Risultati da 1 a 25 di 336

Discussione: ET3 grippato dopo 200 Km

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    Che tolleranza e stata data in rettifica? Pistone cilindro..
    Non ne ho idea. E' stato rettificato anni fa.
    Il sospetto è che abbiano dato solo una lucidata perché non c'erano segni di macchina.
    L'unica cosa certa che abbiamo è il diametro del pistone (55,8mm) che fornirono, che è privo di scritte se non per il loghino indicato dalla freccia.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di ruggero; 02-05-13 alle 23:21

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    63
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Non ne ho idea. E' stato rettificato anni fa.
    Il sospetto è che abbiano dato solo una lucidata perché non c'erano segni di macchina.
    L'unica cosa certa che abbiamo è il diametro del pistone che fornirono, che è privo di scritte se non per il loghino indicato dalla freccia.
    Ma non e possibile che il cilindro non sia stato rettificato abbiamo un pistone 8 decimi più grosso dell originale comunque va be poco importa accantonalo e via per i nuovi lavori che la tre mari e alle porte..
    segui i consigli per la carburazione che candela montavi?..
    primaveraET3

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Quel segno al centro del cielo del pistone cos'è?
    Anche a me sembra piccolino il getto da 80, per me non vale la pena spendere per sistemare quel cilindro..prendi un dr e aumenta di 5 punti il massimo e vai.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Allora da quello che mi hai raccontato sembrava battere in testa (sferruzzamento); i segni sulla testa del pistone anche io vorrei sapere cosa sono e se c'erano prima del montaggio. Un getto max da 80 non è detto che sia magro, io col 130 dr P&P montavo l'82 ed ero grasso; ho visto la candela di Ruggero (ero con lui quando ha scaldato) e non era affatto chiara. A me squish e anticipo sembrano accentuati, ma ci sono persone più autorevoli di me che daranno la soluzione.

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    che candela montavi?..
    Champion L78C che equivale a NGK B7HS

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Quel segno al centro del cielo del pistone cos'è?
    Temo che sia stato il bloccapistone durante i vari smonta e rimonta del volano. Purtroppo non ho un bloccavolano e mi sa che l'ho segnato in quel modo...

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Allora da quello che mi hai raccontato sembrava battere in testa (sferruzzamento); i segni sulla testa del pistone anche io vorrei sapere cosa sono e se c'erano prima del montaggio. Un getto max da 80 non è detto che sia magro, io col 130 dr P&P montavo l'82 ed ero grasso; ho visto la candela di Ruggero (ero con lui quando ha scaldato) e non era affatto chiara. A me squish e anticipo sembrano accentuati, ma ci sono persone più autorevoli di me che daranno la soluzione.
    Fede io non l'ho ancora capito cosa fosse lo sferruzzamento, ma molti sembrano ritenere che si tratti di fasce che "cantavano".
    Ultima modifica di ruggero; 03-05-13 alle 08:54

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Ho dubbi anche su questa pasta nera che ho utilizzato su base cilindro e tra testa e cilindro.
    Ho sentito che quella giusta si dovrebbe stendere col pennello, mentre questa è molto solida e la dovetti applicare col dito e spingendo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Biella
    Età
    32
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ho dubbi anche su questa pasta nera che ho utilizzato su base cilindro e tra testa e cilindro.
    Ho sentito che quella giusta si dovrebbe stendere col pennello, mentre questa è molto solida e la dovetti applicare col dito e spingendo.
    sulla testa evita di mettere pasta nera.. oltratutto quella pasta non resiste alla benzina ma fa solo tenuta con l'olio.... pe la benzina ci vuole quella rossa

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Allora da quello che mi hai raccontato sembrava battere in testa (sferruzzamento); i segni sulla testa del pistone anche io vorrei sapere cosa sono e se c'erano prima del montaggio. Un getto max da 80 non è detto che sia magro, io col 130 dr P&P montavo l'82 ed ero grasso; ho visto la candela di Ruggero (ero con lui quando ha scaldato) e non era affatto chiara. A me squish e anticipo sembrano accentuati, ma ci sono persone più autorevoli di me che daranno la soluzione.
    Purtroppo la candela da un abbozzo della carburazione, non è una certezza; non è detto che ad ogni scaldata si presenti bianca.
    Questo perchè puoi avere una carburazione magra ma usando una candela fredda la lettura viene falsata..non so se mi spiego.
    Quando succede così non è facile stabilire con certezza la causa..non è detto che sia stato un unico elemento a causare il danno, magari una serie di condizioni che hanno portato a..
    Ne elenco qualcuna:

    - Il leggero trafilaggio dalla testa
    - La carburazione giusta
    - Il principio di detonazione dovuto magari a uno squish troppo basso per la conformazione della testata
    - L'aver viaggiato a gas costante per diversi minuti
    - L'anticipo magari da posticipare ancor di più
    - La poca tolleranza tra cilindro e pistone

    etc..etc..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Già... in ogni caso tutti problermi riconducibili al GT, sicuramente non curato abbastanza, e forse alla carburazione.
    Intanto io nel frattempo mi sono fatto il giretto di rito e queste sono le opzioni disponibili (dalla più cara alla più economica):

    - GT Pinasco 122 alluminio canna cromata completo: EURA 180
    - GT Polini 57 completo: EURA 150
    - Rettifica GT grippato + pistone piaggio nuovo + testa ET3/ETS nuova: EURA 120
    - GT DR 130 completo: EURA 85

    I prezzi di spedizione sono inclusi.

    INOLTRE:
    Il ricambista Piaggio di fiducia mi propone con veemenza (dice cha va da dio) un GT 130 completo marchiato Olympia: EURA 145.

    Mò possiamo ragionarci su.

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Olympia = DR

    Il pinasco originale è un polmone..ha il vantaggio di essere in alluminio ma se sbagli qualcosa non perdona e a casa all'80% non ci torni.
    Per me o polini o dr

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    - La poca tolleranza tra cilindro e pistone

    etc..etc..
    questa non e' da sottovlautare, spesso le rettifiche utilizzando giochi di montaggio troppo bassi. Magari era anche il primo giorno con un po di caldo ed in cui hai fatto molta strada.

    Vol.




  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Oltre a quello che hanno detto gli altri che trovo giusto, sopratutto la teoria di Vol., volevo chiederti, ma in 200km o poco più come fà ad essersi incrostato cosi quel pistone e quella testa? che olio usi che non ricordo?
    il rumore di sferragliamento probabile che sia stato battito in testa, probabile anche che l'anticipo a 17.5 sia stato troppo, facendo scaldare troppo.
    A questo punto sarei per ripulire e montare il DR 130 (olimpya come dice Mincio è la solità ciccia)

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Ne elenco qualcuna:

    - Il leggero trafilaggio dalla testa
    - La carburazione giusta
    - Il principio di detonazione dovuto magari a uno squish troppo basso per la conformazione della testata
    - L'aver viaggiato a gas costante per diversi minuti
    - L'anticipo magari da posticipare ancor di più
    - La poca tolleranza tra cilindro e pistone

    etc..etc..
    Assolutamente d'accordo su tutto, ma sopratutto questi due punti

    Si vede a occhio che è stato rettificato alla cazzo, azzarderei che non è stato ammorsato adeguatamente in fase di rettifica e si sia potuto muovere, altrimenti non ha come esistere una rettifica in quel modo.

    E poi per errata carburazione si grippa quasi sempre lato scarico e zone limitrofe, ma il frontescarico (terzo travaso) proprio no

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    quoto in tutto e aggiungo che dopo 200 km il mantello del pistone non puo' avere quegli aloni di bruciato: io trovo così dei cilindri che hanno 20.000 km.....
    Me lo sono chiesto anch'io, penso sia dovuto al fatto che gli si saranno incollate le fasce e ripartendo non facevano tenuta, visto che se ho capito bene neanche aveva compressione alla pedalina







    Comunque evita il bloccapistoni, meglio un pezzo di legno fra alettatura volano e alettatura cilindro


    Ah, la pasta nera evitala, sul basamento basta e avanza la guarnizione di carta (sempre) rigorosamente unta di olio, in testa l'ho provata diverse volte, e succede sempre che si brucia e tende a staccarsi, facendo trafilare... Basta passare la testa su un piano di vetro con carta abrasiva, idem il cilindro, pulisci bene i piani, e stringi il giusto.
    Altrimenti devi provare le paste apposite per accoppiare teste
    Ultima modifica di Vespista46; 04-05-13 alle 00:13
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ET3 grippato dopo 200 Km

    Ragazzi, mentre smontavo il GT mi casca l'occhio su una cosa...
    Noto una colata d'olio dalla vite che entra nella forchetta del selettore cambio... era lentissima, solamente appoggiata!
    Questo probabilmente spiega le marce durissime e la frizione balorda.
    Svito il tappino di scarico per vedere se c'era ancora olio ed è uscito un po' di SAE30, però di un colore biancastro.
    Non ho svuotato tutto, ho solo verificato se ce n'era ancora. Quindi non so quanto ne rimane.

    Secondo voi questa cosa può aver influito sull'episodio grippata?
    Possibili altre conseguenze?
    Azioni da intraprendere?
    Ultima modifica di ruggero; 06-05-13 alle 12:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •