No, allora:
1. le sedi esagonali servono per accogliere i bulloni che accoppiano i due semicerchi;
2. lo spessore complessivo del cerchio in queste sedi esagonali è maggiore che negli altri fori;
3. i fori preposti per il serraggio sui prigionieri del tamburo sono quelli interposti tra una sede esagonale e l'altra (5 sedi esagonali per l'accoppiamento dei semicerchi + 5 fori per il fissaggio del cerchio al tamburo);
4. credimi, prima di fare tutto quello che ho fatto ho provato a girarli in ogni modo, ma purtroppo niente da fare
Per completezza di informazione stasera farò una foto che domani posterò su questo post, e riporterò anche lo spessore sia dei vecchi cerchi in acciaio, sia lo spessore dei nuovi cerchi in lega.
A presto.
Scusami ma non riesco a capire quello che tu voglia dire....
Se però quello che tu intendi è sfruttare i fori nelle sedi esagonali per serrare i dadi del tamburo, mi dici come puoi serrare dadi del 13 all'interno di una sede per dado 13?? appena il dado comincia ad avvicinarsi alla sede per entrare, non ti permette più di girare in quanto il movimento circolare di quando stringi non va d'accordo con una sede spigolosa ed esagonale, a meno che tu non voglia lasciare i dadi non serrati![]()