Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 180

Discussione: Perdita di miscela

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Andrepx
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    13

    Perdita di miscela

    Salve a tutti! Ho un dubbio, dopo che l vespa resta ferma qualche ora, trovo sempre delle macchie (di dimensioni modeste ) sotto il motore..la vespa va bene, anche se mi sono accorto di un calo di prestazioni in velocità massima e ripresa.. Sono ancora in rodaggio visto che ho fatto poco più di 300km.. Ieri mi son deciso a fare qualche foto al motore per cercare
    Di capire la provenienza di queste perdite e l ho trovato così..trovo anche la ruota posteriore e la pedana in prossimità del motore sporca , non credo sia normale, che dite?, da quel che ho potuto vedere mi sembra provenga dall'attacco fra marmitta e pistone.. forse da stringere? grazie in anticipo dei possibili consigli se qualcuno ha avuto problemi simili!

    foto (8).jpgfoto (9).jpg

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Perdita di miscela

    Ciao Andrepx, smonta la cuffia e dai un'occhiata anche alla testa, a me sembra che la perdita provenga proprio da li.
    Probabilmente sfilata e questo giustifica la perdita di prestazioni.
    Quando il motore é stato rinchiuso é stata usata una chiave dinamometrica?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Andrepx
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Perdita di miscela

    Grazie della risposta Vespa30, purtroppo il motore non l ho chiuso io, ma non credo sia stata usata una chiave dinamometrica, oggi mi informo e provvedo a smontare la cuffia... spero sia una cosa risolvibile senza dover aprire un ennesima volta tutto o doverla portar dal meccanico!..

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Perdita di miscela

    Tranquillo, puoi risolvere da solo.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Biella
    Età
    31
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Perdita di miscela

    potrebbe essere la testa ma dalla seconda foto sembrerebbe piu la marmitta che sfiata olio in quanto non è solo una colatura ma anche il carter in prossimità del perno di attacco è sporco... controlla che la marmitta sia ben inseria a batuta e stretta

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Perdita di miscela

    Andrepx la mia px faceva lo stesso,era la marmitta che sfiatava,ho risolto semplicemente(e' chiusa da 6 mesi e non ha piu perso)mettendoci della pasta rossa ermetica riempiendo le due spaccature che trovi nella marmitta fino a pareggiare e tutto intorno un velo,certo un occhiatina alla testa dalla sempre
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Andrepx
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Perdita di miscela

    Si si!!, tu di che zona di Verona sei?

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Perdita di miscela

    borgo milano ma ho visto diverse volte il px parcheggiato vicino alle pinte..visto che vai all'uni ho pensato fosse il tuo
    Mi piacciono le rotondità....

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Perdita di miscela

    Ciao, sono anche io di Verona, abito in Valdonega ho esperienza su modelli precedenti il PX, possiedo una Sprint del '65 da oltre 30anni, ma se vi serve posso darvi volentieri una mano.
    Ciao Francesco
    Ultima modifica di franzpero; 28-05-13 alle 06:23 Motivo: ortografia

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di miche085
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    168
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Perdita di miscela

    da neofita verrei anch'io! si sa mai che imparo qualcosa porto qualche birra

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Andrepx
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Perdita di miscela

    An ho capito! Eh purtroppo non riesco ad usarlo con regolarità visti i problemi fino ora quindi non sono io.. ;(

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di Andrepx
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Perdita di miscela

    Grazie mille anche a te Franzpero! I motori della vespa sono tutti molto simili quindi senz altro qualche consiglio e aiuto non mi dispiacerebbe :) .
    Ahah miche085 un pomeriggio a ottimizzare le nostre vespe con qualche birretta ci starebbe proprio, soprattutto se si decide ad arrivare il caldo ;).. Allora giovedì / sabato vedo cosa riesco a risolvere in caso ci aggiorniamo! :)

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Perdita di miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Andrepx Visualizza Messaggio
    Ahah miche085 un pomeriggio a ottimizzare le nostre vespe con qualche birretta ci starebbe proprio, soprattutto se si decide ad arrivare il caldo ;)..
    meglio di no... Ho avuto brutte esperienze in passato, tipo montare la frizione del PX senza anello d'ottone sulla boccola :D Ho disfatto il pignone dopo 200Km
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di miche085
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    168
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Perdita di miscela

    niente birrette...quindi spritz!
    poi dipende tutto da quanti se ne bevono

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Perdita di miscela

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Mi piacciono le rotondità....

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di miche085
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    168
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Perdita di miscela


  17. #17
    VRista Junior L'avatar di Andrepx
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Perdita di miscela

    Ahahah ;) .. Non vedo l ora di fare anche io qualche giretto spensierato soprattutto in questi giorni un po piu stressanti. Dai domani o in questi giorni spero di risolvere i problemi della vespa grazie all aiuto pratico di MimminoAlbe ( oltre all aiuto dato da tutti i consigli che sono usciti in questo post ;) ).. È poi via alla formazione della cosca veronese :p ;)

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di Andrepx
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Perdita di miscela

    Alllllllllllllllora, sono appena tornato a casa, dopo un intera mattinata con MimminoAlbe, che ringrazio ancora di cuore. Abbiamo verificato insieme che non ci sono perdite ne dalla testa ( che risulta serrata bene), ne alla base del cilindro, e che l'unica perdita che ho è dovuta al collettore della marmitta. Nulla di grave e di certo, visto che all'inizio andava bene, non è lei che mi crea problemi.
    Abbiamo verificato l'anticipo e visto che chi mi ha chiuso il motore, sabato mi ha risettato la tacchetta non proprio su IT ma fra IT e AT, comunque il problema di far fatica a partire lo faceva gia prima di sabato.
    Abbiam pulito bene il motore nella zona della perdita e pulito il carburatore, e da qui ci siam convinti che il problema sia proprio di carburazione.
    Infatti subito dopo averlo pulito abbiam notato che anche solo riaccendendola per qualche secondo e spegnendo si formava del residuo di benzina sul fondo, inoltre nel foro della ghigliottina si deposita lungo le pareti dei residui oleosi, nero. Da qui il dubbio che il problema sia legato al miscelatore o meglio, che invece di variare la quantità di olio da dosare a seconda dei regimi, esso fornisca sempre la quantità massima di olio nella miscela facendo si che al minimo la vespa risulti grassa e faccia l'effetto come da ingolfata. Poi presi i giri inizia ad andare bene senza problemi. Inoltre appena presa andava bene solo che aveva il minimo davvero alto, appena l'ho abbassato cercando di regolarlo ha iniziato a dare questo problema. Si vede che chi mi aveva chiuso il motore l'aveva regolato apposta cosi perche abbassandolo si ingolfava e spegneva.
    Dopo averla ricarburata e regolato il minimo sono arrivato a casa tenendola un po su di giri ai semafori, ma prima sotto casa mentre aprivo il garage l'ho lasciata 3..4 minuti al minimo ed è morta e non ripartiva piu, proprio come se si fosse ingolfata. Purtroppo MimminoAlbe ha la vespa senza miscelatore e non sapevamo bene dove metter le mani, bisognava vedere senza esperienza e abbiam preferito evitare anche perche ormai era ora di pranzo!..
    Comunque la marmitta penso la cambiero e mi prendero una sito, anche perche non so se sia normale ma ho notato che dopo anche solo qualche minuto che la vespa è in moto inizia ad essere incandescente, troppo secondo me.
    Iena se hai esperienza con motori col miscelatore ci possiamo sentire via mp e metterci d'accordo!, per chiunque altro abbia qualche suggerimento sono qui :)

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di miche085
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    168
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Perdita di miscela

    bravi! e bravo anche mimmino si vede la luce in fondo al tunnel!

    io ho il miscelatore...non avevo MAI messo mano su una vespa e la prima cosa che ho fatto una volta acquistata è stata pulire carburatore e miscelatore col cambio delle guarnizioni...mai nessun problema, non è per niente una cosa complicata, c'è anche una guida su internet mi pare! Al momento non mi ricordo bene se c'è un o'ring all'interno magari con la sostituzione delle guarnizioni si risolve tutto, il concetto del miscelatore è semplice si tratta solo di un'ingranaggio!
    Ultima modifica di miche085; 05-06-13 alle 14:26

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Perdita di miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Andrepx Visualizza Messaggio
    Infatti subito dopo averlo pulito abbiam notato che anche solo riaccendendola per qualche secondo e spegnendo si formava del residuo di benzina sul fondo, inoltre nel foro della ghigliottina si deposita lungo le pareti dei residui oleosi, nero.
    Se è grassa di minimo è normale che faccia residuo anche dopo una sola accensione
    Citazione Originariamente Scritto da Andrepx Visualizza Messaggio
    Da qui il dubbio che il problema sia legato al miscelatore o meglio, che invece di variare la quantità di olio da dosare a seconda dei regimi, esso fornisca sempre la quantità massima di olio nella miscela facendo si che al minimo la vespa risulti grassa e faccia l'effetto come da ingolfata.
    Impossibile. Il miscelatore funziona come una pompetta, tipo quelle del sapone liquido: ad ogni "pompata" scende sempre la stessa quantità di olio. Col variare dei giri del motore variano le "pompate" al minuto, quindi è meccanicamente impossibile che al minimo esca più olio che non quando è accelerato.
    Citazione Originariamente Scritto da Andrepx Visualizza Messaggio
    Poi presi i giri inizia ad andare bene senza problemi. Inoltre appena presa andava bene solo che aveva il minimo davvero alto, appena l'ho abbassato cercando di regolarlo ha iniziato a dare questo problema. Si vede che chi mi aveva chiuso il motore l'aveva regolato apposta cosi perche abbassandolo si ingolfava e spegneva.
    Altro indizio di carburazione grassa al minimo
    Citazione Originariamente Scritto da Andrepx Visualizza Messaggio
    Dopo averla ricarburata e regolato il minimo sono arrivato a casa tenendola un po su di giri ai semafori, ma prima sotto casa mentre aprivo il garage l'ho lasciata 3..4 minuti al minimo ed è morta e non ripartiva piu, proprio come se si fosse ingolfata.
    Ulteriore indizio (io che sono volontariamente grasso ai bassi non posso lasciare la Vespa accesa al minimo per più di 1 minuti o brucio la candela

    Io ho visto una sola Vespa con miscelatore, ma a meno che non ci siano bolle d'aria nel circuito (che normalmente vanno via da sole) non può influire sulla carburazione.

    Andre, sai per caso che getti del minimo hai su e che ghigliottina monti?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Perdita di miscela

    i getti dovrebbero essere quelli giusti per un 125 originale..a meno che non siano stati alesati precedentemente...
    Ultima modifica di MimminoAlbe; 05-06-13 alle 14:32
    Mi piacciono le rotondità....

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Perdita di miscela

    45 min 96 max emulsionatore be5 freno aria 140

    la ghigliottina non l'abbiamo guardata visto che non abbiamo smontato il carburatore. cmq mi sembra strano che sia stata cambiata visto che non è così semplice trovare quelle con l'unghiata differente e quelle del 24 sono differenti e non entrano nel 20
    Ultima modifica di MimminoAlbe; 05-06-13 alle 14:35
    Mi piacciono le rotondità....

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Perdita di miscela

    allora, aggiorno visto che andrea è appena stato da me...
    purtroppo non abbiamo risolto il problema ma almeno credo che si possa fare un po' di chiarezza.

    abbiamo regolato il registro delle marce ed ora può utilizzare di nuovo la seconda marcia. chi gliel'ha regolato l'ultima volta evidentemente non aveva provato il suo operato.

    abbiamo dato una pulitina alla zona testata collettore ed a quanto pare la perdita non viene dalla testata ne' dalla base del cilindro ma dal collettore della marmitta. è un padellino svuotato forse troppo visto che fa un rumore di latta molto simile al suono della marmitta T5. andrebbe inserito meglio e messo, al limite, della pasta per sigillare.

    ad ogni modo: i sintomi che presenta sono quelli di una carburazione grassa al minimo. fa fatica a salire di giri ma una volta salita un po' di giri, quando si passa al circuito del massimo il motore gira bene. inoltre tiene bene il minimo. per questo mi sento di escludere problemi legati a cilindro o marmitta.


    l'anticipo è regolato tra IT e A quindi anche se non perfetto non credo sia quello la causa.

    abbiamo aperto la scatola carburatore e pulito bene i getti..non cambia nulla.
    provato anche con un filtro di quelli decenti visto che ne monta uno di quelli con la retina blu..nulla.
    la cosa che ho notato è che il coperchio scatola manca del gommino superiore per lo sfiato dei vapori. lui la tappa con un pezzo di nastro adesivo..gli ho consigliato prima di tutto di montare quel gommino.
    comunque, aperto il coperchio si nota che oltre ad avere una discreta quantità di miscela residua sul fondo della scatola, il bulloncino filettato che tiene il tubicino dell'olio miscelatore era totalmente allentato. l'ho stretto giusto un pelo perchè purtroppo non ho mai maneggiato il miscelatore e non vedendo andrea convinto ho preferito evitare di esplorare l'intimo del suo px o stravolgere qualche componente che non conosca adeguatamente.
    andrea è assolutamente sicuro che il carburatore sia stato revisionato in maniera adeguata anche se io una verificata gliel'avrei data, per lo meno per capire se è tanto imbarcato e la miscela residua provenga dalla base o lo spillo conico non è stato piazzato con la pulizia della sua sede..ad ogni modo, per i motivi di cui sopra non l'ho nemmeno estratto ma ne ho solo verificato il serraggio. non ci sono altre viti allentate e segni di perdite dalla vaschetta.
    inoltre, notavo che nel foro di immissione (quello che va alla valvola e la ghigliottina) i bordi del foro erano anneriti, come se ci fosse dell'unto...

    facendo due conti, a me verrebbe da prendere in considerazione esclusivamente la zona carburatore o miscelatore automatico ma, come già detto, preferisco evitare di metterci mani.

    fosse mia monterei il gommino, verificherei i piani del carburatore con eventuale spianata e sostituzione guarnizione alla base, revisionerei da solo il carburatore vista la semplicità dell'operazione e andrei a studiarmi la zona miscelatore.

    alla luce di tutto ciò, i vostri pareri?
    Mi piacciono le rotondità....

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Perdita di miscela

    andrea mi hai anticipato nell'intervento!
    :)
    mi spiace che non abbiamo risolto ma spero almeno che si trovi il bandolo della matassa
    Mi piacciono le rotondità....

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di Andrepx
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Perdita di miscela

    Allora, Senza filtro aria non è cambiato nulla... Difficoltà a prendere i giri al minimo... Ora ho appena smontato il carburatore!.. Ho notato un discreto desiduo di miscela nella vaschetta come già avevo notato con Albe. Ora avevo una curiosità/ dubbio... Ma ho visto che il tubetto che porta l olio va direttamente nel cilindro e non ha nulla a che fare col carburatore, tante che esteticamente esso è uguale a quello di una px senza miscelatore, come quelli che ieri mattina mi ha fatto vedere Alberto... Come può influire il carburatore con il fatto che sia grassa di minimo allora ( mi sa che sto facendo una grandissima confusione fra rapporto aria /benzina e olio /benzina) abbiate pazienza!;)... È ieri si parlava di spianare il carburatore.. Come faccio a vedere se ha bisogno di questo intervento? Che non vorrei ricambiare tutte le guarnizioni per nulla magari :(

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •