Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    é giusto ciò che dice Carloee..
    un giusto equilibrio, anche per risparmiare, lo si può fare scegliendo uno ad uno gli oggetti. In un intero blocco potrebbero esserci quei 3/4 elementi che potrebbero si adattarsi alla vespa, ma non essere efficienti e/o qualitativamente ok.
    Esempio: nessuno mai ha visto i fari px vecchio tipo, ma di plastica invece che di vetro? sono di pessima qualità. Un faro triom originale venduto in confezione originale costa 28 euro al max, ma ha una buona qualità ed è di vetro....e questo esempio vale anche per altre cose tipo le stecce della pedana. Le originali costano un botto, quelle non costano un quarto...ma ci vuole tempo per poi adattarle....è normale che alcuni se per alcuni ricambi si può passare sulla qualità, o sul tempo impiegato per adattarli al meglio, per altri ci vuole l'oggetto originale. Quindi anche io ti rimando come Carloee, a cercare su pascoli, tonazzo o ancora Piaggiocalo i pezzied i prezzi migliori...considerando che ad esempio a piaggiocalo alcuni ricambi ci sono sia originali sia non.
    Per quanto riguarda il motore, è difficile fare una stima della spesa per la revisione. ma con 400 euro potresti starci stretto, tutto dipende dalle condizioni generali...certo che una volta che sei a fare un lavoro simile, più fai e più sei tranquillo...

    inoltre...mi pare di capire che non hai le idee chiare, e purtroppo però non c'è margine. Cioè mettere a punto la meccanica, considerando che 3 anni fa andava, vuol dire poco. Se un meccanico apre il motore..se lo apre, spendi (anche se 3 anni fa andava)...se non lo apre non spendi e a quel punto per una riguardata potrai spendere solo un terzo delle 400.

    La sella non è urgente..prendila in seguito, eviterai che possa essere rovinata nei vari passaggi di mano!!!

    una volta che la vespa è smontata, il mio consiglio è quello di controllare guaine e impianto elettrico. l'impianto solitamente resiste bene negli anni, ad eccezione del cavo verde che va alla chiave. infatti è quello che si cuoce sempre nelle vespe...io ne passerei uno nuovo all'interno del telaio, a meno che tu non voglia cambiare tutto l'impianto

    non so se ho risposto a tutto...
    Nicola

  2. #2

    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Roma / Crotone
    Età
    50
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    Grazie degli ottimi consiglie e spero di poter continuare ad attingere... le idee chiare non le ho per nulla, anzi, ma ho tanta voglia di chiarirle soprattutto perchè sento forte la mancanza di non poter essere protagonista diretto del restauro, sento che mi manca qualcosa.
    Detto questo, non acquisterò il kit, e punterò a salvare il salvabile, ad esempio il tachimetro originale, piuttosto che il faro anteriore (quest' ultimo non so se sia originale, il manubrio è stato rifatto, o almeno così mi pare visto che la parte superiore è completamente diversa dal resto), i pezzi che non sono recuperabili li prenderò dai rivenditori che mi consigliate, magari in 2 blocchi per non dissanguarmi, anche se mi pare di iniziare a capire che la passione comporterà di non tenere il conto dei soldi spesi entro certi limiti.

    Sul motore hai perfettamente ragione, ma ti faccio una domanda, la scelta di aprire il motore è a discrezione del meccanico? rivolgersi ad un meccanico della Piaggio è una buona scelta o è indifferente?

    Quando parlo di meccanica parlo di motore, ma ci sono altre parti, come il blocco anteriore di forcella, ammortizzatore, freno ecc. quelli sono sempre di competenza del meccanico? un meccanico non è di solito propenso alla sostituzione piuttosto che al restauro di parti del genere? Del' impianto elettrico devo parlare con il meccanico?

    Posso pubblicare alcune foto dello stato di fatto?

    Grazie

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    certo, pubblica pure ciò che vuoi! beh un meccanico piaggio dovrebbe essere ok (meglio se non giovanissimo), anche meglio sarebbe rivolgersi a qualcuno che esegue restauri. solo che purtroppo il discorso dinero diventa un pò imprevedibile...

  4. #4
    VRista L'avatar di fedebrico
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    torgiano
    Età
    35
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    16

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    se ci si accerta che va in moto ed il funzionamento del motore é regolare, oltre ad un rapido controllo di ciclistica non serve poi chissa che altro per la meccanica... il più importante e fare bene il lavoro di carrozzeria.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    Citazione Originariamente Scritto da lamangusta Visualizza Messaggio
    Grazie degli ottimi consiglie e spero di poter continuare ad attingere... le idee chiare non le ho per nulla, anzi, ma ho tanta voglia di chiarirle soprattutto perchè sento forte la mancanza di non poter essere protagonista diretto del restauro, sento che mi manca qualcosa.
    Detto questo, non acquisterò il kit, e punterò a salvare il salvabile, ad esempio il tachimetro originale, piuttosto che il faro anteriore (quest' ultimo non so se sia originale, il manubrio è stato rifatto, o almeno così mi pare visto che la parte superiore è completamente diversa dal resto), i pezzi che non sono recuperabili li prenderò dai rivenditori che mi consigliate, magari in 2 blocchi per non dissanguarmi, anche se mi pare di iniziare a capire che la passione comporterà di non tenere il conto dei soldi spesi entro certi limiti.

    Sul motore hai perfettamente ragione, ma ti faccio una domanda, la scelta di aprire il motore è a discrezione del meccanico? rivolgersi ad un meccanico della Piaggio è una buona scelta o è indifferente?
    Quando parlo di meccanica parlo di motore, ma ci sono altre parti, come il blocco anteriore di forcella, ammortizzatore, freno ecc. quelli sono sempre di competenza del meccanico? un meccanico non è di solito propenso alla sostituzione piuttosto che al restauro di parti del genere? Del' impianto elettrico devo parlare con il meccanico?

    Posso pubblicare alcune foto dello stato di fatto?

    Grazie

    Cerco di rispondere alle domande, in modo largo modo...

    1) la scelta di aprire il motore è a discrezione del meccanico? NO, non è affatto a discrezione sua. Lui è però colui che ti può consigliare sulla base di esperienze e contemporaneamente venire incontro alle tue esigenze o disponibilità economiche. Nel senso che se non c'è realmente bisogno di aprireil motore, non può farlo se comunque te non sei d'accordo e per di più probabilemente se non riuscirai a sostenere la spesa. Quindidevi essere chiaro te di ciò che tipo di lavoro vuoi(se ripristino totale o solo un controllo generale) sulla base anche del suo consiglio...(con la speranza che ci sia da parte sua onestà, senza dirti che devi aprire obbligatoriamente perchè c'è tutto da rifare)

    2)rivolgersi ad un meccanico della Piaggio è una buona scelta o è indifferente? Per questo genere di lavoro, i meccanici piaggio (delle officine autorizzate) sono certamente persone competenti (voglio sperare) ma naturalemente devi considerare una maggiore spesa di paga oraria rispetto ad un meccanico di officina generica o restauratore...(tra restauratore e operaio di officina generica dire preferenze non saprei dipende comunque dalle precedenti esperienze su quel tipo di vespa.

    3)Quando parlo di meccanica parlo di motore, ma ci sono altre parti, come il blocco anteriore di forcella, ammortizzatore, freno ecc. quelli sono sempre di competenza del meccanico? Per tutto ciò, compreso l'impianto elettrico (che è molto semplice) puoi rivolgerti sempre al meccanico piaggio, oppure al solito meccanico generico, sempre che abbia la giusta competenza su tutta la vespa.

    4)un meccanico non è di solito propenso alla sostituzione piuttosto che al restauro di parti del genere?
    anche in questo caso sei tu che devi comandare il restauro. Cioè insieme al meccanico devi essere chiaro su cosa vuoi spendere...tipo ammortizzatori nuovi, e su cosa invece sistemare o riprendere, se possible, uno o più particolari...

    Nicola

  6. #6
    VRista L'avatar di fedebrico
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    torgiano
    Età
    35
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    16

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    quoto, poi va considerato che la vespa va spogliata di tutto per lavorare la carrozzeria, quindi io inizierei con il necessario senza tanti montaggi e ricambi e affidandoci a una persona onesta e affidabile.. è molto facile ritrovarsi una vespa alla fine del palo con 1000 euro di restauro.

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    ciao, a mio parere meglio non partire neanche con i lavori: il tuoi budget è troppo limitato e di sicuro viene un lavoraccio, peraltro senza guardare neanche la meccanica. Per iniziare a fare qualcosa di fatto abbastanza bene ci vogliono almeno il doppio dei soldi

    ciao
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Roma / Crotone
    Età
    50
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    Ringrazio tutti per le esaudienti risposte... alcune considerazioni:

    @VESPIAGGIO: dopo le vostre prime risposte mi sono convinto a rendere un pò più elastico il budget, razionalizzando alcune spese ed essendo disposto a spendere a fronte di una migliore qualità, ma con un limite: come ho scritto nel primo post ho fissato un budget di 1100 / 1200 euro, se arrivassi al doppio (cioè 2200 / 2400 euro) anche non considerando quello che ho pagato la vespa nelle condizioni in cui è ed il trasporto da Ischia in Calabria dove ora si trova, non credo che il gioco valga la candela, avrei acquistato un ottima px 125 degli anni 80 e mi sarebbero rimasti dei soldi, o dico una cavolata?

    @FEDEBRICO: anche io avevo pensato ad una cosa del genere, ovvero meccanico e carrozziere che lavoravano in sinergia, ma questo poteva verificarsi solo se entrambi avessero lavorato nella stessa officina, dove si trova la vespa ora c'è la Piaggio, un paio di meccanici che mi stanno facendo dei preventivi e con i quali non ho mai avuto a che fare ed un carrozziere che mi ha già chiesto la cifra che ho indicato prima cioè 600 euro (posterò le foto a breve così capiremo meglio di che parlo). Ancora non è stata fatta una prova di messa in moto, spero che si faccia a breve. Speriamo che sia come dici e che il grosso sia sulla carrozzeria.

    @SNAICOL: Grazie, le tue risposte sono state molto puntuali e precise, in definitiva tu mi consigli di prendere accordi il più possibile precisi con il meccanico in modo che sia chiaro quello che è l'intervento in base al mio budget ad alla sua disponibilità a venirmi parzialmente incontro, il tutto con l'obbiettivo di fare un buon lavoro e riportare la vespa a camminare, magari ulteriori interventi di messa a punto e perfezionamenti si possono fare successivamente. DIscorso diverso con il carrozziere, lì mi pare di aver capito che è meglio un lavoro ben fatto e che duri piuttosto che un lavoraccio che dopo un anno va rifatto...

    @CARLOEE: ho cercato qualcuno che fosse specializzato in restauri, ma l'unico che ho trovato, a 50 km da dove si trova ora la vespa, un meccanico francese che fa solo restauri era pieno di lavoro e mi ha rimandato di un mese dicendomi che sarebbe venuto a vedere la vespa e non è mai venuto... Vedendo i vostri lavori mi viene una voglia matta di mettermici io... a parte che avrei tempo solo ad agosto e il rischio sarebbe litigare pesantemente con la mia fidanzata se organizzo una cosa del genere, ma il rischio peggiore sarebbe rovinarla del tutto, il massimo che ho fatto in materia è cambiare una gomma ad una 600... e non senza difficoltà.

    A breve le foto

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?

    @SNAICOL: Grazie, le tue risposte sono state molto puntuali e precise, in definitiva tu mi consigli di prendere accordi il più possibile precisi con il meccanico in modo che sia chiaro quello che è l'intervento in base al mio budget ad alla sua disponibilità a venirmi parzialmente incontro, il tutto con l'obbiettivo di fare un buon lavoro e riportare la vespa a camminare, magari ulteriori interventi di messa a punto e perfezionamenti si possono fare successivamente. DIscorso diverso con il carrozziere, lì mi pare di aver capito che è meglio un lavoro ben fatto e che duri piuttosto che un lavoraccio che dopo un anno va rifatto...

    Per completarmi....
    Tutte le riflessioni che ho fatto, ovviamente sono derivate da esperienze personali e vissute di altri. Anni fa ho fatto una PX 125 a mio fratello. Le spese sono state 600 di carrozzeria, della quale sono soddisfatto eccetto che per una piccola piccola parte (trascurabile, per me) e circa 300 euro di ricambi, selezionando ovviamente i rivenditori e cosa potevo prendere originale o meno. (pur condividendo i restauri originalissimi di molti che vedo qui, io sono contento anche di acquisti non del tutto originali ma del tutto validi o comunque accettabili, ma l'ho scelto io...altrimenti avrei speso almeno 200 euro in più) A questo non aggiungo il prezzo della vespa (regalata da uno zio anni prima) Il motore invece l'ho tolto, ne ho montato uno a mix che ho collaudato (girava benissimo) sulla mia 200, mentre appunto il 200 lo stavo revisionando completamente. Quindi quel 125 con mix l'ho messo sotto dopo la verniciatura dopo interventi di frizione, carburatore e guarnizionie revisione statore. Essendo meccanico fai da me, naturalemnte manodopera di smontaggio, montaggio e motore non mi sono costati...ma in altri casi incidono fortemente. Tutto questo l'ho ripetuto questo inverno con una vespa di un amico, al quale ho spiegato tutte le possibilità possibile e lui si è fidato per fare una lavoro simile...ma a quelle spese c'è da aggiungere quelle per me ovviamente. Quindi si va ad un minimo di 1500 circa totali.

    Detto questo.. probabilemnte avresti potuto comprare una vespa anni 80 già bella fatta a 2500 euro (difficile a meno). questa soluzione è valida per chi non ha tempo per seguire il lavoro, ma ha i contro dell'incertezza di cosa sia stato o non stato fatto e come. per chi fa da se invece è normale spendere il meno possibile nell'acquisto per investire nel restauro.

    Non scoraggiarti, qualcuno può dire che fai le cose a metà e ne sarai anche consapevole anche te, ma alla fine, come ho fatto io, puoi esserne comunque contento.

    Ti invito a riflettere bene sulla possibilità di metterti a farlo te, non perchè non ne saresti capace, su questo sito c'è proprio l'ABC della vespa, ma richiede tempo, molto tempo sia in garage che qui al pC a chiedere consigli, vedere foto ecc ecc.

    Il tuo motore non so come gira, fai il più possibile che puoi far fare: disci frizione, carburatore, olio, statore...questo sono i primi dettagli che puoi rivedere..tutto il resto poi è dentro...e una volta che apri si sale parecchio.

    Da quando ho 18 anni che "intrugolo" con le px...e ogni 25000 circa o 3 anni rifacevo il motore...solo poi mi sono accorto che il tutto aveva senso relativo..se i primi 6/7 anni ho girato tantissimo e autostrada, successivamente ho molto rallentato..e a meno che i motori non abbiano rumori particolari o seri problemi non ne ho aperti. Oggi giro con un 200 che ne ha fatti 35 mila dall'ultima apertura ma ha anche lavorato tranquillo, non tirato...e va ancora benissimo...forse non deve essere per forza necessario capisci?
    Scusa se mi dilungo ma darti una risposta secca non smuove le tue riflessioni...più informazioni hai e più confusione fai certo, ma se poi metti tutto in ordine, riuscirai a prendere la strada più giusta per te, non per me o per altri. In questi casi trovo più opportuno descrivere le possibilità piuttosto che darti un consiglio secco.

    Nicola

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •