Torno a scrivervi in quanto dopo aver controllato la testa e assicuratomi che il problema non era li ( era la marmitta che sfiatava un po, dopo averla stretta e rifissata la perdita è nettamente diminuita se non sparita), non so piu che fare. Venerdi la portero da chi mi ha aiutato a rifare il motore per capire bene cosa puo essere... scrivo ancora qui ripercorrendo cio che mi è succeso nella speranza che anche qualcun altro abbia avuto e risolto problemi simili..
Dopo aver chiuso il motore la vespa era perfetta... reattiva...tant è che le prime partenze ho rischiato di cadere impennando, e ( tralasciando la storia del rodaggio per un secondo), in quarta a filo di gas prendeva i 70 tranquilllamente ( non ho osato tirarla oltre visto che era il primo giro e motore appena rifatto). Poi dopo 40 km di utilizzo ( senza strapazzarla, ma attenendomi al rodaggio) mi accorsi di avere il minimo alto e scoprì dal forum la storia della vita di regolazione aria/benzina, cosi agendo solo sulla vite grossa sul filtro dell aria abbassai il minimo ( la vite posteriore non la toccai visto che era gia svitata di due giri). Da qui iniziarono le rogne, mollavo la frizione lentamente ed ero costretto ad accelerare subito a manetta per non farla spegnere... la vespa sullo scivolo del garage faceva i due all ora e prendeva i giri lentamente per 3..4 secondi e poi di colpo ripartiva... questo è il problema che ho ancora ora... oltre al fatto che come velocita massima ( sono a 400 km ho fatto un paio di tirate) non supera i 70-75.... cosa impossibile visto che appena presa ero a quelle velocita con un filo di gas in 4...
Ce da dire poi che sempre dopo aver abbassato il minimo la vespa non voleva piu saperne di andare, affogava appena acceleravo e si spegneva, questo problema pero riuscii a risolverlo in quanto era dovuto al tubo della benzina troppo lungo ( 15 cm in piu)...
Quindi ora mi ritrovo con una vespa che fa fatica a prender di giri in partenza, appena accesa mi mura subito in prima e devo cambiare in seconda quasi subito ( questo non so se sia un vero e proprio problema in quanto dopo due o tre partenze si sistema e riesco ad avere una prima " normale" tirandola un po, anche se ricordo per certo che appena presa in mano non faceva cosi), e che come velocita massima non supera i 75.
In piu ieri esco faccio un giretto di una decina di km, rallento per una rotonda, scalo, vado a riaccelerare e improvvisamente non entra piu la quarta, son dovuto tornare a casa in terza ai 50, ho provato in garage a farla entrare muovendomi un po ma è come se non esistesse piu ( dovro dare un occhio al selettore immagino visto che la crociera era nuova, come quasi tutto).
Ora mi chiedevo se magari tutti i miei problemi non siano legati alla frizione e al cambio, se possono influire sul fatto che la vespa prenda i giri cosi lentamente, o se questo è un altro problema ancora, magari ho una perdita anche li e mi conviene controllare anche l olio del cambio.....
Sarò sempre convinto che sia un problema di carburazione visto che i problemi sono iniziati da li, ma piu di pulire da me il carburatore, i getti; di portarlo da uno specializzato in vespe a far vedere e controllare che non ci fossero perdite e ripulire un ennesima volta, non so che fare... Non credo siano problemi di anticipo o altro anche se a questo punto venerdi guardero anche quello... ma se all'inizio andava bene non credo si "sregoli" cosi da solo a caso. Non so minimamente cosa possa essere, cosa controllare, cosa smontare, se qualcuno ha un opinione o c'è passato mi aiuti! che voglio godermi anche io qualche km in tranquillità sulla mia vespa :)!