lo spirito di gruppo ! Anch'io ho il navigatore palmare![]()
lo spirito di gruppo ! Anch'io ho il navigatore palmare![]()
Forse un pò OT, ma in merito a questo lungo viaggio come siete equipaggiati a livello di abbigliamento ? e le vostre Vespe come sono equipaggiate ?
Abbigliamento tecnico, giacca Giudici o giubbotto Suomy, deciderò quale dei due a seconda del clima...
Pantavento da tenere con sè nel bauletto.
Per la Vespa.. beh, la mia Bajaj è perennemente in assetto viaggio, ma per l'occasione installerò anche portapacchi anteriore e faro supplementare. Non credo ve ne sia una reale necessità, e del resto quei pezzi li avrei messi comunque e vi resteranno fissi... :-D
Credo l'allunghereste di più passando da Milano. Quanto distate da Milano?Originariamente Scritto da DeXoLo
To - Mi circa 140, poi dipende...
Sarà ridicolo, ma io non ho mai percorso più di 40 km in vespa, e l'ultima volta che fù avevo 20 'anni.Originariamente Scritto da Marben
Ok per giacca tecnica, io ho una Spedy H2out che utilizzavo suul mitico Tmax, ma avendo Tucano non mi sono mai posto il problema gambe. Quindi dovrò prendere un pantavento, ma io intendo vestirlo a prescindere da acqua o meno, e sotto un paio di jeans... no? E per le scarpe ? cos'hai stivaletto o roba del genere immagino. Per i guanti no problem ho guanti in pelle Dainese.
Tornando al mezzo, che dici del 1/2 parabrezza, ho sempre viaggiato protetto dall'aria, vabbè che le velocità in ballo sono quelle che sono ... ma è sempre aria..
Spiegami sto faro aux in cosa consiste !
ma.... sarà che sono abituato a viaggiare con ste temperature, ma io conto di vestire abbastanza leggero. Il parabrezzino conto di levarlo quanto prima xcui resterà a casa, giubbotto potrei anche mettere quello di pelle ma sotto t-shirtpantaloni blue-jeans sono fin troppo, tanto le gambe sono coperte dallo scudo. la tuta da pioggia è sempre sotto la sella. guanti ne ho un paio estivi vecchi di qasi 20anni (da motocross
) ma se fa caldo non li metto.
scarpe rigorosamente da tennis con calze in cotone![]()
per la vespa invece metterò nella safety-car un paio di gomme di scorta già montate![]()
Anch'io non ho mai fatto un viaggio così lungo con la mia Vespa![]()
Ho una giacca impermeabile leggera Guardian, dei guanti presi da Decathlon (quelli da sci con la valvolina per soffiarci dentro) e sotto credo che starò piuttosto leggero, eventualmente a strati.
Mi manca solo la "doppia racchettina liberty" di fantozziana menmoria![]()
Per le gambe, jeans o equivalenti e panta k-way sotto la sella.
OT ON - Devo assolutamente ricordarmi il giubbottino fluorescente - OT OFF
Attualmente ho il parabrezzino Cuppini, ma sono indeciso se rimettere il mitico cupolino Gordon anni '80, che devia l'aria quel minimo che fa comodo e non fa tutto quel rumore![]()
E sto pensando di procurarmi un secondo specchietto retrovisore.
Le mie S83 hanno poco più di un anno - Ho già comprato due camere d'aria nuove (Michelin) che voglio montare per l'occasione.
Ok faccio tesoro delle info, sarà che peso poco più di sessanta kg ma credo di patire un pò di più il freddo, soprattutto alle prime ore dell'alba, quindi conto di indossare dei pantavento, guanti rigorosamente in pelle invernale, la Vespa non ha protezioni per deviare i flussi d'aria, il Cuppini l'ho già ordinato, in caso di pioggia fa molto ed evita le fastidiose turbolenze che si verrebbero a creare.
Farob, lo vesti il giubottino fluoro, o lo tieni sotto. Ottima considerazione, è obbligatorio?
Mi sa che gli ultimi messaggi qlc li sposterà. Ho iniziato io a fare OT..... ma è inerente al viaggio, ma effettivamente... un po troppo OT, mi scuso per la divagazione.
No, credo che non lo indosserò
Tra l'altro, la giacca che ho è già dotata, anche se è sottile, di una striscia rifrangente trasversale davanti e dietro e lungo le maniche.
Per legge, credo che sia obbligatorio indossarlo in caso di sosta forzata dove non sia consentito il parcheggio e l'illuminazione sia insufficiente (=fuori dai centri abitati).
Correggetemi, se sbaglio![]()
non ho idea di cosa dica la legge per i 2 ruote, ma sicuramente per le automobili bisogna indossarlo in ogni caso prima di scendere dal veicolo parcheggiato lungo una strada fuori da un centro abitato.
cmq io non ci avevo pensato, ma in condizioni di scarsa visibilità, quindi quando partiamo al mattino presto sarebbe meglio indossarlo per la nostra sicurezza.
ora capisco xchè io non patisco il freddosarà che peso poco più di sessanta kg ma credo di patire un pò di più il freddoio peso il doppio
![]()
![]()
Be certo la cotica isola moltoora capisco xchè io non patisco il freddo Mr. Green io peso il doppio Rolling Eyes![]()
Sì ma copriti il pancino che poi stai male....Originariamente Scritto da DeXoLo
![]()
Dexo&modet ...ma ci diamo un gancio di massima? Villanova ? dove ?( al primo bar)
non divaghiamo
villanova noi siamo vicini al secondo semaforo, dopo il semaforo sulla destra c'è un distributore della esso con il bar, ma mi sa che all'ora che partiamo noi i bar li troviamo tutti chiusi.
cmq se andiamo verso Genova da villanova la strada + breve è fare il sassello xcui si può andare in direzionde di sandamiano, san martino alfieri, motta, costigliole, nizza, e poi saliamo al sassello, e scendiamo ad albisola e ci facciamo tutta l'aurelia fino a pisa....
se facciamo un altra strada bisogna decidere quale fare e dove trovarci con i milanesi.
Si, ok . Ma da quanto mi pare di capire i milanesi vgliono passare da Piacenza, tutta un'altra strada! Anch'io avrei fatto l'Aurelia
Sentiamo cosa propone Marco.
il giubbetto su motoveicoli non è obbligatorio, ma ovviamente il vespista viaggiatore ne ha sempre uno da portare con se e mettersi addosso nei giretti notturni che male non fa mai
in ogni caso considerando il weekend lungo se partite il 25 fatelo presto, ne varrà la pena considerando il casino che si scatenerà.
io preferisco farmi i primi 300 km in solitaria notturna il 24 sera proprio per evitare tutto il casino dle 25.
quoto il tonino nazionale.........
il giubbetto è sempre bene averlo....