
Originariamente Scritto da
lamangusta
Grazie degli ottimi consiglie e spero di poter continuare ad attingere... le idee chiare non le ho per nulla, anzi, ma ho tanta voglia di chiarirle soprattutto perchè sento forte la mancanza di non poter essere protagonista diretto del restauro, sento che mi manca qualcosa.
Detto questo, non acquisterò il kit, e punterò a salvare il salvabile, ad esempio il tachimetro originale, piuttosto che il faro anteriore (quest' ultimo non so se sia originale, il manubrio è stato rifatto, o almeno così mi pare visto che la parte superiore è completamente diversa dal resto), i pezzi che non sono recuperabili li prenderò dai rivenditori che mi consigliate, magari in 2 blocchi per non dissanguarmi, anche se mi pare di iniziare a capire che la passione comporterà di non tenere il conto dei soldi spesi entro certi limiti.
Sul motore hai perfettamente ragione, ma ti faccio una domanda, la scelta di aprire il motore è a discrezione del meccanico? rivolgersi ad un meccanico della Piaggio è una buona scelta o è indifferente?
Quando parlo di meccanica parlo di motore, ma ci sono altre parti, come il blocco anteriore di forcella, ammortizzatore, freno ecc. quelli sono sempre di competenza del meccanico? un meccanico non è di solito propenso alla sostituzione piuttosto che al restauro di parti del genere? Del' impianto elettrico devo parlare con il meccanico?
Posso pubblicare alcune foto dello stato di fatto?
Grazie