Ciao a tutti smallframeisti.
Sono tornato alla carica e ritiro su 'sto post con le novità.
Come alcuni di voi sapranno mi son beccato una polmonite che mi ha messo fuori combattimento per un mese e mi ha fatto saltare la 3 Mari
Ora a quanto pare mi sto riprendendo a dovere e cominciano a uscire finalmente anche le giornate calde.
Quindi, lo scorso weekend ho infilato il pacco frizione di ricambio nel motore (l'altro era incollato probabilmente anche a causa di acqua nell'olio) e ho cominciato il rodaggio.
Vi riassumo la configurazione:
- GT DR nuovo di pacca completo, no modifiche, solo rifiniture varie alle bave.
- Travasi e aspirazione lucidati
- Albero anticipato, fasi 111/61, bilanciato.
- Campana DD 27/69 con pignone 28, bilanciata
- Anticipo 18*
- Carburatore SHB 19/19 con getto max da 84 CON tappino filtro aria.
- Candela NGK gradazione 8
- Scarico Sito siluro classica.
Inoltre:
- Olio motore fresco Castrol 80W90.
- Miscela al 3% con olio Bardahl 2 tempi.
Il motore si presenta sufficientemente reattivo, buona ripresa, sul lungo dovremo aspettare.
Parte bene al primo colpo, regge molto bene il minimo e non c'è sintomo di trafilaggio alcuno.
Tuttavia ho riscontrato i seguenti problemini per i quali vi chiedo un parere:
1) DA CALDA, a tratti comincia ad avere dei "vuoti", a orecchio sembrano proprio di alimentazione ma potrebbe essere anche roba nella candela. Lo fa per un po' poi si riprende.
2) Dopo un bel tratto montano, alla rimozione della candela per le verifiche del caso, noto quanto segue:
a) Motore molto accaldato, candela rovente, come temperatura appare molto più alta di quelle che raggiungeva l'ET3 originale.
b) Candela con elettrodo color nocciola, ma con depositi neri, fluidi ma anche solidi (carbonizzati) sul cerchietto. Li ho puliti con un semplice straccio senza spazzolare ed è ripartita normalmente.
Che mi dite?
Grazie in anticipo!