Buongiorno a tutti, tempo fà ho acquistato una vespa PK 50 S, di cui entusiasmato dalla cosa iniziai subito un restauro "fai da te" aprendo una discussione che riepilogavo passo passo il mio restauro.
Beh finalmente dopo 2 anni e senza furia ho terminato la vespa.
Ora chiedo un enorme aiuto:
Stamani mi reco alla motorizzazione Civile di Lucca per l'immatricolazione del veicolo ( fare la targa a 6 cifre )
Nell'occasione compilo un modulo per riavere il libretto Originale...burocrazia a parte sembrava procedere per il meglio.
Solo che ad un certo punto l'operatore si blocca chiama un suo collega e per non tirarla per le lunghe Mi ritirano il libretto non facendomi la targa.
Secondo loro il libretto potrebbe essere "falso" e di conseguenza la vespa rubata!
Mi si è ghiacciato il sangue.
Mi dicono che invieranno il libretto alla polizia di stato per le verifiche.
Oppure può essere solo un errore di stampa commesso dalla Piaggio.
Col cuore in gola, mi reco dalla Polizia per fare delle verifiche sul n° di telaio ( se risultasse rubato), ma dopo 30 minuti di ricerche ai loro terminali mi hanno detto che era tutto regolare e non vi erano denunce.
Non contento ho chiamato alla piaggio dove parlando con una gentilissima operatrice mi ha confermato che il numero di telaio corrisponde alla vespa, e che era presente nei loro archivi.
Ora vi chiedo, a qualcuno di voi è mai capitata una cosa del genere?
Quanto tempo passa prima che la motorizzazione mi ridia il mio libretto per completare l' immatricolazione?
Dalla foto in allegato è possibile che la piaggio abbia commesso tale errore cioè la cilidrata CEE2 anzichè 49,3 e la Potenza 1,3 con quei caratteri errati?
ah un'altra cosa, il firmatario del libretto secondo loro a quei tempi non lavorava in piaggio? ( credo che si chiamasse Umberto Farina ).
sarei infinitamente grato se potreste aiutarmi a dare delle delucidazioni.
grazie