverse scelte per ogni singolo particolare e ti puoi così mettere al riparo dalle cinesate che poi ti si scassano dopo cinque minuti... ora non voglio dire che borozzino moto o altri su ebay siano meno onesti di tonazzo o pascoli, ci mancherebbe. però per me è meglio fare domande in giro e verificare bene la qualità dei componenti dei kit o magari affidarsi al meccanico che esegue i lavori, che in base alla sua esperienza acquisterà i pezzi ''giusti''.... e per questo è sempre meglio affidarsi a quelli che di vespe ne han fatte diverse
    Ultima modifica di carloee; 26-04-13 alle 23:18

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Roma / Crotone
    Età
    50
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    Grazie mille per la risposta pronta. E' chiaro quindi che, come in tutte le cose della vita, se paghi di meno hai probabilmente di meno. E' altrettanto evidente che se una qualsiasi operazione si fa in più tranches, anche se alla fine si spende di più, è quasi come una rateizzazione. Per cui ho intenzione di procedere così (accetto ovviamente consigli): la prima cosa da fare è far mettere a punto la meccanica, confidando che il preventivo non sia troppo alto, visto che, come ho già detto, la vespa camminava regolarmente fino a 3 anni fa. Una volta che il mezzo cammina di nuovo passo la palla al carrozziere, lasciando però tutte quelle rifiniture che, una volta acquistato il kit, posso in tutto o in parte fare da solo o far fare in un secondo tempo, e quindi con la piccola carrozzata e riverniciata, posso procedere alle finiture. CI saranno al cune cose che conviene fare quando la moto è smontata però, quali secondo voi? il montaggio del bordoscudo? quali altre? Un' altra domanda visto che ci sono, posso acquistare qualsiasi sella (temporaneamente) o mi conviene lasciare quella che c'è e poi comprarmi la giusta sella originale e montarla da me? Scusate la sequenza di domande... comprendetemi, fremo!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    é giusto ciò che dice Carloee..
    un giusto equilibrio, anche per risparmiare, lo si può fare scegliendo uno ad uno gli oggetti. In un intero blocco potrebbero esserci quei 3/4 elementi che potrebbero si adattarsi alla vespa, ma non essere efficienti e/o qualitativamente ok.
    Esempio: nessuno mai ha visto i fari px vecchio tipo, ma di plastica invece che di vetro? sono di pessima qualità. Un faro triom originale venduto in confezione originale costa 28 euro al max, ma ha una buona qualità ed è di vetro....e questo esempio vale anche per altre cose tipo le stecce della pedana. Le originali costano un botto, quelle non costano un quarto...ma ci vuole tempo per poi adattarle....è normale che alcuni se per alcuni ricambi si può passare sulla qualità, o sul tempo impiegato per adattarli al meglio, per altri ci vuole l'oggetto originale. Quindi anche io ti rimando come Carloee, a cercare su pascoli, tonazzo o ancora Piaggiocalo i pezzied i prezzi migliori...considerando che ad esempio a piaggiocalo alcuni ricambi ci sono sia originali sia non.
    Per quanto riguarda il motore, è difficile fare una stima della spesa per la revisione. ma con 400 euro potresti starci stretto, tutto dipende dalle condizioni generali...certo che una volta che sei a fare un lavoro simile, più fai e più sei tranquillo...

    inoltre...mi pare di capire che non hai le idee chiare, e purtroppo però non c'è margine. Cioè mettere a punto la meccanica, considerando che 3 anni fa andava, vuol dire poco. Se un meccanico apre il motore..se lo apre, spendi (anche se 3 anni fa andava)...se non lo apre non spendi e a quel punto per una riguardata potrai spendere solo un terzo delle 400.

    La sella non è urgente..prendila in seguito, eviterai che possa essere rovinata nei vari passaggi di mano!!!

    una volta che la vespa è smontata, il mio consiglio è quello di controllare guaine e impianto elettrico. l'impianto solitamente resiste bene negli anni, ad eccezione del cavo verde che va alla chiave. infatti è quello che si cuoce sempre nelle vespe...io ne passerei uno nuovo all'interno del telaio, a meno che tu non voglia cambiare tutto l'impianto

    non so se ho risposto a tutto...
    Nicola

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Roma / Crotone
    Età
    50
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    Grazie degli ottimi consiglie e spero di poter continuare ad attingere... le idee chiare non le ho per nulla, anzi, ma ho tanta voglia di chiarirle soprattutto perchè sento forte la mancanza di non poter essere protagonista diretto del restauro, sento che mi manca qualcosa.
    Detto questo, non acquisterò il kit, e punterò a salvare il salvabile, ad esempio il tachimetro originale, piuttosto che il faro anteriore (quest' ultimo non so se sia originale, il manubrio è stato rifatto, o almeno così mi pare visto che la parte superiore è completamente diversa dal resto), i pezzi che non sono recuperabili li prenderò dai rivenditori che mi consigliate, magari in 2 blocchi per non dissanguarmi, anche se mi pare di iniziare a capire che la passione comporterà di non tenere il conto dei soldi spesi entro certi limiti.

    Sul motore hai perfettamente ragione, ma ti faccio una domanda, la scelta di aprire il motore è a discrezione del meccanico? rivolgersi ad un meccanico della Piaggio è una buona scelta o è indifferente?

    Quando parlo di meccanica parlo di motore, ma ci sono altre parti, come il blocco anteriore di forcella, ammortizzatore, freno ecc. quelli sono sempre di competenza del meccanico? un meccanico non è di solito propenso alla sostituzione piuttosto che al restauro di parti del genere? Del' impianto elettrico devo parlare con il meccanico?

    Posso pubblicare alcune foto dello stato di fatto?

    Grazie

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    certo, pubblica pure ciò che vuoi! beh un meccanico piaggio dovrebbe essere ok (meglio se non giovanissimo), anche meglio sarebbe rivolgersi a qualcuno che esegue restauri. solo che purtroppo il discorso dinero diventa un pò imprevedibile...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    Citazione Originariamente Scritto da lamangusta Visualizza Messaggio
    Grazie degli ottimi consiglie e spero di poter continuare ad attingere... le idee chiare non le ho per nulla, anzi, ma ho tanta voglia di chiarirle soprattutto perchè sento forte la mancanza di non poter essere protagonista diretto del restauro, sento che mi manca qualcosa.
    Detto questo, non acquisterò il kit, e punterò a salvare il salvabile, ad esempio il tachimetro originale, piuttosto che il faro anteriore (quest' ultimo non so se sia originale, il manubrio è stato rifatto, o almeno così mi pare visto che la parte superiore è completamente diversa dal resto), i pezzi che non sono recuperabili li prenderò dai rivenditori che mi consigliate, magari in 2 blocchi per non dissanguarmi, anche se mi pare di iniziare a capire che la passione comporterà di non tenere il conto dei soldi spesi entro certi limiti.

    Sul motore hai perfettamente ragione, ma ti faccio una domanda, la scelta di aprire il motore è a discrezione del meccanico? rivolgersi ad un meccanico della Piaggio è una buona scelta o è indifferente?
    Quando parlo di meccanica parlo di motore, ma ci sono altre parti, come il blocco anteriore di forcella, ammortizzatore, freno ecc. quelli sono sempre di competenza del meccanico? un meccanico non è di solito propenso alla sostituzione piuttosto che al restauro di parti del genere? Del' impianto elettrico devo parlare con il meccanico?

    Posso pubblicare alcune foto dello stato di fatto?

    Grazie

    Cerco di rispondere alle domande, in modo largo modo...

    1) la scelta di aprire il motore è a discrezione del meccanico? NO, non è affatto a discrezione sua. Lui è però colui che ti può consigliare sulla base di esperienze e contemporaneamente venire incontro alle tue esigenze o disponibilità economiche. Nel senso che se non c'è realmente bisogno di aprireil motore, non può farlo se comunque te non sei d'accordo e per di più probabilemente se non riuscirai a sostenere la spesa. Quindidevi essere chiaro te di ciò che tipo di lavoro vuoi(se ripristino totale o solo un controllo generale) sulla base anche del suo consiglio...(con la speranza che ci sia da parte sua onestà, senza dirti che devi aprire obbligatoriamente perchè c'è tutto da rifare)

    2)rivolgersi ad un meccanico della Piaggio è una buona scelta o è indifferente? Per questo genere di lavoro, i meccanici piaggio (delle officine autorizzate) sono certamente persone competenti (voglio sperare) ma naturalemente devi considerare una maggiore spesa di paga oraria rispetto ad un meccanico di officina generica o restauratore...(tra restauratore e operaio di officina generica dire preferenze non saprei dipende comunque dalle precedenti esperienze su quel tipo di vespa.

    3)Quando parlo di meccanica parlo di motore, ma ci sono altre parti, come il blocco anteriore di forcella, ammortizzatore, freno ecc. quelli sono sempre di competenza del meccanico? Per tutto ciò, compreso l'impianto elettrico (che è molto semplice) puoi rivolgerti sempre al meccanico piaggio, oppure al solito meccanico generico, sempre che abbia la giusta competenza su tutta la vespa.

    4)un meccanico non è di solito propenso alla sostituzione piuttosto che al restauro di parti del genere?
    anche in questo caso sei tu che devi comandare il restauro. Cioè insieme al meccanico devi essere chiaro su cosa vuoi spendere...tipo ammortizzatori nuovi, e su cosa invece sistemare o riprendere, se possible, uno o più particolari...

    Nicola

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •