mettere i cuscinetti in congelatore...non sò voi
allego il link http://old.vesparesources.com/offici...uscinetti.html
mettere i cuscinetti in congelatore...non sò voi
allego il link http://old.vesparesources.com/offici...uscinetti.html
Ultima modifica di pacchione85; 02-05-13 alle 14:12
Si, in realtà l'ho già sentito dire di questo metodo, ma io ne utilizzo un altro, mi sono sempre trovato bene e non ho intenzione di sperimentare quello li....anche se non capisco a mente fredda dove potrebbero essere gli svantaggi di meterlo in congelatore..bo?
io scaldo solamente i carter, avendo cura di farlo in modo omogeneo e non più del necessario affinche il cuscinetto entri da solo appena appoggiato nella sua sede. Il raffreddamento del tutto viene fatto lasciano il carter semplicemente appoggiato da qualche parte, senza un raffreddamento forzato.
Nicola
Che io sappia il fatto di mettere i cuscinetti in congelatore non dovrebbe dare nessun problema
Ho sempre sentito tanti che lo fanno ed io stesso ho provato senza problemi.... non potrebbe aver avuto un problema il tuo cuscinetto???
Non vedo cosa potrebbe aver causato la rottura... certo che se da congelato lo batti magari soffre di piu... Bohhh
Ciao
Gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Riprendo questa discussione perché sabato mi è successa la stessa cosa di fenn
Un seeger e mezzo se ne sono andati a spasso per il mio nuovissimo (si fa per dire) GT polini comprato usato qualche giorno fa.
In due in discesa a circa 70 km orari sento che il motore fa resistenza e si spegne, subito tiro la frizione e parcheggio la vespa vicino a un ristorante. Dopo qualche ora torno e la pedivella rimane bloccata.
Smontato il blocco ecco come si presenta...ditemi cosa ne pensate.
Il cilindro è da buttare (non l'ho fotografato per ragioni igieniche), c'è un solco che non si prende neanche alla terza rettifica...cmq lo porterò a far vedere.
A parte una scheggiatina dell'albero (che si vede nella foro e che non sembra avere giochi particolari),
vi chiedo se la valvola di aspirazione è fatta così o è stata anticipata?? (è la prima volta che lo apro questo motore).
Vedete qualche particolare anomalia?
20130502211134001.jpg20130502211105482.jpg20130502211047949.jpg20130430084625249.jpg
Domani vado a prende un secondo cilindro polini, quali seeger devo mettere e a cosa devo fare attenzione perché non si ripresenti questo disastro?
brutta, orrenda storia!
c'è poco da pensare..il tutto è purtroppo ormai troppo chiaro.
Del cilindro, hai già parlato te, del pistone...anche lavorandoci, mi pare dura riuscire a riprenderlo bene, come il pistone del caso precedente.
Per quello che riguarda la valvola, è possibile che sia così, ma può anche essere anticipata...ma io non mi preoccuperei di questo o della scheggiata dell'albero....piuttosto mi preoccuperei della scheggiata che è sicuramente sulla valvola, nella parte interna del carter...Si nota anche nella seconda foto. Del resto se l'acciaio della spalla si è ridotto in quel modo, figurati la valvola che è di un materiale molto più morbido!
Ho paura che quel carter sia compromesso...se rimonterai tutto così, non è da escludere la non perfetta tenuta della valvola e quindi malfunzionamento generale del motore, soprattutto perchè mi pare anche una bella grattata, a vedere dal piccolo profilo di scantucciata che si vede all'interno della valvola che va nell'entro carter (foto2)
Nicola
Ultima modifica di snaicol; 02-05-13 alle 22:58
si infatti la valvola è segnata per bene, non ho fatto prove di tenuta perché il solco è bello profondo...
Devo cambiare il carter? ci sono soluzioni?
Grazie
le soluzioni ci sono.1) far ripristinare la valvola da una officina di rettifica.Riportano materiale e ripristinano la tolleranza. La spesa non è altama personalmente non l'ho mai fatta un po perché nonho mai avuto bisogno e un po perché bisogna fidarsi che venga unbel lavoro2) montare l'ammissione lamellare. Ovviamente va comprato il giusto materiale e un altro carburatore.3)cambiare i carter. Ovviamente dopo aver ben pensato sulla cosa.Spero che qualcuno possa suggerire altre buone soluzioni.Nicola.
manda una foto della valvola.
nella mia ci sono solchi nei quali poter seminare tranquillamente i pomodori e con qualche accorgimento di carburazione sono anni che gira tranquilla.
prova a fare una prova di tenuta senza dimenticare che il motore vespa è molto tollerante
prima di fasciarmi la testa e cambiare i carter una prova a vedere se il mtore gira e come la farei. a cambiare i carter sei sempre in tempo.
non riesco a fare una foto della valvola perchè c'ho l'albero montato e non riesco a togliere la frizione per quel dannato dado a castello.
Ho fatto una prova di tenuta e l'olio motore ci mette 3-4 minuti a prosciugare la valvola.