Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: restauro vnb3t del nonno

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    restauro vnb3t del nonno

    salve a tutti
    ricominciamo i lavori dopo il 50 special ora tocca alla vnb3t del 62.
    la moto si trova in queste condizioni:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Pablo1; 28-04-13 alle 17:44

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    ecco altre foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    biancavilla
    Età
    43
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vnb3t del nonno

    dai coraggio e messa bene vedrai che sara' una passeggiata

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    nel pomeriggio è stata smontata tutta!!!
    accetto consigli su come procedere se sabbiare oppure no, se raddrizzarla ora o dopo un eventuale sabbiatura/sverniciatura e cosa usare come colori blocca ruggine fondo ecc...
    grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Pablo1; 28-04-13 alle 18:02

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da lucagalvagno Visualizza Messaggio
    dai coraggio e messa bene vedrai che sara' una passeggiata
    grazie per l'incoraggiamento!!
    nello smontare ho solamente trovato due difficoltà il pedale del freno posteriore ed il cilindretto che non sono ancora riuscito a smontare!
    riesci a darmi qualche dritta?

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Piano Di Conca (LU)
    Età
    29
    Messaggi
    160
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    bella vespa, ne ho una uguale, quasi finita

    va sabbiata, senza se e senza ma, è messa bene, ma non così bene da poter evitare la sabbiatura....una volta sabbiata per evitare che la ruggine ritorni dalle una mano di primer epossidico,poi potrai procedere a fare le saldature e raddrizzature varie in tranquillità, lascia perdere il fondo nocciola della max mayer, che più che un fondo è una vernice... se riesci fattene fare uno buono con il colore a campione, altrimenti prendi un buon fondo grigio comune e poi una volta fatte tutte le stuccature e mano di fondo finale passi il nocciola nelle zone dove deve restare a vista

    il pedale del freno è fissato da una spina cilindrica, se vedi il pedale sulla testa ha un incavo più o meno rettangolare, al centro c'è questa spina che va tolta con delle pinze a punta fine, tolta questa il pedale si sfila dalla sua sede

    per nottolino intendi il bloccasterzo? (visto che nelle foto è ancora montato credo di si) per toglierlo bisogna svitare la ghiera esterna, ha dei piccoli incavi tondi sulla sua circonferenza, aiutati con un cacciaspine dopo di che il bloccasterzo cadrà all'altezza della sede del claxon

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da alevespa50 Visualizza Messaggio
    bella vespa, ne ho una uguale, quasi finita

    va sabbiata, senza se e senza ma, è messa bene, ma non così bene da poter evitare la sabbiatura....una volta sabbiata per evitare che la ruggine ritorni dalle una mano di primer epossidico,poi potrai procedere a fare le saldature e raddrizzature varie in tranquillità, lascia perdere il fondo nocciola della max mayer, che più che un fondo è una vernice... se riesci fattene fare uno buono con il colore a campione, altrimenti prendi un buon fondo grigio comune e poi una volta fatte tutte le stuccature e mano di fondo finale passi il nocciola nelle zone dove deve restare a vista

    il pedale del freno è fissato da una spina cilindrica, se vedi il pedale sulla testa ha un incavo più o meno rettangolare, al centro c'è questa spina che va tolta con delle pinze a punta fine, tolta questa il pedale si sfila dalla sua sede

    per nottolino intendi il bloccasterzo? (visto che nelle foto è ancora montato credo di si) per toglierlo bisogna svitare la ghiera esterna, ha dei piccoli incavi tondi sulla sua circonferenza, aiutati con un cacciaspine dopo di che il bloccasterzo cadrà all'altezza della sede del claxon

    grazie mille
    come primer epossidico cosa posso usare?
    per il fondo cosa significa colore a campione?(scusami ma non sono esperto)

    ok per il pedale del freno e per il bloccasterzo/nottolino

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    biancavilla
    Età
    43
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da Pablo1 Visualizza Messaggio
    grazie per l'incoraggiamento!!
    nello smontare ho solamente trovato due difficoltà il pedale del freno posteriore ed il cilindretto che non sono ancora riuscito a smontare!
    riesci a darmi qualche dritta?
    allora per il cilindretto punzone e martello grosso che cosi rompe il fermo ed esce, per il pedale del freno se non viene con l abbondare del wd 40 puoi solamente fare un buchino nella pedana trasversale in corrispondenza del perno ed infiliarci un al tro piccolo punzone e battere fino a che salta via

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Piano Di Conca (LU)
    Età
    29
    Messaggi
    160
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    per il primer, non mi ricordo la marca di quello che usai io, ma comunque ad un colorificio specializzato ti sapranno consigliare
    per il fondo mi sono espresso in modo un po contorto intendo dire che è possibile farsi fare un fondo di un colore a scelta, non lo fanno tutti ma ti chiedi, gli porti il codice max mayer e vedi se ci riescono, sarà sicuramente meglio di quello max mayer ufficiale che tanto fondo non è....altrimenti come ho detto prima fondo grigio e color nocciola solo nei punti che rimangono a vista, come ho fatto io sulla GT che sto facendo...

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    biancavilla
    Età
    43
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vnb3t del nonno

    per il fondo va messo un marrone cercati il codice giusto magari lo metti nella meta interna del serbataio alloggio interno serbatoio sotto parafanghi ecco qualche foto cosi come deve essere originale 100% io ho appena finito di restaurare una vnb1t del 60 ed e perfettaAllegato 126780Allegato 126789Allegato 126788Allegato 126787Allegato 126786Allegato 126785Allegato 126784Allegato 126783Allegato 126782Allegato 126781Allegato 126790

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da alevespa50 Visualizza Messaggio
    per il primer, non mi ricordo la marca di quello che usai io, ma comunque ad un colorificio specializzato ti sapranno consigliare
    per il fondo mi sono espresso in modo un po contorto intendo dire che è possibile farsi fare un fondo di un colore a scelta, non lo fanno tutti ma ti chiedi, gli porti il codice max mayer e vedi se ci riescono, sarà sicuramente meglio di quello max mayer ufficiale che tanto fondo non è....altrimenti come ho detto prima fondo grigio e color nocciola solo nei punti che rimangono a vista, come ho fatto io sulla GT che sto facendo...
    ah ok
    ora ci sono!!

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da lucagalvagno Visualizza Messaggio
    per il fondo va messo un marrone cercati il codice giusto magari lo metti nella meta interna del serbataio alloggio interno serbatoio sotto parafanghi ecco qualche foto cosi come deve essere originale 100% io ho appena finito di restaurare una vnb1t del 60 ed e perfettaAllegato 126780Allegato 126789Allegato 126788Allegato 126787Allegato 126786Allegato 126785Allegato 126784Allegato 126783Allegato 126782Allegato 126781Allegato 126790
    grazie per le foto
    praticamente il marrone deve rimanere a vista?
    oppure poi viene coperto dal colore?
    tu cosa hai usato?

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    biancavilla
    Età
    43
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da Pablo1 Visualizza Messaggio
    grazie per le foto
    praticamente il marrone deve rimanere a vista?
    oppure poi viene coperto dal colore?
    tu cosa hai usato?
    Deve rimanere a vista tanto poi quando la rimonti non si vede

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    biancavilla
    Età
    43
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da lucagalvagno Visualizza Messaggio
    Deve rimanere a vista tanto poi quando la rimonti non si vede
    Collegati in youtube e guardati sto video restauro completo vespa 125 vnb1t

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da lucagalvagno Visualizza Messaggio
    Collegati in youtube e guardati sto video restauro completo vespa 125 vnb1t

    questo?
    RESTAURO COMPLETO VESPA 125 VNB1T - YouTube

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    biancavilla
    Età
    43
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Si

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da lucagalvagno Visualizza Messaggio
    Si
    ok visto
    ottimo lavoro
    una cosa non ho capito che nel video non si vede...la moto prima di essere verniciata era tutta marrone(fondo)?

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    biancavilla
    Età
    43
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Prima un fondo grigio e poi dove interessa il marro

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Piano Di Conca (LU)
    Età
    29
    Messaggi
    160
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    scusami io ho scritto tutto dando per scontato che tu sapessi il discorso del fondo a vista, mi spiego meglio:
    in pratica quel marrone è il fondo che veniva dato su tutta la vespa (negli anni precedenti veniva usato di colore rosso, poi marrone appunto e in fine grigio) e quando veniva verniciata, le zone che non sono direttamente a vista non venivano verniciate con cura, anzi, venivano proprio evitate, semplicemente per risparmiare vernice
    l'ideale infatti sarebbe trovare un buon fondo della giusta tonalità di marrone e farci tutta la vespa, ma puoi dare anche un comune fondo grigio e verniciare in marrone opaco quelle zone particolari per simulare il lavoro che veniva fatto a suo tempo, tanto a verniciatura eseguita non si noterà la differenza

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da lucagalvagno Visualizza Messaggio
    Prima un fondo grigio e poi dove interessa il marro
    non conviene dare tutto il marrone?

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da alevespa50 Visualizza Messaggio
    scusami io ho scritto tutto dando per scontato che tu sapessi il discorso del fondo a vista, mi spiego meglio:
    in pratica quel marrone è il fondo che veniva dato su tutta la vespa (negli anni precedenti veniva usato di colore rosso, poi marrone appunto e in fine grigio) e quando veniva verniciata, le zone che non sono direttamente a vista non venivano verniciate con cura, anzi, venivano proprio evitate, semplicemente per risparmiare vernice
    l'ideale infatti sarebbe trovare un buon fondo della giusta tonalità di marrone e farci tutta la vespa, ma puoi dare anche un comune fondo grigio e verniciare in marrone opaco quelle zone particolari per simulare il lavoro che veniva fatto a suo tempo, tanto a verniciatura eseguita non si noterà la differenza
    quindi come ho chiesto a luca si può tranquillamente dare dappertutto il fondo marrone e poi verniciare con il suo colore....e dove non si arriva come sotto il parafango sotto il serbatoio eccc....lasciarlo a fondo marrone

    giusto?

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    ragazzi
    i lavori procedono alla grande...è stat raddrizzata nei punti che ne aveva bisogno e portata a lamiera!!

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di Mike66
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Rovigo
    Età
    58
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    complimenti ottima base, vedrai che viene un gioiellino...metti foto mi raccomando
    ciao Mike66

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb3t del nonno

    Citazione Originariamente Scritto da Mike66 Visualizza Messaggio
    complimenti ottima base, vedrai che viene un gioiellino...metti foto mi raccomando
    ciao Mike66
    grazie
    provvederò al più presto ad inserire delle foto!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •