Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ciao iena, stavo per scriverti io! Ieri sera ho fatto la prova, ho lasciato che si spegnesse e l'ho messa in garage. Stamattina ho trovato solo questo
Che mi sembra molto meno de solito.
Inoltre ho guardato meglio e sembra che l'origine sia in alto, vicino alla vaschetta de carburatore (anche dentro la vaschetta, lato sinistro) sembra essere umido)
Dovrei smontare il carburatore e/o il serbatoio?
Grazie!
Luigi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda, i casi sono 2: o hai la Vespa che in rilascio fa molto rifiuto e quindi ti "allaga" la scatola del carburatore che poi gocciola quando parcheggi, o hai lo spillo che non fa più tenuta come dovrebbe.
Io propenderei per la seconda ipotesi (cit.), e comincerei col fare una bella revisione completa del carburatore cambiando ovviamente anche lo spillo.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Un carburatore nuovo sarebbe uno Spaco, per forza di cose. Se hai un dell'orto tienilo stretto che va sicuramente meglio e ti darà meno problemi.
Per quanto riguarda i kit basta che li prendi originali dell'orto, soprattutto per quanto riguarda lo spillo. Prendilo normale e non ammortizzato che a me non ha dato altro che problemi.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ottimo
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ciao a tutti,
La revisione del carburatore procede!
Volevo chiedervi due cose: le guarnizioni nuove le metto così come sono o devo prepararle prima in qualche modo (tipo con olio)?
Come si smonta la parte inferiore della vaschetta del carburatore?
Grazie
Luigi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me si. Tieni conto che la benzina evapora e resta l'olio. Lì c'è la ruota e entra la polvere. Si impasta con l'olio e fa macello.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ciao a tutti, dopo tutti gli sforzi di revisione del carburatore e quando pensavo di aver risolto, faccio miscela è ancora perdite [emoji33]
Quando la vespa era in riserva non perdeva una goccia, ho messo 4 litri e perde abbondantemente.. Devo dismontare tutto??
Guardando la vaschetta vedo solo dell'umido nel l'angolo della vite della carburazione e mi sembrava che il filtro dell'aria fosse un po' bagnato [emoji848]
Da dove devo partire??!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Metto qualche altra foto
La perdita mi sembra che venga dalla vaschetta, ho controllato sotto il serbatoio ed è tutto asciutto...
Però non capisco come sia possibile che perda da ferma col serbatoio chiuso [emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao! fa una bella macchia!o hai beccato uno spillo sfigato oppure hai la sede dove appoggia da pulire meglio...dovresti smontare solo la parte della vaschetta del galleggiante e con un fiammifero "grattare" e poi ovviamente pulire dai residui...
per lo spillo con la molla c'è chi dice di essersi trovato bene, io non l'ho mai provato, però in extremis è una prova da fare!
![]()
Oppure provi a cambiare tutta la torretta, costa circa 10€ compresa di spillo e galleggiante nuovo e se continua sei sicuro che perde da altre parti.
Quando hai revisionato il carburatore, per il coperchio torretta, hai usato la guarnizione in gomma vero?? Io con quella in carta ho sempre avuto perdite.
Ho usato quella in gomma anche io!
Inoltre non capisco: quando vi ho scritto perdeva a fiumi. Poi ha iniziato a darmi problemi di accensione. Ho chiuso il rubinetto e dopo un po ha smesso. Poi l'ho riaperto e adesso non perde più (almeno da ferma con rubinetto aperto)..
[emoji848]
Vespa posseduta?
può essere che appunto passi della benzina e ti ingolfa il motore...
fossi in te riproverei con spillo o se vuoi anche con torretta nuova come dice lu1g1...
Apri il rubinetto e vedi se pere al copercietto della torretta proprio oggi mi e'capitato una situazione del genere..nn si sa mai..
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Credo di aver trovato un colpevole dei problemi di accensione
Image1460988084.737556.jpg
È possibile che una errata regolazione dell'accensione comporti un rifiuto di miscela maggiore e quindi perdite?
Io in ogni caso ho ordinato un altro kit di guarnizioni è un nuovo spillo conico..
Sono ancora qui a scrivervi perché non riesco a risolvere i problemi di perdita miscela [emoji29].
Carburatore revisionato e spillo cambiato, ma trovo ancora la vaschetta allagata.
Oggi mentre maledicevo il carburatore mi sono accorto che perde il rubinetto del serbatoio, cioè non fa chiusura completa e sgocciola.
Abbinato ad uno spillo conico che non tiene può comportare problemi di accensione?
Insomma.. Ho la vespa che perde e non parte!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io dopo revisione integrale del mio px ho sostituito per scrupolo:
spillo conico,
sede dove chiude lo spillo( non so come si chiama) vendono il pezzo completo della spaco,
tutte le guarnizioni,
non il galleggiante che mi pareva ok,
ho revisionato il rubinetto benzina che perdeva appena(vendono il kit revisione),
Non perde un goccio di benzina
come dovrebbe essere....
Comunque controlla bene le guarnizioni del carb dove arriva il tubo benzina..a me hanno dato spesso problemi sopratutto quella sulla vite da 6
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
se perde il rubinetto, la benzina va sotto al serbatoio e non combina nulla con il carburatore. Probabilemnte devi solo stringere di mezzo giro le viti del rubinetto, ma già che ci sei controlla la tenuta del tubo e la guarnizione dentro il rubinetto.
per il carburatore... avvia la vespa con rubinetto chiuso, e lascia che si spenga. asciugalo bene, con un forte getto di aria compressa, poi prendi un fazzolettino di carta e posizionati con motore rivolto verso il sole. A questo punto apri il rubinetto e nello stesso momento guarda la benzina che arriva al carburatore. in quel momento cerca di notare se dai punti di tenuta delle guarnizioni della vaschetta, tappo filtrino, e altro, se vedi fornarsi dei vapori di benzina..puoi anche aiutarti con il fazzoletto, lasciandolo passare vicino a quei punti. Se ci sarà una minima perdita il fazzoletto si bagerà sicuro. In questo caso la perdità è esterna.
poi fissa lo spruzzatore dentro il carburatore..se vedi formarsi qualche goccià di benzina allora è lo spillo che non tiene.
N.
Grazie ragazzi, adesso faccio un po di prove. Verifico se lo spillo tiene, se stringendo le viti del rubinetto non faccia passare più benzina a rubinetto chiuso e poi riprovo.
Proverei anche a fare fare quello che mi hai detto snaicol, ma la vespa non parte [emoji28][emoji36]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate, ho smontato carburatore e serbatoio. Quale è il metodo migliore per verificare che lo spillo tenga? Collego il serbatoio e se non tiene dove dovrei vedere la perdita?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk