
Originariamente Scritto da
alevespa50
bella vespa, ne ho una uguale, quasi finita
va sabbiata, senza se e senza ma, è messa bene, ma non così bene da poter evitare la sabbiatura....una volta sabbiata per evitare che la ruggine ritorni dalle una mano di primer epossidico,poi potrai procedere a fare le saldature e raddrizzature varie in tranquillità, lascia perdere il fondo nocciola della max mayer, che più che un fondo è una vernice... se riesci fattene fare uno buono con il colore a campione, altrimenti prendi un buon fondo grigio comune e poi una volta fatte tutte le stuccature e mano di fondo finale passi il nocciola nelle zone dove deve restare a vista
il pedale del freno è fissato da una spina cilindrica, se vedi il pedale sulla testa ha un incavo più o meno rettangolare, al centro c'è questa spina che va tolta con delle pinze a punta fine, tolta questa il pedale si sfila dalla sua sede
per nottolino intendi il bloccasterzo? (visto che nelle foto è ancora montato credo di si) per toglierlo bisogna svitare la ghiera esterna, ha dei piccoli incavi tondi sulla sua circonferenza, aiutati con un cacciaspine dopo di che il bloccasterzo cadrà all'altezza della sede del claxon
