Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: parmakit II

  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    parmakit II

    ciao ragazzi..ho deciso di rifare il mio motore parmakit tsv..non è che ho proprio deciso..una brutta caduta ha preso la decisone per me..il motore nuovo è: parmakit tsv 177,candela laterale corsa 57, albero parmakit anticipato,accensione elettronica parmakit da 1,6kg,rapporti 23\64,frizione del 200,marmitta scooters, gomma 130\70\10. mi servirebbe sapere quali sono le fasi ideali per questo motore..sopratutto quelle della finestra di aspirazione..grazie.

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Re: parmakit II

    ho misurato la fase della valvola...mi da 107\65..come sono?

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    Azz...come ce la metti una 130/70-10? Fresi il carter e lo sposti verso l'esterno?


    Smirsièv!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Re: parmakit II

    si..si taglia un pezzo del braccio del motore per alliniare la ruota al telaio..non trovo più su sip i famosi silentblock in alluminio..qualcuno mi può dare il link?grazie

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: parmakit II

    ciao
    per le fasi l'hai letta questa discussione?
    http://old.vesparesources.com/tuning...he-dritta.html
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Re: parmakit II

    giusto per farvi capire..circa 90 km\h..scivolata in curva e muro di una casa..io sono sano e salvo..fatico a camminare ma niente di che..le cadute in moto gp mi fanno una pippa comunque la parte davanti della vespa e messa un po' come quella dietro..da notare la 130\70\10 dietro..
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di bigtop90; 30-04-13 alle 20:11

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Re: parmakit II

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao
    per le fasi l'hai letta questa discussione?
    http://old.vesparesources.com/tuning...he-dritta.html
    gian
    mi sei staro prezioso..grazie!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: parmakit II

    Citazione Originariamente Scritto da bigtop90 Visualizza Messaggio
    giusto per farvi capire..circa 90 km\h..scivolata in curva e muro di una casa..io sono sano e salvo..fatico a camminare ma niente di che..le cadute in moto gp mi fanno una pippa comunque la parte davanti della vespa e messa un po' come quella dietro..da notare la 130\70\10 dietro..
    sta cippa che botta!!!
    l'importante è che tu stia bene...
    comunque adesso mi sa che tira un po di lato la tua vespa
    complimenti per aver fatto stare sta ruotona.
    rimettiti

    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Uicio76
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Codroipo
    Età
    49
    Messaggi
    621
    Potenza Reputazione
    15

    Re: parmakit II

    Citazione Originariamente Scritto da bigtop90 Visualizza Messaggio
    si..si taglia un pezzo del braccio del motore per alliniare la ruota al telaio..non trovo più su sip i famosi silentblock in alluminio..qualcuno mi può dare il link?grazie
    ..caspita...comunque tutto è bene ciò che finisce bene... o quasi..
    un dubbio...non e' che asportando materiale dal braccio motore lo indebolisci? vedo che è spaccato proprio li...

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Re: parmakit II

    Citazione Originariamente Scritto da Uicio76 Visualizza Messaggio
    ..caspita...comunque tutto è bene ciò che finisce bene... o quasi..
    un dubbio...non e' che asportando materiale dal braccio motore lo indebolisci? vedo che è spaccato proprio li...
    Il dubbio è quello..ma da quello che mi ricordo si è rotto quando ha sbattuto contro il muro..Non credo dipenda dal fatto che il braccio sia stato accorciato..voi cosa dite?

  11. #11

    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    colle umberto
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    Re: parmakit II

    Che botta.
    tutto aiuta.

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: parmakit II

    Citazione Originariamente Scritto da bigtop90 Visualizza Messaggio
    Il dubbio è quello..ma da quello che mi ricordo si è rotto quando ha sbattuto contro il muro..Non credo dipenda dal fatto che il braccio sia stato accorciato..voi cosa dite?
    secondo me se la butti da un burrone si rompe anche se non é modificato

    a parte le cazz***e se ha preso una botta sul motore a 90kmh é gia tanto che non sia saltato via il motore....
    ovvio che comunque qualcosa vai ad indebolire, il rischio maggiore é che su una grossa buca presa in velocità ti ritrovi col culo per terra . un'altro rischio e di non rispettare perfettamente gli allineamenti e a quel punto perdi tenuta di strada e assetto, anzi che guadagnarne... io avrei più paura della seconda ipotesi che della prima.
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #13
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    Forse ci stiamo capendo male.
    La modifica che vende SIP consiste nell' asportare materiale dove alloggia il silent block dal lato del volano e uno spessore che va a compensare la differenza creatasi dalla parte della marmitta, spostando di fatto tutto il motore all' esterno.
    Non so se Bigtop90 abbia modificato i carter in questo modo o se abbia asportato materiale dal braccio, ma non credo, visto che avrebbe sfondato il braccio stesso (che credevo fosse pieno in quella zona...)


    Smirsièv!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Re: parmakit II

    Si..io ho seguito le istruzioni SIP..non ho toccato il braccio..cmq pensavo anche io fosse pieno..

  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    Si imparano sempre cose nuove! Si sente la differenza col gommone dietro?


    Smirsièv!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  16. #16
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Re: parmakit II

    Esteticamente sicuro..in corsa e più stabile..soprattutto in curva..però sono convinto di perdere velocità con una gomma così..

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: parmakit II

    Cazzo bigtop che botta... sicuro sia tutto ok? Guardando la Vespa devi ritenerti fortunatissimo!
    Bon la vespa si aggiusta, anche se un blocco rotto così non l'avevo mai visto... sicuro non si sia rotto prima della caduta e non sia lui la causa?


    Bello bello il gommone dietro, riuscivi a tenerlo in asse o eri comunque un pò disassato? davanti pure ci sta? Immagino il cerchio non sta in battuta col tamburo ma monti delle prolunghe, no?





    L'unica cosa che mi sento di consigliarti è un'accensione più pesante.. almeno sui due kg con quei rapporti e quella gomma
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Re: parmakit II

    La ruota e in asse perfettamente..cioè..era l ho fatta montando 2 semi cerchi larghi e un distanziatore in mezzo a essi di 3 o 4 cm..il tutto x avere un canale interno di 10 cm..sono convinto che quando sono scivolato era tutto ok..anche xke sono scivolato Su un tombino con il posteriore...il muro che ho trovato a fatto il resto..

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di Uicio76
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Codroipo
    Età
    49
    Messaggi
    621
    Potenza Reputazione
    15

    Re: parmakit II

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Forse ci stiamo capendo male.
    La modifica che vende SIP consiste nell' asportare materiale dove alloggia il silent block dal lato del volano e uno spessore che va a compensare la differenza creatasi dalla parte della marmitta, spostando di fatto tutto il motore all' esterno.
    Non so se Bigtop90 abbia modificato i carter in questo modo o se abbia asportato materiale dal braccio, ma non credo, visto che avrebbe sfondato il braccio stesso (che credevo fosse pieno in quella zona...)


    Smirsièv!
    Capito...allora non e' stato limato il braccio del motore che intendo io, ma il braccio del motore che intende BIGTOP90...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •